Studio sul belatacept come trattamento immunosoppressivo non nefrotossico in pazienti sottoposti a trapianto cardiaco a rischio di insufficienza renale cronica

2 1 1 1

Sponsor

  • Centre Hospitalier Universitaire De Nantes

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sui pazienti sottoposti a trapianto cardiaco che sono a rischio di sviluppare insufficienza renale cronica. Lo studio valuterร  l’efficacia di un farmaco chiamato belatacept, un trattamento immunosoppressivo non nefrotossico, in combinazione con una riduzione graduale degli inibitori della calcineurina.

Il trattamento prevede la somministrazione di belatacept attraverso nove infusioni mensili per via endovenosa. Durante lo studio, i pazienti potrebbero ricevere anche altri farmaci immunosoppressivi come il tacrolimus (disponibile come Advagraf o Prograf) o la ciclosporina (Neoral) in dosi progressivamente ridotte. Questo approccio mira a proteggere la funzione renale nei pazienti trapiantati.

Lo scopo principale dello studio รจ verificare se si ottiene un miglioramento significativo della funzione renale nei pazienti trapiantati di cuore tra il terzo e il dodicesimo mese dopo il trapianto. I pazienti verranno monitorati regolarmente per valutare la funzione renale e cardiaca, oltre che per controllare eventuali complicanze del trattamento.

1Inizio del trattamento

Il trattamento inizia 3 mesi dopo il trapianto di cuore

Prima dell’inizio del trattamento verrร  effettuato un test di gravidanza per le pazienti in etร  fertile

Verrร  misurata la funzione renale attraverso l’analisi della creatinina nel sangue

2Terapia con farmaci immunosoppressori

Riceverai 9 infusioni mensili di Nulojix (belatacept) per via endovenosa

La dose degli altri farmaci immunosoppressori (Advagraf, Prograf o Neoral) verrร  progressivamente ridotta

I farmaci orali dovranno essere assunti secondo le indicazioni del medico

3Controlli periodici

Verranno effettuate biopsie del cuore tra il 3ยฐ e il 12ยฐ mese dopo il trapianto

Saranno eseguiti test per gli anticorpi anti-HLA

Verranno misurati glicemia a digiuno ed emoglobina glicata

Controllo regolare della funzione renale

4Conclusione dello studio

Lo studio si conclude dopo 12 mesi dal trapianto di cuore

Verrร  effettuata una valutazione finale della funzione renale

Per le pazienti in etร  fertile, รจ necessario continuare la contraccezione per 6 settimane dopo la fine dello studio

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti sottoposti a trapianto cardiaco da 3 mesi
  • Etร  superiore ai 18 anni
  • Assenza di DSA al giorno 0 (soglia positiva MFI superiore a 2000)
  • Avere un DFG (velocitร  di filtrazione glomerulare) inferiore a 30ml/min calcolato secondo la formula CKD EPI oppure una diminuzione del DFG superiore al 50% tra il giorno del trapianto cardiaco e il terzo mese, stabile per 15 giorni
  • Sierologia EBV (virus di Epstein-Barr) positiva
  • Aver firmato il consenso informato dopo aver ricevuto le informazioni necessarie
  • Test di gravidanza negativo per le pazienti in etร  fertile, con impegno a utilizzare una contraccezione efficace durante lo studio e per 6 settimane dopo la fine dello studio
  • Non avere difficoltร  nella comprensione e nella comunicazione con il medico ricercatore e il suo team
  • Essere beneficiari di un regime di previdenza sociale

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti che hanno ricevuto un trapianto di cuore da piรน di 3 mesi
  • Pazienti con infezioni attive o malattie infettive non controllate
  • Persone con insufficienza renale grave (tasso di filtrazione glomerulare inferiore a 30 ml/min)
  • Pazienti con neoplasie maligne (tumori) negli ultimi 5 anni
  • Persone che partecipano contemporaneamente ad altri studi clinici
  • Donne in gravidanza o in allattamento
  • Pazienti con malattie autoimmuni (condizioni in cui il sistema immunitario attacca il proprio organismo)
  • Persone con storia di reazioni allergiche gravi ai farmaci immunosoppressori
  • Pazienti con tubercolosi attiva o latente non trattata
  • Persone che non possono garantire un adeguato follow-up medico
  • Pazienti con gravi disturbi psichiatrici che potrebbero compromettere la loro capacitร  di aderire al protocollo
  • Persone con epatite B o C attiva o altre malattie epatiche croniche gravi

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Belatacept รจ un farmaco immunosoppressore che viene somministrato tramite infusione. Viene utilizzato per prevenire il rigetto nei pazienti sottoposti a trapianto cardiaco che sono a rischio di insufficienza renale cronica. A differenza di altri farmaci immunosoppressori, non รจ tossico per i reni. Le infusioni vengono effettuate mensilmente per aiutare il corpo ad accettare l’organo trapiantato.

Gli inibitori della calcineurina sono farmaci immunosoppressori tradizionali che vengono gradualmente ridotti durante il trattamento con belatacept. Questi farmaci, sebbene efficaci nel prevenire il rigetto, possono causare problemi renali in alcuni pazienti. La loro riduzione graduale, in combinazione con il belatacept, mira a mantenere una buona protezione contro il rigetto minimizzando al contempo il rischio di danni renali.

Malattie investigate:

Early graft dysfunction – Una condizione che puรฒ verificarsi dopo un trapianto di cuore, caratterizzata da un funzionamento non ottimale dell’organo trapiantato nelle prime fasi post-trapianto. Si manifesta con una ridotta capacitร  del nuovo cuore di pompare il sangue in modo efficiente. La disfunzione puรฒ svilupparsi nelle prime ore o giorni dopo l’intervento chirurgico. Si caratterizza per una diminuzione della funzione cardiaca che puรฒ essere temporanea o persistente. Questa condizione puรฒ influenzare significativamente la funzionalitร  renale del paziente.

Chronic Kidney Disease (CKD) – Una condizione caratterizzata dal deterioramento progressivo della funzione renale nel tempo. Si manifesta con una riduzione della capacitร  dei reni di filtrare le sostanze di scarto dal sangue. La malattia si sviluppa gradualmente, spesso senza sintomi evidenti nelle fasi iniziali. La funzionalitร  renale viene misurata attraverso il calcolo della velocitร  di filtrazione glomerulare (GFR). Puรฒ essere una complicanza comune nei pazienti sottoposti a trapianto cardiaco.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:47

Trial ID:
2024-516541-40-00
Numero di protocollo
RC19_0133
NCT ID:
NCT04180085
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia