Il cancro esofageo è una malattia in cui le cellule maligne si formano nei tessuti dell’esofago. Questo studio clinico si concentra su pazienti con cancro esofageo che devono sottoporsi a un intervento chirurgico chiamato esofagectomia, che prevede la rimozione di parte dell’esofago. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia di un trattamento chiamato Decontaminazione Selettiva del Tratto Digestivo (SDD) nel prevenire complicazioni infettive gravi, come la polmonite, dopo l’intervento chirurgico.
Il trattamento SDD utilizza una sospensione orale contenente colistina solfato e tobramicina, due antibiotici, insieme a amfotericina B, un altro tipo di antibiotico. Questi farmaci sono somministrati per via orale per un periodo massimo di sette giorni. Lo studio prevede che i partecipanti ricevano il trattamento o un placebo per confrontare i risultati. L’obiettivo è ridurre l’incidenza di infezioni postoperatorie, come la polmonite, entro 30 giorni dall’intervento chirurgico.
Oltre a monitorare la polmonite, lo studio esaminerà altre complicazioni infettive postoperatorie, la mortalità entro 90 giorni dall’intervento, la necessità di ulteriori operazioni, e la durata della degenza in ospedale e in terapia intensiva. Saranno anche valutati la qualità della vita dei pazienti e i costi associati al trattamento e alla degenza ospedaliera. Lo studio è previsto per iniziare nel gennaio 2024 e concludersi nel marzo 2027.