Studio sull’uso di encorafenib e cetuximab per il cancro del colon o del retto superiore localizzato con mutazione BRAF V600E

2 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio riguarda il cancro del colon o del retto superiore localizzato, con una specifica mutazione chiamata BRAF V600E. Questa mutazione è una variazione genetica che può influenzare la crescita delle cellule tumorali. Il trattamento in esame combina due farmaci: encorafenib, noto con il nome commerciale Braftovi, e cetuximab, noto come Erbitux. Encorafenib è una capsula da assumere per via orale, mentre cetuximab è una soluzione somministrata tramite infusione endovenosa.

Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di questa combinazione di farmaci nel ridurre il tumore prima dell’intervento chirurgico. I partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo massimo di sei mesi. Durante questo periodo, verranno monitorati per osservare la risposta del tumore e per valutare la sicurezza complessiva del trattamento. Verranno inoltre esaminati aspetti come la sopravvivenza generale e la qualità della vita dei partecipanti.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di cetuximab e encorafenib.

Il cetuximab viene somministrato tramite infusione endovenosa. La frequenza e la durata specifiche dell’infusione saranno determinate dal personale medico.

Il encorafenib viene assunto per via orale sotto forma di capsule rigide da 75 mg. La frequenza e la durata dell’assunzione saranno stabilite dal personale medico.

2valutazione della risposta al trattamento

Durante il trattamento, verranno effettuate valutazioni regolari per monitorare la risposta del tumore.

Le valutazioni includeranno esami clinici e scansioni TC per determinare la regressione del tumore secondo i criteri RECIST 1.1.

3chirurgia

Dopo il trattamento neoadiuvante, verrà eseguita una chirurgia per rimuovere il tumore.

La chirurgia sarà seguita da una revisione centralizzata per valutare il tasso di regressione del tumore utilizzando il punteggio modificato di Ryan.

4monitoraggio post-operatorio

Dopo l’intervento chirurgico, verrà effettuato un monitoraggio per valutare la sicurezza complessiva del trattamento e la qualità della vita.

Il monitoraggio includerà la valutazione della sopravvivenza complessiva e della sopravvivenza libera da progressione, nonché la morbilità e mortalità post-operatoria.

Chi può partecipare allo studio?

  • Il paziente deve aver firmato un consenso informato, datato e firmato sia dal paziente che dall’investigatore.
  • I livelli di bilirubina totale nel sangue devono essere pari o inferiori a 25 micromoli per litro, e gli enzimi epatici ALT e/o AST devono essere pari o inferiori a 2,5 volte il limite normale.
  • La funzione cardiaca deve essere considerata soddisfacente, con un intervallo QT corretto per la frequenza cardiaca (QTcF) pari o inferiore a 480 millisecondi.
  • Il paziente deve essere in grado di assumere farmaci per via orale.
  • Le pazienti di sesso femminile devono essere in postmenopausa da almeno un anno o essere chirurgicamente infertili da almeno 6 settimane, oppure devono utilizzare un metodo contraccettivo efficace. Anche i pazienti di sesso maschile e femminile in età fertile devono utilizzare un metodo contraccettivo efficace per 2 mesi dopo la fine dei trattamenti sperimentali.
  • Un test di gravidanza negativo è richiesto per tutte le pazienti di sesso femminile in età fertile. Se si utilizza un “test di gravidanza urinario”, deve essere un test altamente sensibile.
  • Il paziente deve essere coperto da un regime del sistema di sicurezza sociale francese.
  • L’età del paziente deve essere compresa tra 18 e 75 anni al momento del consenso informato.
  • Il paziente deve avere un adenocarcinoma del colon o della parte superiore del retto, considerato operabile e confermato istologicamente, con mutazione BRAF V600E localizzata e resecabile dopo valutazione con tomografia computerizzata (CT-scan).
  • Il tumore deve essere di stadio rT4 o rT3 con un’estensione extra-murale di almeno 5 mm nella tomografia computerizzata (CT-scan).
  • Il paziente deve essere in grado di fornire un campione sufficiente di tessuto tumorale rappresentativo per l’analisi centralizzata dello stato delle mutazioni RAS e BRAF.
  • Lo stato di salute generale del paziente deve essere buono, con un punteggio di performance WHO di 0 o 1.
  • La funzione ematologica deve essere considerata soddisfacente, con neutrofili polimorfonucleati (PMN) pari o superiori a 1.500 per millimetro cubo, piastrine pari o superiori a 100.000 per millimetro cubo, e emoglobina (Hb) pari o superiore a 9 grammi per decilitro.
  • La clearance della creatinina deve essere superiore a 50 millilitri al minuto.
  • I livelli di magnesio nel sangue devono essere entro i limiti normali del centro.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Presenza di altre malattie gravi che potrebbero interferire con lo studio.
  • Allergie note ai farmaci utilizzati nel trattamento, come encorafenib o cetuximab.
  • Gravidanza o allattamento al seno.
  • Partecipazione a un altro studio clinico in corso.
  • Condizioni mediche che compromettono il sistema immunitario.
  • Storia di reazioni avverse gravi a trattamenti simili in passato.
  • Assunzione di farmaci che potrebbero interagire con il trattamento dello studio.
  • Non essere in grado di seguire le istruzioni dello studio o di partecipare a tutte le visite richieste.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Assistance Publique Hopitaux De ParisParigiFranciaCHIEDI ORA
Hopital Prive Des Cotes D'armorPlérinFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire EstaingN/AFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De PoitiersPoitiersFranciaCHIEDI ORA
Hopital Prive Jean MermozLioneFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De NantesNantesFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Des Pays De MorlaixMorlaixFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire RouenRouenFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire ReimsReimsFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Lyon SudPierre BéniteFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De ToulouseTolosaFranciaCHIEDI ORA
CHRU De NancyVandoeuvre-lès-NancyFranciaCHIEDI ORA
Clinique De La SauvegardeLioneFranciaCHIEDI ORA
Sainte Catherine Institut Du Cancer Avignon-ProvenceAvignoneFranciaCHIEDI ORA
CHD VendeeN/AFranciaCHIEDI ORA
Hoptial La TimoneMarsigliaFranciaCHIEDI ORA
Groupe Hospitalier Rance EmeraudeSaint-MaloFranciaCHIEDI ORA
Hopital nord franche comtéMontbéliardFranciaCHIEDI ORA
Hôpital Privé Arras Les BonnettesArrasFranciaCHIEDI ORA
Centre Medico Chirurgical Ambroise Pare HartmannNeuilly-sur-SeineFranciaCHIEDI ORA
CHU BesanconSaint-Pierre-du-MontFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De RennesRennesFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De Saint EtienneN/AFranciaCHIEDI ORA
Hopital Saint LouisParigiFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Bethune BeuvryBeuvryFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De LilleLillaFranciaCHIEDI ORA
Hopital Saint JosephMarsigliaFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De DijonDigioneFranciaCHIEDI ORA
Hopital Europeen MarseilleMarsigliaFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier De PauPauFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Et Universitaire De LimogesLimogesFranciaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Encorafenib è un farmaco utilizzato per trattare alcuni tipi di cancro. In questo studio, viene utilizzato per ridurre il tumore nei pazienti con cancro al colon o al retto superiore che presentano una specifica mutazione genetica chiamata BRAF V600E. Encorafenib agisce bloccando l’attività di una proteina che promuove la crescita delle cellule tumorali.

Cetuximab è un altro farmaco impiegato nel trattamento del cancro. In questo studio, viene somministrato insieme a encorafenib per aiutare a ridurre il tumore nei pazienti con cancro al colon o al retto superiore con la mutazione BRAF V600E. Cetuximab funziona bloccando un recettore sulla superficie delle cellule tumorali, impedendo loro di crescere e moltiplicarsi.

Malattie investigate:

Cancro del colon o del retto superiore localizzato con mutazione BRAF V600E – È una forma di cancro che si sviluppa nel colon o nella parte superiore del retto e presenta una specifica mutazione genetica nota come BRAF V600E. Questa mutazione può influenzare il comportamento del tumore, rendendolo più aggressivo rispetto ad altre forme di cancro del colon. La malattia inizia con la crescita di cellule anomale nel rivestimento del colon o del retto, che possono formare polipi e successivamente trasformarsi in tumori maligni. Con il tempo, il tumore può crescere e invadere i tessuti circostanti, ma in questa forma localizzata, non si è ancora diffuso ad altre parti del corpo. La progressione della malattia può variare, ma la presenza della mutazione BRAF V600E è un fattore importante nel determinare il comportamento del tumore.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 08:36

Trial ID:
2024-514107-34-00
Numero di protocollo
FFCD 2006 NEORAF
NCT ID:
NCT05706779
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare