La ricerca riguarda la spasticità in persone con lesioni croniche del midollo spinale. La spasticità è una condizione in cui i muscoli diventano rigidi o si contraggono involontariamente, rendendo difficile il movimento. Lo studio esamina l’efficacia del Riluzolo, un farmaco somministrato in capsule, nel migliorare questa condizione. Il Riluzolo è già noto per il suo utilizzo in altre malattie neurologiche e qui viene testato in diverse dosi per trovare quella più efficace. Durante lo studio, alcuni partecipanti riceveranno un placebo, che è una sostanza senza effetto attivo, per confrontare i risultati.
Lo scopo principale dello studio è determinare quale dose di Riluzolo sia più efficace nel ridurre la spasticità. In una prima fase, verranno testate diverse dosi per identificare la dose minima efficace. Successivamente, si valuterà quanto bene questa dose funziona rispetto al placebo. I partecipanti assumeranno il farmaco o il placebo per un periodo stabilito, e verranno monitorati per osservare eventuali miglioramenti nella spasticità e per controllare la sicurezza del trattamento.
Lo studio è progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che né i partecipanti né i ricercatori sapranno chi sta ricevendo il Riluzolo e chi il placebo. Questo aiuta a garantire che i risultati siano il più possibile obiettivi. I partecipanti saranno seguiti attentamente per valutare sia l’efficacia del trattamento che eventuali effetti collaterali. L’obiettivo finale è migliorare la qualità della vita delle persone con spasticità cronica dovuta a lesioni del midollo spinale.