Lo studio si concentra sul trattamento della leucemia linfoblastica acuta (ALL) nei bambini e negli adolescenti. La leucemia linfoblastica acuta è un tipo di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato pegaspargase, somministrato tramite iniezione. Questo farmaco è un agente chemioterapico utilizzato per combattere le cellule cancerose.
Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia e la tolleranza di diversi schemi di somministrazione di pegaspargase in pazienti di età compresa tra 12 mesi e meno di 18 anni, recentemente diagnosticati con ALL a rischio standard o medio. Lo studio esamina anche la tolleranza e la tossicità del trattamento in pazienti con rischio alto o molto alto. I partecipanti saranno seguiti per un periodo che va dal giorno 12 al giorno 49 del trattamento per monitorare la risposta al farmaco e gli eventuali effetti collaterali.
Lo studio è condotto in Francia e coinvolge più centri medici. I ricercatori si concentrano su come il corpo dei pazienti assorbe e utilizza il farmaco, oltre a monitorare eventuali effetti collaterali gravi come trombosi, pancreatite, reazioni allergiche e problemi al fegato. L’obiettivo è migliorare il trattamento per i giovani pazienti con leucemia linfoblastica acuta e comprendere meglio le diverse risposte al farmaco.