Studio sull’uso di metilprednisolone e immunoglobuline per trattare la miocardite fulminante in pazienti adulti

2 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento della miocardite fulminante, una grave infiammazione del muscolo cardiaco che puรฒ portare a insufficienza cardiaca acuta. La ricerca esamina l’efficacia di due trattamenti: i corticosteroidi e le immunoglobuline umane normali (IVIG). I corticosteroidi sono farmaci che riducono l’infiammazione, mentre le immunoglobuline sono proteine del sangue che aiutano a combattere le infezioni. Entrambi i trattamenti verranno somministrati per via endovenosa, cioรจ direttamente nel sangue attraverso una vena.

Lo scopo dello studio รจ valutare l’efficacia di questi trattamenti rispetto a un placebo. I partecipanti saranno divisi in gruppi e riceveranno uno dei trattamenti o un placebo. Lo studio durerร  fino a 28 giorni, durante i quali verranno monitorati diversi aspetti della salute dei partecipanti, come la sopravvivenza, la necessitร  di trapianto di cuore o l’uso di dispositivi di assistenza ventricolare. Inoltre, verrร  valutato il numero di giorni in cui i partecipanti sono stati in grado di vivere senza supporto meccanico o farmaci per il cuore.

Durante lo studio, verranno anche osservati eventuali effetti collaterali dei farmaci, come infezioni o problemi renali. I risultati aiuteranno a capire se i corticosteroidi o le immunoglobuline possono migliorare la condizione dei pazienti con miocardite fulminante e ridurre la necessitร  di interventi piรน invasivi come il trapianto di cuore. Lo studio รจ progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che nรฉ i partecipanti nรฉ i ricercatori sapranno chi riceve il trattamento attivo o il placebo, garantendo cosรฌ l’imparzialitร  dei risultati.

1inizio del trattamento

Dopo l’inclusione nello studio, il trattamento inizia con la somministrazione di metilprednisolone e immunoglobuline umane normali per via endovenosa.

Il metilprednisolone viene somministrato come soluzione per infusione. La dose e la frequenza sono determinate dal protocollo dello studio e saranno spiegate dal personale medico.

2somministrazione di glucosio

Durante il trattamento, viene somministrata una soluzione di glucosio al 5% per via endovenosa come parte del protocollo di supporto.

La somministrazione di glucosio aiuta a mantenere l’equilibrio energetico durante il trattamento.

3monitoraggio e valutazione

Il personale medico effettuerร  un monitoraggio regolare per valutare la risposta al trattamento e per controllare eventuali effetti collaterali.

Le valutazioni includono esami del sangue per controllare i livelli di troponina e altri parametri cardiaci, oltre a ecocardiografie per valutare la funzione cardiaca.

4valutazione finale

Al giorno 28, verrร  effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia del trattamento.

Questa valutazione include la verifica della sopravvivenza, la necessitร  di trapianto cardiaco o dispositivi di assistenza ventricolare, e il numero di giorni vissuti senza supporto meccanico o farmaci inotropi.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il paziente deve avere una condizione chiamata miocardite fulminante, che รจ un’infiammazione acuta del cuore che si manifesta rapidamente.
  • I sintomi devono essere iniziati da meno di un mese.
  • Il paziente deve avere un compromesso emodinamico, che significa che il cuore non pompa il sangue in modo efficace, causando uno shock cardiogeno o una tempesta elettrica (ritmi cardiaci pericolosi).
  • I livelli di troponina cardiaca nel sangue devono essere piรน del doppio del valore normale. La troponina รจ una proteina rilasciata nel sangue quando il cuore รจ danneggiato.
  • Il paziente deve aver bisogno di supporto emodinamico, come inotropi (farmaci che aiutano il cuore a pompare meglio) o supporto meccanico circolatorio temporaneo, per meno di 72 ore.
  • Non ci devono essere cause ischemiche (come un attacco di cuore) o altre cardiomiopatie preesistenti.
  • Per i pazienti di etร  pari o superiore a 40 anni, deve essere eseguita una coronarografia (un esame per vedere le arterie del cuore) se la miocardite non รจ stata dimostrata con una biopsia.
  • Il paziente, un parente stretto, un tutore o un rappresentante legale deve firmare un consenso informato per partecipare allo studio.
  • Il paziente deve essere registrato al sistema di sicurezza sociale (escluso AME).

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone con miocardite fulminante. La miocardite รจ un’infiammazione del muscolo del cuore.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Corticosteroidi: I corticosteroidi sono farmaci che aiutano a ridurre l’infiammazione nel corpo. In questo studio, vengono utilizzati per trattare la miocardite fulminante, una condizione in cui il cuore si infiamma gravemente. L’obiettivo รจ vedere se questi farmaci possono migliorare la sopravvivenza e ridurre la necessitร  di trapianto di cuore o di dispositivi di assistenza ventricolare a lungo termine.

Immunoglobuline (IVIG): Le immunoglobuline sono proteine che il sistema immunitario utilizza per combattere le infezioni. In questo studio, vengono somministrate per via endovenosa (IV) per aiutare a modulare la risposta immunitaria nei pazienti con miocardite fulminante. L’idea รจ che possano aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare la funzione cardiaca.

Malattie investigate:

Miocardite fulminante โ€“ La miocardite fulminante รจ un’infiammazione acuta del muscolo cardiaco che si sviluppa rapidamente. Questa condizione provoca un’improvvisa riduzione della capacitร  del cuore di pompare il sangue, portando a insufficienza cardiaca acuta. I sintomi possono includere affaticamento, mancanza di respiro, palpitazioni e dolore toracico. La progressione della malattia puรฒ portare a un rapido deterioramento della funzione cardiaca. Nei casi piรน gravi, puรฒ essere necessario un supporto meccanico per il cuore. La miocardite fulminante richiede un monitoraggio attento per gestire le complicazioni che possono insorgere.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:10

Trial ID:
2023-506599-28-01
Numero di protocollo
APHP220808
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia