Studio sull’uso di Dapagliflozin per la protezione cardio-renale nei pazienti adulti dimessi dalla terapia intensiva con problemi cardiaci o renali.

3 1 1

Sponsor

  • Assistance Publique Hopitaux De Paris

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su pazienti adulti che sono stati dimessi vivi dall’unità di terapia intensiva (ICU) e che presentano una riduzione della funzione renale, nota come eGFR (tasso di filtrazione glomerulare stimato), o che hanno avuto un episodio di insufficienza renale acuta (AKI) durante il soggiorno in ICU, o che mostrano livelli elevati di un biomarcatore cardiaco chiamato NT-proBNP al momento della dimissione. Il trattamento in studio è il Dapagliflozin, un farmaco somministrato in compresse rivestite da 10 mg, noto anche con il nome commerciale di Forxiga. Questo farmaco è stato sviluppato per proteggere il cuore e i reni dopo la dimissione dall’ICU.

Lo scopo dello studio è valutare i benefici del Dapagliflozin sulla salute del cuore e dei reni, nonché sul benessere generale, un anno dopo la dimissione dall’ICU. I partecipanti allo studio riceveranno il trattamento per un periodo massimo di 12 mesi. Durante questo periodo, verranno monitorati per verificare eventuali miglioramenti o cambiamenti nella loro salute cardiaca e renale. Alcuni partecipanti riceveranno un placebo, che è una sostanza senza principi attivi, per confrontare i risultati con quelli di chi assume il Dapagliflozin.

Lo studio è progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che né i partecipanti né i medici sapranno chi sta ricevendo il Dapagliflozin e chi il placebo, per garantire l’imparzialità dei risultati. I risultati principali che verranno osservati includono la mortalità per qualsiasi causa, ricoveri non programmati per insufficienza cardiaca e cambiamenti significativi nella funzione renale. Inoltre, verranno monitorati eventi cardiovascolari e renali durante il periodo di trattamento, insieme alla sicurezza del farmaco, osservando eventuali effetti collaterali come infezioni del tratto urinario o episodi di ipoglicemia grave.

1inizio del trattamento

Dopo essere stati dimessi dall’unità di terapia intensiva (ICU), i pazienti idonei iniziano il trattamento con il farmaco dapagliflozin o un placebo. Il farmaco viene somministrato sotto forma di compresse rivestite con film da 10 mg, da assumere per via orale.

La somministrazione del farmaco avviene una volta al giorno. La durata del trattamento è di 12 mesi.

2monitoraggio durante il trattamento

Durante il periodo di trattamento, vengono effettuati controlli regolari per monitorare la salute cardiovascolare e renale. Questi controlli possono includere esami del sangue per valutare i livelli di NT-proBNP e la funzione renale.

Eventuali eventi avversi o cambiamenti significativi nella salute devono essere segnalati e valutati.

3fine del trattamento

Al termine dei 12 mesi di trattamento, viene effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia del farmaco sulla salute cardiovascolare e renale.

I risultati di questa valutazione includono la misurazione della funzione renale e dei livelli di NT-proBNP, oltre a un controllo generale della salute.

4monitoraggio post-trattamento

Dopo la fine del trattamento, i pazienti continuano ad essere monitorati per ulteriori 6 settimane per valutare eventuali cambiamenti nei livelli di NT-proBNP e nella funzione renale.

Questo periodo di monitoraggio post-trattamento aiuta a comprendere gli effetti a lungo termine del farmaco.

Chi può partecipare allo studio?

  • Età di 18 anni o più.
  • Ventilazione meccanica e/o uso di farmaci chiamati vasopressori/inotropi per più di 24 ore durante il ricovero in terapia intensiva (ICU).
  • Pronto per essere dimesso dalla terapia intensiva secondo il medico responsabile.
  • Modulo di consenso informato firmato dal paziente.
  • Livello di NT-proBNP superiore a 800 ng/L e/o tasso di filtrazione glomerulare stimato (eGFR) tra 25 ml/min/1,73 m² e 90 ml/min/1,73 m² di superficie corporea (formula CKD-EPI) al momento dell’inclusione.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare pazienti che non sono stati dimessi vivi dall’unità di terapia intensiva (ICU).
  • Non possono partecipare pazienti che non hanno una riduzione del tasso di filtrazione glomerulare stimato (eGFR). L’eGFR è un test che misura quanto bene i reni stanno funzionando.
  • Non possono partecipare pazienti che non hanno avuto un danno renale acuto (AKI) durante il soggiorno in terapia intensiva. L’AKI è un improvviso peggioramento della funzione renale.
  • Non possono partecipare pazienti che non hanno livelli elevati di NT-proBNP al momento della dimissione. L’NT-proBNP è una sostanza che il cuore rilascia quando è sotto stress.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Nimes Nîmes Francia
Hospices Civils De Lyon Pierre Bénite Francia
Cjqnsw Hskwcjlnkvt Uznmvidozlvid Dz Dywyn Digione Francia
Cbemxe Hgrjzwfvcem Ugdfultwrlskk Du Pnekarfh Poitiers Francia
Cwkszj Hablriqgwea Dgarvuguwsrwrkh Jkii Lck Pjeh Casablanca Francia
Ljn Hqhitrih Uilgvbmoiehtcm Do Slwicercun Francia
Cjdaex Hscjukwxkgt Hbdnh Mqkogs Parigi Francia
Cldwhc Huqjrixntfd De Ptcdgeqfo Perpignano Francia
Chidkh Hgbcastrgay Gojrwe Hqtmlnfhhyp Df Lx Rlzecloa Rv Awuat La Rochelle Francia
Uulnrnautj Hylribcw Os Cwgefcfmbyipurkr Clermont-Ferrand Francia
Cuwfhp Hgxledyedkh Bppatacr Ajxwmfadwh Vannes Francia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Dapagliflozin è un farmaco che aiuta a proteggere il cuore e i reni. Viene utilizzato per migliorare la salute del cuore e dei reni nei pazienti che sono stati dimessi dall’unità di terapia intensiva (ICU) e che hanno livelli elevati di alcuni marcatori nel sangue che indicano problemi cardiaci o renali. Questo farmaco agisce aiutando il corpo a eliminare il glucosio in eccesso attraverso l’urina, il che può ridurre lo stress sul cuore e sui reni, migliorando così la loro funzione complessiva.

Malattie investigate:

Insufficienza renale acuta – L’insufficienza renale acuta è una condizione in cui i reni perdono improvvisamente la capacità di filtrare i rifiuti dal sangue. Questo porta a un accumulo di tossine e squilibri elettrolitici nel corpo. La progressione può essere rapida, con sintomi che includono diminuzione della produzione di urina, gonfiore alle gambe e affaticamento. La condizione può svilupparsi in seguito a un danno diretto ai reni, una riduzione del flusso sanguigno o un’ostruzione delle vie urinarie. Se non trattata, può portare a complicazioni più gravi. Tuttavia, con un intervento tempestivo, la funzione renale può essere ripristinata.

Insufficienza cardiaca – L’insufficienza cardiaca è una condizione in cui il cuore non riesce a pompare sangue in modo efficace per soddisfare le esigenze del corpo. Questo può causare un accumulo di liquidi nei polmoni e in altre parti del corpo, portando a sintomi come mancanza di respiro, affaticamento e gonfiore alle gambe. La progressione della malattia può essere lenta, con un peggioramento graduale dei sintomi nel tempo. Può essere causata da condizioni come la malattia coronarica, l’ipertensione o precedenti attacchi di cuore. La gestione della condizione è essenziale per mantenere la qualità della vita.

Malattia renale cronica – La malattia renale cronica è una condizione caratterizzata da una perdita graduale della funzione renale nel tempo. I reni danneggiati non riescono a filtrare efficacemente i rifiuti dal sangue, portando a un accumulo di tossine. I sintomi possono includere affaticamento, gonfiore e cambiamenti nella minzione. La progressione della malattia può essere lenta e spesso asintomatica nelle fasi iniziali. Fattori di rischio includono diabete, ipertensione e storia familiare di malattie renali. La gestione della condizione è cruciale per rallentare la progressione del danno renale.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 06:33

Trial ID:
2024-510941-32-00
Numero di protocollo
APHP220826
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia