Il cancro del polmone a piccole cellule in stadio esteso (SCLC) è una forma di tumore che si diffonde rapidamente e richiede trattamenti specifici. Questo studio clinico si concentra su un nuovo approccio terapeutico per trattare questa malattia. Il trattamento prevede l’uso di durvalumab, noto anche come MEDI4736, in combinazione con radioterapia e chemioterapia. La chemioterapia include farmaci come cisplatino, carboplatino ed etoposide, che sono somministrati tramite infusione endovenosa.
Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia e la fattibilità di questo schema di trattamento. Inizialmente, i pazienti ricevono radioterapia toracica insieme alla terapia con platino/etoposide/durvalumab. Successivamente, viene somministrata una radioterapia stereotassica ablativa in concomitanza con il mantenimento di durvalumab. Questo approccio mira a migliorare il tasso di sopravvivenza libera da progressione a un anno.
Il trattamento si svolge in diverse fasi, con una durata massima di 48 settimane per il mantenimento di durvalumab. I pazienti vengono monitorati per valutare la risposta al trattamento e la stabilità della malattia. L’obiettivo principale è migliorare la sopravvivenza senza progressione della malattia, valutata secondo criteri specifici. Questo studio rappresenta un passo importante nella ricerca di nuove terapie per il SCLC in stadio esteso.