Studio sull’uso di esketamina e propofol per la depressione maggiore in pazienti sottoposti a terapia elettroconvulsivante

3 1 1 1

Sponsor

  • Medical University Of Vienna

Di cosa tratta questo studio

La ricerca si concentra sul trattamento della depressione maggiore, una condizione caratterizzata da sentimenti persistenti di tristezza e perdita di interesse per le attivitร  quotidiane. Lo studio confronta due approcci di anestesia utilizzati durante la terapia elettroconvulsiva (ECT), un trattamento per la depressione. Un gruppo di pazienti riceverร  una combinazione di esketamina e propofol, mentre l’altro gruppo riceverร  methohexital. L’obiettivo รจ dimostrare che la combinazione di esketamina e propofol รจ altrettanto efficace quanto il methohexital nel migliorare i sintomi depressivi e nel tempo di recupero dopo l’anestesia.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno una serie di otto sessioni di ECT. Verranno monitorati i cambiamenti nei sintomi della depressione e il tempo necessario per riprendersi dall’anestesia. Inoltre, verranno osservati eventuali effetti collaterali e la qualitร  delle crisi indotte dall’ECT. Lo studio mira a garantire che la nuova combinazione di farmaci sia sicura e non inferiore al trattamento tradizionale con methohexital.

La esketamina รจ un farmaco utilizzato per la sua capacitร  di indurre anestesia, mentre il propofol รจ comunemente usato per sedare i pazienti durante le procedure mediche. Il methohexital รจ un altro anestetico utilizzato per l’ECT. Lo studio รจ progettato per valutare se la combinazione di esketamina e propofol possa offrire un’alternativa efficace e sicura al methohexital, migliorando i sintomi della depressione e riducendo il tempo di recupero dopo l’anestesia.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di farmaci per l’anestesia prima della terapia elettroconvulsiva (ECT).

I farmaci utilizzati sono esketamina cloridrato e propofol, somministrati per via endovenosa come soluzione per iniezione.

In alternativa, puรฒ essere utilizzato metohexital sodico come soluzione per iniezione o infusione.

2sessioni di ECT

Il trattamento prevede una serie di 8 sessioni di ECT.

Durante ogni sessione, viene monitorato il tempo di recupero dall’anestesia e la qualitร  delle convulsioni indotte.

Vengono valutati i cambiamenti nei sintomi depressivi utilizzando la scala di valutazione della depressione di Hamilton (HAMD17).

3monitoraggio e valutazione

Durante il corso del trattamento, vengono monitorati i segni vitali come la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca.

Vengono effettuati test per valutare eventuali cambiamenti cognitivi e la qualitร  delle convulsioni.

Si eseguono esami del sangue per monitorare eventuali danni al fegato e al cuore.

4conclusione del trattamento

Al termine delle 8 sessioni di ECT, viene effettuata una valutazione finale dei sintomi depressivi e delle funzioni cognitive.

I risultati del trattamento vengono confrontati tra i due gruppi di farmaci per determinare l’efficacia e la sicurezza.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere un paziente ricoverato, sia uomo che donna.
  • Avere almeno 18 anni.
  • Avere una diagnosi secondo l’ICD-11 di depressione grave, che puรฒ essere unipolare o bipolare.
  • Avere un punteggio di almeno 24 sulla Scala di Hamilton per la Depressione (HAMD17), che รจ un test per misurare la gravitร  della depressione.
  • Essere in grado di comprendere e voler firmare un documento di consenso informato scritto.
  • Per le donne, avere un test di gravidanza urinario negativo.
  • Avere l’approvazione anestesiologica per la terapia elettroconvulsiva (ECT), con una classificazione ASA (Societร  Americana degli Anestesisti) di massimo 3, che indica un rischio anestesiologico accettabile.
  • Essere in trattamento con farmaci antidepressivi e antipsicotici in uno stato stabile per almeno 7 giorni prima del primo trattamento ECT.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non soffrono di depressione maggiore. La depressione maggiore รจ una forma grave di depressione che puรฒ influenzare il modo in cui una persona si sente, pensa e gestisce le attivitร  quotidiane.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di etร  specificate. Le fasce di etร  ammesse sono dai 18 ai 65 anni.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili. I gruppi vulnerabili includono persone che potrebbero avere difficoltร  a prendere decisioni informate o che potrebbero essere a rischio di sfruttamento.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Mmyygni Upausiqxef Oj Vrtuit Vienna Austria

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Esketamina รจ un farmaco utilizzato in questo studio per l’anestesia durante la terapia elettroconvulsiva. Viene somministrato insieme a un altro farmaco per aiutare a migliorare i sintomi depressivi e ridurre il tempo di recupero dopo l’anestesia.

Propofol รจ un farmaco anestetico che viene utilizzato in combinazione con esketamina in questo studio. Aiuta a indurre e mantenere l’anestesia durante la terapia elettroconvulsiva, contribuendo a migliorare i sintomi depressivi e a ridurre il tempo di recupero.

Metohexital รจ un altro farmaco anestetico utilizzato come confronto nello studio. Viene utilizzato per indurre l’anestesia durante la terapia elettroconvulsiva e serve come termine di paragone per valutare l’efficacia e la sicurezza della combinazione di esketamina e propofol.

Malattie investigate:

Depressione maggiore โ€“ La depressione maggiore รจ un disturbo dell’umore caratterizzato da una persistente sensazione di tristezza e perdita di interesse per le attivitร  quotidiane. Le persone affette possono sperimentare cambiamenti nel sonno, nell’appetito e nel livello di energia. Questo disturbo puรฒ influenzare la capacitร  di lavorare, studiare e mantenere relazioni sociali. I sintomi possono variare in gravitร  e durata, e spesso si manifestano in episodi che possono durare settimane o mesi. La depressione maggiore puรฒ anche portare a pensieri di autolesionismo o suicidio. รˆ una condizione comune che puรฒ colpire persone di tutte le etร .

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 13:22

Trial ID:
2024-512210-18-00
NCT ID:
NCT05655754
Trial Phase:
Fase III e Fase IV (Integrate)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia