Studio sull’uso di Brentuximab Vedotin, Lenalidomide e Rituximab per pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B recidivante o refrattario

3 1 1

Sponsor

  • Seagen Inc.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico riguarda il trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B che รจ tornato o non ha risposto ai trattamenti precedenti. Questo tipo di linfoma รจ un tumore che colpisce i linfociti B, un tipo di cellula del sistema immunitario. Il trattamento in studio combina tre farmaci: Brentuximab Vedotin, Lenalidomide e Rituximab. Brentuximab Vedotin รจ un farmaco che si lega a specifiche proteine sulle cellule tumorali per distruggerle. Lenalidomide รจ un farmaco che modifica il sistema immunitario e aiuta a combattere il cancro. Rituximab รจ un anticorpo che si attacca a certe cellule tumorali e le aiuta a distruggere.

Lo scopo dello studio รจ confrontare l’efficacia di Brentuximab Vedotin in combinazione con Lenalidomide e Rituximab rispetto a un placebo, che รจ una sostanza senza effetto terapeutico, in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B. I partecipanti saranno divisi in gruppi in modo casuale e riceveranno uno dei due trattamenti. Lo studio รจ progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che nรฉ i partecipanti nรฉ i medici sapranno quale trattamento viene somministrato, per garantire risultati imparziali.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno i farmaci per un periodo di tempo stabilito e saranno monitorati per valutare la risposta al trattamento e gli eventuali effetti collaterali. L’obiettivo principale รจ vedere quanto tempo i pazienti vivono senza che la malattia peggiori. Lo studio si svolgerร  in piรน centri e durerร  fino al 2025. I risultati aiuteranno a capire se la combinazione di questi farmaci รจ piรน efficace rispetto al trattamento standard per questo tipo di linfoma.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di brentuximab vedotin tramite iniezione sottocutanea. Questo farmaco viene somministrato in combinazione con lenalidomide e rituximab.

La lenalidomide viene assunta per via orale sotto forma di capsule rigide da 5 mg. La frequenza e la durata della somministrazione sono stabilite dal protocollo del trial clinico.

2monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, vengono effettuati regolari controlli medici per monitorare la risposta al trattamento e valutare eventuali effetti collaterali.

Le valutazioni includono esami del sangue, scansioni di imaging come PET e CT, e altre analisi necessarie per monitorare la progressione della malattia.

3fine del trattamento

Il trattamento continua fino al completamento del protocollo del trial o fino a quando non si osserva una progressione della malattia.

Al termine del trattamento, vengono effettuate ulteriori valutazioni per determinare l’efficacia del trattamento e pianificare eventuali cure successive.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Persone con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) che รจ ricomparso o non ha risposto al trattamento.
  • Etร  di 18 anni o piรน.
  • Condizione fisica con un punteggio di 0 a 2 secondo l’Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG), che valuta quanto bene una persona puรฒ svolgere attivitร  quotidiane.
  • Malattia visibile tramite esami di imaging come la tomografia a emissione di positroni (PET) e la tomografia computerizzata (CT), con dimensioni misurabili superiori a 1,5 cm.
  • Disponibilitร  a fornire un campione di tessuto tumorale per l’analisi di laboratorio.
  • Malattia che non ha risposto ad almeno due trattamenti precedenti.
  • Non idoneitร  a ricevere trapianto di cellule staminali (HSCT) o terapia CAR-T, secondo il parere del medico.
  • Per le persone che possono avere figli, accordo a non donare sperma o ovuli e a utilizzare metodi di controllo delle nascite durante lo studio e per almeno 12 mesi dopo l’ultima dose del farmaco in studio.
  • Per le persone con HIV, devono avere un conteggio delle cellule CD4+ di almeno 350 cellule/mmยณ, nessuna infezione opportunistica grave negli ultimi 12 mesi e un carico virale di HIV inferiore a 400 copie/mL.
  • Accordo a fornire il consenso informato scritto per partecipare allo studio.
  • Risultati di laboratorio che soddisfano determinati criteri, come un numero sufficiente di globuli bianchi e piastrine, e livelli normali di bilirubina e creatinina nel sangue.
  • Per le donne in etร  fertile, devono evitare la gravidanza e utilizzare due metodi di controllo delle nascite durante lo studio e per almeno 12 mesi dopo l’ultima dose del farmaco in studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il linfoma diffuso a grandi cellule B che รจ tornato o non risponde al trattamento.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono idonee a ricevere i trattamenti previsti dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a popolazioni vulnerabili, come ad esempio persone con difficoltร  a prendere decisioni autonome.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Medicover Integrated Clinical Services Sp. z o.o. Toruล„ Polonia
Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut Badawczy Varsavia Polonia
Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes Grenoble Francia
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Italia
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Italia
Hospital Universitario Quironsalud Madrid Pozuelo de Alarcรณn Spagna
Clinica Universidad De Navarra Pamplona Spagna
Sbtacianwdx Pleizlcdb Zmroao Odysjh Zmmvmxxfgw Mnjogoyjgrfq Swgkk Wqbbvbwxrkyv I Avwhcyakeyovw Z Wxxzzncffeypsymqmsa Cxdedpx Orhkvucjb W Ojmhibcdj Olsztyn Polonia
Pcflsc Mmo Knimcy Cracovia Polonia
Cpcpmmi Mrtdnguq Pmnhft Pbfyni Dopiewo Polonia
Hsg Zfcxciukarcwjkmwp Asveqzmii Anversa Belgio
Cem Hugcoo La Louviรจre Belgio
Uclrofqfmwkb Zloseiwsbz Gqdr Gand Belgio
Aslcacu Ugbwupzwyr Hkoghgby Edegem Belgio
Ujx Mrdskjpvcqyo Yvoir Belgio
Ilipxpnc Ghkyche Rszzhx Villejuif Francia
Cftvce Hwjpxjzdkzx Uufpzblehpylb Dd Lgexwgp Limoges Francia
Ckuypv Hxpuxcxy Rtxtbo Metk Tivaohkppt Ars-Laquenexy Francia
Ikzngwkm Btkxworr Bordeaux Francia
Ccmkfw Hqhjypbgaol Dp Pygrstjni Perpignano Francia
Cuwiwh Avaqffa Laiotuksok Nizza Francia
Cmnjuv Hxxalbwnppr Sif Fxmykopfcw Corbeil-Essonnes Francia
Chmvtq Hpyohjvlrti Mcyclrrwf Swgxcl Ciamberรฌ Francia
Cxpkgt Hnokljknxit Uwcsnbqndqhkg Df Bdmhstvc Pessac Francia
Czrfcg Hnybm Bcnbttztz Rouen Francia
Cysrgd Hoacgzgbwkx Rhxjminn Urmedrizvnouq Dd Ngsds Vandoeuvre-lรจs-Nancy Francia
Cutkjc Hvindzqeoqz Ujehfwinumqnv D Azldhq Parigi Francia
Crotfk Hbzddsmrnqu Lh Mvlo Le Mans Francia
Hnuwidmm Csuqes Da Llra Saint-Genis-Laval Francia
Hrgmttt Sbxpm Arixhli Parigi Francia
Awrjkvl Utlalqzmws Hzjziejd Aalborg Danimarca
Rslemgtdziuxmi Copenaghen Danimarca
Rlcnts Mkvywdficqt Aarhus Danimarca
Hgedpzch Sacgm Mckvd Denjr Mbakrdsldtrt Perugia Italia
Abmqoej Ohsvufznbxb Outedmzb Reqnvij Vcpsj Sppmq Cxpzkurb Palermo Italia
Atyualt Smoudoysg Uaagxkgsdoaqo Gunuruwl Ixrjlqxo Trieste Italia
Fyumnsiwsy Isfhx Prxcprgvsbr Snc Mnhggb Pavia Italia
Pgt Fpmhjrybhm Dv Cmvib E Rvloriwjt Cajq G Pjlocl Tricase Italia
Abwsbyg Owfhiekilwl Uwfhtxacmhgdk Puscw Parma Italia
Ihxbi Osyvigvn Pzkzinlcyav Svx Mptpyec Genova Italia
Asmoypk Uucor Sgtfwkjdz Lahrgx Rltdoxs Palombara Sabina Italia
Cfpv Sjvistkr Dycnu Sfzpmvumox San Giovanni Rotondo Italia
Imwocaxn Trjuui Bihh Gzroddur Pgcpb It Bari Italia
Efeelupv Ioafkuyhb Oi Oxxhperd Svsrlp Milano Italia
Fmuqrkhc Nqajjxfti Hjknqx Kefksmw Novรฉ Hradec Krรกlovรฉ Repubblica Ceca
Hzpofure Uhnfedobctmjr Pogbsy Dr Hgeujo De Mazedivxmkk Majadahonda Spagna
Hhmpygsc Uxrhlxlbxpirv Fgtxmksmy Jnpuxuf Dswm Madrid Spagna
Hxumjkgz Szf Ptqli Dj Aprawhtaj Cรกceres Spagna
Hnxkwame Gpnfcwp Tdtet I Pahnc Badalona Spagna
Hfidilfl Cjpbg Drg Swb Marbella Spagna
Itqejgzs Cdjyyz Dvvelumgjgzwbwviv L'hospitalet De Llobregat Spagna
Cfuurqp Umhzkriyipl Dz Nbykxcx Pamplona Spagna
Hzercvbz Dbg Mdh Barcellona Spagna
Hsbdjimg Ubytinnaowsnd 1p Df Omdefvt Madrid Spagna
Hduwncke Uxuntbgzqrtqu Lb Pvs Madrid Spagna
Hsrteanc Do Lq Sjyyb Cboy I Szzq Pek Barcellona Spagna
Cpluamp Uqzxhvvcsww Di Nbyagnj Madrid Spagna
Hvmuewbi Udzbyvbmnusty Dr Svftjmali Salamanca Spagna
Hiykcjac Urfxxhwloemf Vxzh D Hwyyuc Barcellona Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
19.07.2021
Danimarca Danimarca
Non reclutando
07.10.2021
Francia Francia
Non reclutando
06.08.2021
Italia Italia
Non reclutando
17.03.2022
Polonia Polonia
Non reclutando
13.12.2021
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non reclutando
14.10.2022
Spagna Spagna
Non reclutando
29.11.2021

