Studio sull’efficacia dell’immunoglobulina endovenosa in combinazione con prednisone rispetto al solo prednisone in pazienti con nuova diagnosi di miosite idiopatica infiammatoria

2 1 1

Sponsor

  • Stichting Amsterdam UMC

Di cosa tratta questo studio

Lo studio esamina il trattamento della miosite idiopatica infiammatoria, una malattia che causa infiammazione dei muscoli. La ricerca valuterร  l’efficacia di un trattamento che combina immunoglobulina umana normale somministrata per via endovenosa insieme al prednisone, confrontandolo con il trattamento con solo prednisone e placebo in pazienti con diagnosi recente di miosite.

Il trattamento prevede la somministrazione di Nanogam, una soluzione per infusione contenente immunoglobulina, insieme a una soluzione di cloruro di sodio. Le infusioni vengono effettuate per via endovenosa nell’arco di tre mesi. Lo scopo dello studio รจ determinare se l’aggiunta precoce dell’immunoglobulina alla terapia standard con prednisone possa migliorare la risposta clinica dopo 12 settimane di trattamento.

Durante lo studio, i pazienti riceveranno infusioni regolari del farmaco o del placebo, insieme al trattamento con prednisone. La dose massima giornaliera di immunoglobulina puรฒ arrivare fino a 80 grammi, mentre la dose totale massima nel corso del trattamento puรฒ raggiungere i 180 grammi. Il trattamento viene somministrato attraverso infusione endovenosa in ambiente controllato.

1Inizio dello studio

Dopo la diagnosi di miosite (una malattia infiammatoria dei muscoli), inizia la partecipazione allo studio clinico

La durata della malattia deve essere inferiore a 12 mesi

รˆ necessario presentare una perdita minima del 10% nella forza muscolare

2Trattamento iniziale

Inizio della terapia con prednisone (un farmaco corticosteroide)

Somministrazione di immunoglobulina endovenosa o placebo (soluzione salina)

Il trattamento viene somministrato per via endovenosa in ospedale

3Periodo di osservazione

Durata del periodo di osservazione: 12 settimane

Valutazione della risposta al trattamento attraverso test muscolari

Monitoraggio della qualitร  della vita mediante questionario EQ-5D

Misurazione dell’attivitร  fisica con accelerometro

4Esami diagnostici

Esecuzione di risonanza magnetica dei muscoli per valutare l’infiammazione

Prelievi di sangue per analizzare i biomarcatori

Controllo dei livelli di immunoglobulina G nel sangue

5Valutazione finale

Valutazione della risposta complessiva al trattamento dopo 12 settimane

Analisi del miglioramento della forza muscolare

Esame dei risultati degli esami del sangue e della risonanza magnetica

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  maggiore o uguale a 18 anni
  • Diagnosi di miopatia infiammatoria idiopatica (IIM) secondo i criteri diagnostici, che include una delle seguenti condizioni:
    • Dermatomiosite
    • Sindrome antisintetasi
    • Miopatia necrotizzante immuno-mediata
    • Miosite da sovrapposizione/non specifica, inclusa la polimiosite
  • La durata della malattia deve essere inferiore a 12 mesi dalla diagnosi
  • Disabilitร  minima definita da:
    • Perdita di almeno il 10% nel test di forza muscolare (MMT)
    • Punteggi anomali in almeno due altre misure fondamentali stabilite dal gruppo IMACS (International Myositis Assessment and Clinical Studies)
  • Il paziente deve fornire il consenso informato firmato per partecipare allo studio
  • Lo studio รจ aperto sia a uomini che donne

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con miopatia infiammatoria idiopatica che presentano una delle seguenti condizioni non possono partecipare allo studio:
  • Etร  inferiore ai 18 anni o superiore agli 85 anni
  • Donne in stato di gravidanza o allattamento
  • Pazienti con gravi malattie del sistema immunitario (oltre alla miosite)
  • Pazienti con infezioni attive gravi
  • Pazienti con insufficienza renale grave (problemi seri ai reni)
  • Pazienti con malattie cardiache severe (problemi gravi al cuore)
  • Pazienti che stanno giร  ricevendo altri trattamenti immunosoppressivi
  • Pazienti con storia di reazioni allergiche gravi ai componenti del trattamento
  • Pazienti che hanno partecipato ad altri studi clinici negli ultimi 30 giorni
  • Pazienti con diagnosi di cancro negli ultimi 5 anni
  • Pazienti con disturbi della coagulazione del sangue
  • Pazienti che non possono fornire il consenso informato

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Ajqhorajn Uau Suodolquh Amsterdam Paesi Bassi

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
10.10.2024

Luoghi dello studio

Immunoglobulina endovenosa (IVIg) รจ un trattamento derivato dal plasma sanguigno che contiene anticorpi che aiutano a combattere le infezioni e ridurre l’infiammazione. Nel contesto di questa sperimentazione, viene somministrata per via endovenosa per aiutare a trattare la miosite, una condizione che causa infiammazione dei muscoli.

Prednisone รจ un farmaco corticosteroide che aiuta a ridurre l’infiammazione nel corpo. Viene comunemente utilizzato per trattare varie condizioni infiammatorie, inclusa la miosite. Agisce sopprimendo il sistema immunitario per ridurre l’infiammazione e il dolore muscolare associati alla miosite.

Malattie investigate:

Miopatia infiammatoria idiopatica – Una malattia rara che colpisce principalmente i muscoli del corpo, caratterizzata da un’infiammazione progressiva del tessuto muscolare. La condizione causa debolezza muscolare che si sviluppa gradualmente, principalmente nei muscoli delle spalle, delle anche e delle cosce. I pazienti spesso sperimentano difficoltร  nel salire le scale, alzarsi da una sedia o sollevare le braccia sopra la testa. La malattia puรฒ anche causare dolore muscolare, affaticamento e, in alcuni casi, coinvolgere altri organi come la pelle. Il sistema immunitario del corpo attacca erroneamente il tessuto muscolare sano, causando infiammazione e danneggiamento delle fibre muscolari.

Ultimo aggiornamento: 07.11.2025 03:07

Trial ID:
2024-516057-42-00
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia