Lo studio clinico si concentra sul trattamento con beta-bloccanti dopo un infarto miocardico, una condizione in cui il flusso di sangue al cuore รจ bloccato, causando danni al muscolo cardiaco. L’obiettivo principale รจ valutare se i beta-bloccanti possono ridurre il rischio di eventi cardiaci futuri, come un altro infarto, ictus o insufficienza cardiaca. I farmaci utilizzati nello studio includono Carvedilol, Metoprolol, Bisoprolol e Nebivolol, tutti somministrati sotto forma di compresse orali.
Il trattamento con questi farmaci mira a migliorare la sopravvivenza e ridurre la necessitร di interventi come l’angioplastica o il bypass coronarico. Lo studio esaminerร anche se i beta-bloccanti possono influenzare altri aspetti della salute, come la qualitร della vita e il rischio di sviluppare altre condizioni come il diabete o la broncopneumopatia cronica ostruttiva. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo, una sostanza senza effetto terapeutico, per confrontare i risultati.
Il corso dello studio prevede che i partecipanti assumano i farmaci per un periodo massimo di 77 giorni. Durante questo tempo, verranno monitorati per valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento. I risultati aiuteranno a comprendere meglio i benefici e i rischi dell’uso di beta-bloccanti in pazienti che hanno avuto un infarto miocardico senza una riduzione significativa della funzione cardiaca.