Studio sull’uso di PTC923 (Sepiapterina) per la fenilchetonuria in pazienti adulti e pediatrici

3 1 1

Sponsor

  • PTC Therapeutics Inc.

Di cosa tratta questo studio

La fenilchetonuria รจ una malattia metabolica in cui il corpo non riesce a scomporre correttamente un amminoacido chiamato fenilalanina, presente in molti alimenti. Questo studio clinico si concentra su un trattamento chiamato PTC923, noto anche come sepiapterina, che viene somministrato sotto forma di polvere per uso orale. L’obiettivo principale dello studio รจ valutare la sicurezza a lungo termine di PTC923 nei pazienti con fenilchetonuria e osservare eventuali cambiamenti nel consumo di fenilalanina/proteine nella dieta.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento con PTC923 e saranno monitorati per un periodo massimo di 24 mesi. Saranno effettuati controlli regolari per valutare la sicurezza del trattamento, inclusi esami di laboratorio, segni vitali e visite mediche. Inoltre, verranno raccolti dati sul consumo alimentare per capire come il trattamento possa influenzare la dieta dei partecipanti.

Lo studio non prevede l’uso di un placebo e si concentra esclusivamente sull’efficacia e la sicurezza del trattamento con PTC923. I partecipanti continueranno a seguire la loro dieta abituale, a meno che non venga richiesto diversamente dal medico responsabile dello studio. L’obiettivo รจ garantire che il trattamento sia sicuro e possa aiutare a gestire meglio la fenilchetonuria nel lungo termine.

1inizio dello studio

Dopo aver fornito il consenso informato, inizia la partecipazione allo studio clinico.

Viene confermata la diagnosi di fenilchetonuria (PKU) attraverso la revisione della storia medica e delle misurazioni del livello di fenilalanina nel sangue.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco PTC923 viene somministrato sotto forma di polvere per uso orale.

La somministrazione avviene per via orale, seguendo le indicazioni specifiche del protocollo dello studio.

3monitoraggio della sicurezza

La sicurezza del trattamento a lungo termine con PTC923 viene valutata attraverso il monitoraggio degli eventi avversi emergenti dal trattamento.

Vengono effettuati test di laboratorio clinici, misurazioni dei segni vitali ed esami fisici per garantire la sicurezza del partecipante.

4valutazione del consumo dietetico

Viene valutato il cambiamento nel consumo dietetico di fenilalanina/proteine rispetto al basale durante il periodo di valutazione della tolleranza dietetica alla fenilalanina.

5valutazione della qualitร  della vita

Viene misurato il cambiamento nella qualitร  della vita utilizzando il questionario PKU-QOL per i partecipanti che possono completarlo.

Viene utilizzato anche il questionario EQ-5D per valutare la qualitร  della vita in diverse fasce d’etร .

6valutazione della concentrazione plasmatica

Viene effettuata una valutazione farmacocinetica per misurare le concentrazioni di sepiapterina e BH4 nel plasma dopo la somministrazione del farmaco.

7valutazione dell'accettabilitร 

Vengono raccolti punteggi di accettabilitร  per i partecipanti di etร  inferiore ai 12 anni e punteggi di gusto e palatabilitร  per quelli di etร  inferiore ai 18 anni.

8conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 30 marzo 2026, con la raccolta finale dei dati e la valutazione dei risultati.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi fornire il tuo consenso informato per partecipare allo studio. Se sei un bambino, potrebbe essere necessario anche il consenso dei tuoi genitori o tutori legali.
  • Possono partecipare sia uomini che donne di qualsiasi etร .
  • Devi avere una diagnosi clinica di PKU (fenilchetonuria), che รจ un disturbo metabolico, con almeno due misurazioni del sangue che mostrano livelli di Phe (fenilalanina) pari o superiori a 600 micromoli per litro.
  • Se sei una donna in etร  fertile, devi avere un test di gravidanza negativo all’inizio dello studio e accettare di astenerti dai rapporti sessuali o utilizzare almeno un metodo contraccettivo altamente efficace durante lo studio e fino a 90 giorni dopo l’ultima dose del farmaco in studio.
  • Se sei un uomo sessualmente attivo con donne in etร  fertile e non hai subito una vasectomia, devi accettare di utilizzare un metodo contraccettivo di barriera durante lo studio e fino a 90 giorni dopo l’ultima dose del farmaco in studio. Inoltre, non devi donare sperma durante questo periodo.
  • Devi essere disposto e in grado di seguire il protocollo e le procedure dello studio.
  • Devi essere disposto a mantenere la tua dieta attuale invariata mentre partecipi allo studio, a meno che non ti venga specificamente chiesto di cambiarla dall’investigatore.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la diagnosi di fenilchetonuria. La fenilchetonuria รจ una malattia metabolica che riguarda il modo in cui il corpo gestisce una sostanza chiamata fenilalanina.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di seguire le istruzioni dello studio o che non possono partecipare per motivi di salute.
  • Non possono partecipare persone che sono in gravidanza o che stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che stanno assumendo farmaci che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno partecipato a un altro studio clinico recentemente.
  • Non possono partecipare persone che hanno una storia di reazioni allergiche gravi a farmaci simili a quelli utilizzati nello studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Reclutando
10.02.2023
Francia Francia
Reclutando
26.03.2025
Germania Germania
Reclutando
17.11.2022
Italia Italia
Reclutando
08.05.2023
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
09.10.2023
Polonia Polonia
Reclutando
10.12.2024
Portogallo Portogallo
Reclutando
13.02.2023
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Reclutando
25.02.2025
Slovenia Slovenia
Reclutando
08.05.2025
Spagna Spagna
Reclutando
03.10.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

PTC923 (Sepiapterin) รจ un farmaco studiato per il trattamento della fenilchetonuria (PKU). Questo farmaco รจ progettato per aiutare a gestire i livelli di fenilalanina nel corpo, che รจ un problema comune nelle persone con PKU. L’obiettivo principale del farmaco รจ migliorare la sicurezza a lungo termine per i pazienti e osservare eventuali cambiamenti nel consumo di fenilalanina o proteine nella dieta.

Malattie investigate:

Fenilchetonuria โ€“ La fenilchetonuria รจ un disturbo metabolico ereditario caratterizzato dall’incapacitร  di metabolizzare correttamente la fenilalanina, un amminoacido presente in molti alimenti. Questo porta a un accumulo di fenilalanina nel sangue, che puรฒ causare danni al cervello e al sistema nervoso se non gestito adeguatamente. I sintomi possono includere ritardo nello sviluppo, problemi comportamentali e difficoltร  di apprendimento. La malattia รจ solitamente diagnosticata nei neonati attraverso screening di routine. La gestione della fenilchetonuria richiede una dieta rigorosa a basso contenuto di fenilalanina per prevenire complicazioni.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:57

Trial ID:
2023-509229-31-00
Numero di protocollo
PTC923-MD-004-PKU
NCT ID:
NCT05166161
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Studio sull’uso di pembrolizumab rispetto a una combinazione di farmaci in pazienti con tumore localmente avanzato o metastatico in risposta dopo 6 mesi di immunoterapia standard

    3 1 1 1

    Questo studio clinico riguarda pazienti con tumori avanzati o metastatici, come il cancro del polmone, il cancro del rene, il cancro della testa e del collo, il carcinoma uroteliale, il cancro al seno triplo negativo, il cancro di Merkel, il melanoma, il carcinoma epatocellulare, il carcinoma colorettale con instabilitร  dei microsatelliti, il carcinoma a cellule…

  • Studio sull’Effetto del Botulinum Toxin Tipo A nella Hidradenitis Suppurativa per Pazienti Adulti

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento della Idrosadenite Suppurativa, una malattia infiammatoria cronica della pelle che causa noduli dolorosi e ascessi. Il trattamento utilizzato in questo studio รจ il Botox, noto anche come tossina botulinica di tipo A. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezioni e viene comunemente utilizzato per ridurre le rughe, ma in…

  • Studio su Mirikizumab nei Bambini con Malattia di Crohn

    3 1 1

    La ricerca si concentra sulla Malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Questo studio clinico mira a valutare l’efficacia di un trattamento con Mirikizumab, un farmaco somministrato come soluzione per iniezione. Mirikizumab รจ un inibitore dell’IL-23, una proteina coinvolta nei processi infiammatori del corpo. Il farmaco sarร  confrontato con un placebo per…