Studio sull’uso di Brentuximab Vedotin, Lenalidomide e Rituximab per pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B recidivante o refrattario

3 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico riguarda il trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B che è tornato o non ha risposto ai trattamenti precedenti. Questo tipo di linfoma è un tumore che colpisce i linfociti B, un tipo di cellula del sistema immunitario. Il trattamento in studio combina tre farmaci: Brentuximab Vedotin, Lenalidomide e Rituximab. Brentuximab Vedotin è un farmaco che si lega a specifiche proteine sulle cellule tumorali per distruggerle. Lenalidomide è un farmaco che modifica il sistema immunitario e aiuta a combattere il cancro. Rituximab è un anticorpo che si attacca a certe cellule tumorali e le aiuta a distruggere.

Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia di Brentuximab Vedotin in combinazione con Lenalidomide e Rituximab rispetto a un placebo, che è una sostanza senza effetto terapeutico, in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B. I partecipanti saranno divisi in gruppi in modo casuale e riceveranno uno dei due trattamenti. Lo studio è progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che né i partecipanti né i medici sapranno quale trattamento viene somministrato, per garantire risultati imparziali.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno i farmaci per un periodo di tempo stabilito e saranno monitorati per valutare la risposta al trattamento e gli eventuali effetti collaterali. L’obiettivo principale è vedere quanto tempo i pazienti vivono senza che la malattia peggiori. Lo studio si svolgerà in più centri e durerà fino al 2025. I risultati aiuteranno a capire se la combinazione di questi farmaci è più efficace rispetto al trattamento standard per questo tipo di linfoma.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di brentuximab vedotin tramite iniezione sottocutanea. Questo farmaco viene somministrato in combinazione con lenalidomide e rituximab.

La lenalidomide viene assunta per via orale sotto forma di capsule rigide da 5 mg. La frequenza e la durata della somministrazione sono stabilite dal protocollo del trial clinico.

2monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, vengono effettuati regolari controlli medici per monitorare la risposta al trattamento e valutare eventuali effetti collaterali.

Le valutazioni includono esami del sangue, scansioni di imaging come PET e CT, e altre analisi necessarie per monitorare la progressione della malattia.

3fine del trattamento

Il trattamento continua fino al completamento del protocollo del trial o fino a quando non si osserva una progressione della malattia.

Al termine del trattamento, vengono effettuate ulteriori valutazioni per determinare l’efficacia del trattamento e pianificare eventuali cure successive.

Chi può partecipare allo studio?