Luoghi dello studio

Brentuximab Vedotin รจ un farmaco utilizzato per trattare alcuni tipi di linfoma. Funziona legandosi a una proteina specifica sulla superficie delle cellule tumorali e rilasciando una sostanza che aiuta a distruggere queste cellule. Nel contesto di questo studio, viene utilizzato in combinazione con altri farmaci per vedere se puรฒ migliorare i risultati nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B che รจ ricaduto o non ha risposto ad altri trattamenti.

Lenalidomide รจ un farmaco che modifica il sistema immunitario e ha effetti diretti sulle cellule tumorali. Viene utilizzato per trattare vari tipi di cancro del sangue, incluso il linfoma. In questo studio, viene somministrato insieme ad altri farmaci per valutare se puรฒ aiutare a controllare meglio la malattia nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B.

Rituximab รจ un anticorpo monoclonale che si lega a una proteina presente sulla superficie di alcune cellule del sistema immunitario e delle cellule tumorali. Questo legame aiuta il sistema immunitario a riconoscere e distruggere le cellule tumorali. Viene comunemente usato per trattare diversi tipi di linfoma e leucemia. Nello studio, viene utilizzato in combinazione con altri farmaci per verificare se puรฒ migliorare l’efficacia del trattamento nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B.

Malattie investigate:

Linfoma diffuso a grandi cellule B recidivante o refrattario (DLBCL) โ€“ รˆ un tipo di linfoma non Hodgkin che colpisce i linfociti B, un tipo di globuli bianchi. Questa malattia si manifesta quando le cellule B crescono in modo incontrollato, formando tumori nei linfonodi o in altre parti del corpo. Il termine “recidivante” si riferisce al ritorno della malattia dopo un trattamento iniziale, mentre “refrattario” indica che la malattia non risponde ai trattamenti standard. I sintomi possono includere gonfiore dei linfonodi, febbre, sudorazione notturna e perdita di peso. La progressione della malattia puรฒ variare, con alcuni pazienti che sperimentano una crescita rapida dei tumori. La diagnosi viene solitamente confermata attraverso una biopsia dei linfonodi.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 12:27

Trial ID:
2023-503384-41-00
Numero di protocollo
SGN35-031
NCT ID:
NCT04404283
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia