Studio sull’uso di colistina solfato, tobramicina e amfotericina B per prevenire complicanze infettive dopo esofagectomia in pazienti con carcinoma esofageo resecabile.

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Il cancro esofageo è una malattia in cui le cellule maligne si formano nei tessuti dell’esofago. Questo studio clinico si concentra su pazienti con cancro esofageo che devono sottoporsi a un intervento chirurgico chiamato esofagectomia, che prevede la rimozione di parte dell’esofago. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia di un trattamento chiamato Decontaminazione Selettiva del Tratto Digestivo (SDD) nel prevenire complicazioni infettive gravi, come la polmonite, dopo l’intervento chirurgico.

Il trattamento SDD utilizza una sospensione orale contenente colistina solfato e tobramicina, due antibiotici, insieme a amfotericina B, un altro tipo di antibiotico. Questi farmaci sono somministrati per via orale per un periodo massimo di sette giorni. Lo studio prevede che i partecipanti ricevano il trattamento o un placebo per confrontare i risultati. L’obiettivo è ridurre l’incidenza di infezioni postoperatorie, come la polmonite, entro 30 giorni dall’intervento chirurgico.

Oltre a monitorare la polmonite, lo studio esaminerà altre complicazioni infettive postoperatorie, la mortalità entro 90 giorni dall’intervento, la necessità di ulteriori operazioni, e la durata della degenza in ospedale e in terapia intensiva. Saranno anche valutati la qualità della vita dei pazienti e i costi associati al trattamento e alla degenza ospedaliera. Lo studio è previsto per iniziare nel gennaio 2024 e concludersi nel marzo 2027.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di una sospensione orale contenente colistina solfato e tobramicina. Questi farmaci sono utilizzati per la decontaminazione selettiva del tratto digestivo.

La sospensione orale di amfotericina B viene somministrata per prevenire infezioni fungine. La somministrazione avviene per via orale.

2durata del trattamento

Il trattamento con i farmaci sopra menzionati continua fino all’intervento chirurgico di esofagectomia, che è programmato per i pazienti con carcinoma esofageo primario resecabile.

L’obiettivo principale è prevenire complicazioni infettive gravi, in particolare la polmonite, dopo l’esofagectomia.

3monitoraggio post-operatorio

Dopo l’intervento chirurgico, il monitoraggio si concentra sull’incidenza cumulativa della polmonite post-operatoria entro 30 giorni dall’intervento.

Vengono monitorate anche altre complicazioni infettive post-operatorie, come infezioni da Clostridium difficile, infezioni del tratto urinario, infezioni della ferita e sepsi generalizzata.

4valutazione della qualità della vita

La qualità della vita viene valutata a 30 giorni, 3 mesi e 6 mesi dopo l’intervento chirurgico utilizzando questionari internazionalmente validati.

Viene stimato anche il costo diretto e indiretto fino a 6 mesi dopo l’intervento, utilizzando questionari specifici per il consumo medico e i costi di produttività.

Chi può partecipare allo studio?

  • Avere una diagnosi di adenocarcinoma esofageo primario o carcinoma a cellule squamose. Questi sono tipi di tumori che si sviluppano nell’esofago.
  • Il tumore deve essere localizzato nella parte centrale o distale dell’esofago o alla giunzione gastro-esofagea, che è l’area dove l’esofago si unisce allo stomaco.
  • Essere programmati per un intervento chirurgico chiamato esofagectomia transtoracica con intento curativo, o per una ricostruzione esofagea utilizzando una parte dello stomaco o dell’intestino tenue.
  • Avere almeno 18 anni di età.
  • Essere in grado di fornire il proprio consenso scritto informato, il che significa che si comprende lo studio e si accetta di parteciparvi.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il cancro esofageo. Il cancro esofageo è un tipo di tumore che colpisce l’esofago, il tubo che porta il cibo dalla bocca allo stomaco.
  • Non possono partecipare persone che non hanno subito un esofagectomia. L’esofagectomia è un intervento chirurgico per rimuovere parte o tutto l’esofago.
  • Non possono partecipare persone che non hanno complicazioni infettive dopo l’esofagectomia, come la polmonite. La polmonite è un’infezione che infiamma gli alveoli nei polmoni.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di età specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come bambini o persone con disabilità mentali.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
21.10.2024
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
17.10.2024

Luoghi dello studio

SDD (Selective Decontamination of the Digestive tract): Questo trattamento è utilizzato per ridurre il rischio di infezioni gravi dopo un intervento chirurgico all’esofago. L’obiettivo principale è prevenire la polmonite, una complicazione comune e seria che può verificarsi dopo l’esofagectomia. SDD coinvolge l’uso di antibiotici per eliminare i batteri nocivi nel tratto digestivo, riducendo così la possibilità di infezioni post-operatorie.

Malattie investigate:

Cancro esofageo – Il cancro esofageo è una malattia in cui si formano cellule maligne nei tessuti dell’esofago, il tubo che collega la gola allo stomaco. Può iniziare nelle cellule che rivestono l’interno dell’esofago e progredire verso gli strati più profondi. I sintomi possono includere difficoltà a deglutire, perdita di peso e dolore toracico. La malattia può diffondersi ad altre parti del corpo attraverso il sistema linfatico o il flusso sanguigno. La progressione del cancro esofageo può variare, con alcuni casi che avanzano rapidamente mentre altri progrediscono più lentamente.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:16

Trial ID:
2023-504144-33-01
Numero di protocollo
114329
NCT ID:
NCT05865743
Trial Phase:
Fase III e Fase IV (Integrate)

Altri studi da considerare