Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato HR+ / HER2-, una forma di tumore che esprime il recettore degli estrogeni ma non il recettore HER2. Questo tipo di cancro può progredire nonostante i trattamenti standard. Il trattamento in esame combina due farmaci: capivasertib, noto anche come TRUQAP, e fulvestrant. Capivasertib è un farmaco che agisce su specifiche alterazioni genetiche del tumore, mentre fulvestrant è un trattamento ormonale che blocca gli effetti degli estrogeni sulle cellule tumorali.
Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di questa combinazione di farmaci nel ritardare la necessità di un nuovo trattamento nei pazienti con cancro al seno avanzato che hanno già mostrato progressione della malattia dopo terapie precedenti. I partecipanti riceveranno i farmaci per via orale e saranno monitorati per un periodo massimo di nove mesi. Durante lo studio, verranno raccolti dati sulla sicurezza e sugli effetti collaterali dei farmaci, nonché sul tempo necessario prima che sia necessario un ulteriore trattamento.
Lo studio si rivolge a pazienti adulti con cancro al seno avanzato HR+ / HER2- che hanno già ricevuto trattamenti precedenti, inclusi inibitori CDK4/6. I partecipanti saranno seguiti per valutare quanto tempo passa prima che sia necessario un nuovo trattamento e per monitorare eventuali effetti collaterali. L’obiettivo principale è determinare se la combinazione di capivasertib e fulvestrant può offrire un beneficio significativo rispetto alle terapie attuali.