  • Persone con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) che è ricomparso o non ha risposto al trattamento.
  • Età di 18 anni o più.
  • Condizione fisica con un punteggio di 0 a 2 secondo l’Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG), che valuta quanto bene una persona può svolgere attività quotidiane.
  • Malattia visibile tramite esami di imaging come la tomografia a emissione di positroni (PET) e la tomografia computerizzata (CT), con dimensioni misurabili superiori a 1,5 cm.
  • Disponibilità a fornire un campione di tessuto tumorale per l’analisi di laboratorio.
  • Malattia che non ha risposto ad almeno due trattamenti precedenti.
  • Non idoneità a ricevere trapianto di cellule staminali (HSCT) o terapia CAR-T, secondo il parere del medico.
  • Per le persone che possono avere figli, accordo a non donare sperma o ovuli e a utilizzare metodi di controllo delle nascite durante lo studio e per almeno 12 mesi dopo l’ultima dose del farmaco in studio.
  • Per le persone con HIV, devono avere un conteggio delle cellule CD4+ di almeno 350 cellule/mm³, nessuna infezione opportunistica grave negli ultimi 12 mesi e un carico virale di HIV inferiore a 400 copie/mL.
  • Accordo a fornire il consenso informato scritto per partecipare allo studio.
  • Risultati di laboratorio che soddisfano determinati criteri, come un numero sufficiente di globuli bianchi e piastrine, e livelli normali di bilirubina e creatinina nel sangue.
  • Per le donne in età fertile, devono evitare la gravidanza e utilizzare due metodi di controllo delle nascite durante lo studio e per almeno 12 mesi dopo l’ultima dose del farmaco in studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il linfoma diffuso a grandi cellule B che è tornato o non risponde al trattamento.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di età specificate dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono idonee a ricevere i trattamenti previsti dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a popolazioni vulnerabili, come ad esempio persone con difficoltà a prendere decisioni autonome.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Het Ziekenhuisnetwerk AntwerpenAnversaBelgioCHIEDI ORA
CHU HeloraLa LouvièreBelgioCHIEDI ORA
Universitair Ziekenhuis GentGandBelgioCHIEDI ORA
Antwerp University HospitalEdegemBelgioCHIEDI ORA
UCL Mont-GodinneYvoirBelgioCHIEDI ORA
Aalborg University HospitalAalborgDanimarcaCHIEDI ORA
RigshospitaletCopenaghenDanimarcaCHIEDI ORA
Region MidtjyllandAarhusDanimarcaCHIEDI ORA
Institut Gustave RoussyVillejuifFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De LimogesLimogesFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospital Region Metz ThionvilleArs-LaquenexyFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De Saint EtienneN/AFranciaCHIEDI ORA
Institut BergonieBordeauxFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier De PerpignanPerpignanoFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Regional Universitaire De ToursToursFranciaCHIEDI ORA
Centre Antoine LacassagneNizzaFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Sud FrancilienCorbeil-EssonnesFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Metropole SavoieCiamberìFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De BordeauxPessacFranciaCHIEDI ORA
Centre Henri BecquerelRouenFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire Grenoble AlpesGrenobleFranciaCHIEDI ORA
Centre Leon BerardLioneFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Regional Universitaire De NancyVandoeuvre-lès-NancyFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire D AngersParigiFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Le MansLe MansFranciaCHIEDI ORA
Hospices Civils De LyonSaint-Genis-LavalFranciaCHIEDI ORA
Hopital Saint AntoineParigiFranciaCHIEDI ORA
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore PoliclinicoMilanoItaliaCHIEDI ORA
Hospital Santa Maria Della MisericordiaPerugiaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia CervelloPalermoItaliaCHIEDI ORA
Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano IsontinaTriesteItaliaCHIEDI ORA
Fondazione IRCCS Policlinico San MatteoPaviaItaliaCHIEDI ORA
Pia Fondazione Di Culto E Religione Card G PanicoTricaseItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliero Universitaria ParmaParmaItaliaCHIEDI ORA
IRCCS Ospedale Policlinico San MartinoGenovaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Unità Sanitaria Locale RomagnaPalombara SabinaItaliaCHIEDI ORA
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-MalpighiBolognaItaliaCHIEDI ORA
Casa Sollievo Della SofferenzaSan Giovanni RotondoItaliaCHIEDI ORA
Istituto Tumori Bari Giovanni Paolo IIBariItaliaCHIEDI ORA
European Institute Of Oncology S.r.l.MilanoItaliaCHIEDI ORA
Samodzielny Publiczny Zaklad Opieki Zdrowotnej Ministerstwa Spraw Wewnetrznych I Administracji Z Warminsko-Mazurskim Centrum Onkologii W OlsztynieOlsztynPoloniaCHIEDI ORA
Pratia MCM KrakowCracoviaPoloniaCHIEDI ORA
Medicover Integrated Clinical Services Sp. z o.o.ToruńPoloniaCHIEDI ORA
Centrum Medyczne Pratia PoznanDopiewoPoloniaCHIEDI ORA
Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut BadawczyVarsaviaPoloniaCHIEDI ORA
Fakultni Nemocnice Hradec KraloveNové Hradec KrálovéRepubblica CecaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Puerta De Hierro De MajadahondaMajadahondaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Fundacion Jimenez DiazMadridSpagnaCHIEDI ORA
Hospital San Pedro De AlcantaraCáceresSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Germans Trias I PujolBadalonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Quironsalud MadridPozuelo de AlarcónSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Costa Del SolMarbellaSpagnaCHIEDI ORA
Institut Catala D'oncologiaL’hospitalet De LlobregatSpagnaCHIEDI ORA
Clinica Universidad De NavarraPamplonaSpagnaCHIEDI ORA
Clinica Universidad De NavarraPamplonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Del MarBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario 12 De OctubreMadridSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario La PazMadridSpagnaCHIEDI ORA
Hospital De La Santa Creu I Sant PauBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Clinica Universidad De NavarraMadridSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario De SalamancaSalamancaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitari Vall D HebronBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
19.07.2021
Danimarca Danimarca
Non reclutando
07.10.2021
Francia Francia
Non reclutando
06.08.2021
Italia Italia
Non reclutando
17.03.2022
Polonia Polonia
Non reclutando
13.12.2021
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non reclutando
14.10.2022
Spagna Spagna
Non reclutando
29.11.2021

Luoghi dello studio

Brentuximab Vedotin è un farmaco utilizzato per trattare alcuni tipi di linfoma. Funziona legandosi a una proteina specifica sulla superficie delle cellule tumorali e rilasciando una sostanza che aiuta a distruggere queste cellule. Nel contesto di questo studio, viene utilizzato in combinazione con altri farmaci per vedere se può migliorare i risultati nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B che è ricaduto o non ha risposto ad altri trattamenti.

Lenalidomide è un farmaco che modifica il sistema immunitario e ha effetti diretti sulle cellule tumorali. Viene utilizzato per trattare vari tipi di cancro del sangue, incluso il linfoma. In questo studio, viene somministrato insieme ad altri farmaci per valutare se può aiutare a controllare meglio la malattia nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B.

Rituximab è un anticorpo monoclonale che si lega a una proteina presente sulla superficie di alcune cellule del sistema immunitario e delle cellule tumorali. Questo legame aiuta il sistema immunitario a riconoscere e distruggere le cellule tumorali. Viene comunemente usato per trattare diversi tipi di linfoma e leucemia. Nello studio, viene utilizzato in combinazione con altri farmaci per verificare se può migliorare l’efficacia del trattamento nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B.

Malattie investigate:

Linfoma diffuso a grandi cellule B recidivante o refrattario (DLBCL) – È un tipo di linfoma non Hodgkin che colpisce i linfociti B, un tipo di globuli bianchi. Questa malattia si manifesta quando le cellule B crescono in modo incontrollato, formando tumori nei linfonodi o in altre parti del corpo. Il termine “recidivante” si riferisce al ritorno della malattia dopo un trattamento iniziale, mentre “refrattario” indica che la malattia non risponde ai trattamenti standard. I sintomi possono includere gonfiore dei linfonodi, febbre, sudorazione notturna e perdita di peso. La progressione della malattia può variare, con alcuni pazienti che sperimentano una crescita rapida dei tumori. La diagnosi viene solitamente confermata attraverso una biopsia dei linfonodi.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:22

Trial ID:
2023-503384-41-00
Numero di protocollo
SGN35-031
NCT ID:
NCT04404283
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Studio sulla sicurezza di MB-CART2219.1 in pazienti adulti e pediatrici con linfoma o leucemia linfoblastica acuta recidivante/refrattaria

    1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su pazienti adulti e pediatrici con linfoma o leucemia linfoblastica acuta (ALL) che sono ricaduti o non rispondono più ai trattamenti standard. Il trattamento in esame è una terapia cellulare chiamata MB-CART2219.1, somministrata tramite infusione endovenosa. Questa terapia è progettata per colpire specificamente le cellule tumorali che esprimono le proteine…

  • Valutazione di PC14586 in Pazienti con Tumori Solidi Avanzati con Mutazione TP53 Y220C

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi avanzati o metastatici che presentano una mutazione specifica chiamata TP53 Y220C. I tumori solidi sono tipi di cancro che formano masse di tessuto solido, e la mutazione TP53 Y220C è una variazione genetica che può influenzare la crescita del tumore. Lo scopo dello studio è…

  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Zasocitinib per la colite ulcerosa moderata o grave

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Colite Ulcerosa moderata o grave, una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino crasso, causando sintomi come diarrea, dolore addominale e sanguinamento rettale. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Zasocitinib, noto anche con il codice TAK-279, somministrato per via orale sotto forma di capsule. Lo studio prevede anche…