Studio sul trattamento antiaggregante ottimale con acido acetilsalicilico e clopidogrel in pazienti con fibrillazione atriale e malattia renale cronica dopo chiusura dell’appendice atriale sinistra

3 1 1 1

Sponsor

  • Narodowy Instytut Kardiologii Stefana Kardynala Wyszynskiego Panstwowy Instytut Badawczy

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sui pazienti con Fibrillazione Atriale che sono stati sottoposti a una procedura di chiusura dell’appendice atriale sinistra e che soffrono di malattia renale in fase terminale che richiede dialisi. La ricerca valuterร  due diversi approcci di terapia antiaggregante utilizzando una combinazione di acido acetilsalicilico e clopidogrel, due farmaci che aiutano a prevenire la formazione di coaguli di sangue.

Lo studio confronterร  due strategie di trattamento differenti: una che prevede l’interruzione precoce della terapia antiaggregante doppia dopo 30 giorni, passando a un singolo farmaco antiaggregante, e l’altra che mantiene la terapia doppia per 6 mesi. Successivamente, verrร  anche valutata l’efficacia della terapia con un singolo farmaco antiaggregante rispetto all’interruzione completa di tutti i farmaci antiaggreganti dopo 6 mesi dalla procedura.

Durante lo studio, i pazienti riceveranno una dose giornaliera di 75 mg di acido acetilsalicilico e 75 mg di clopidogrel. I medici monitoreranno attentamente gli eventi cardiovascolari e cerebrovascolari, come ictus, attacchi ischemici transitori, problemi di sanguinamento e altri eventi correlati alla sicurezza del trattamento. Verranno anche effettuati controlli per valutare eventuali complicanze legate al dispositivo di chiusura dell’appendice atriale.

1Inizio dello studio

Dopo l’inserimento di un dispositivo Amplatzer o WATCHMAN nell’appendice atriale sinistra del cuore, inizia la partecipazione allo studio

รˆ necessario che l’intervento sia stato eseguito con successo nei 37 giorni precedenti

2Terapia iniziale

Assunzione di due farmaci antiaggreganti per via orale:

Acido acetilsalicilico e Clopidogrel

La terapia inizia subito dopo l’intervento

3Prima fase di trattamento

Durata: 30 giorni o 6 mesi, in base al gruppo assegnato

Continuazione della terapia con entrambi i farmaci antiaggreganti

4Seconda fase di trattamento

Periodo: dal 6ยฐ mese in poi

Proseguimento con un solo farmaco antiaggregante o interruzione completa della terapia, in base al gruppo assegnato

5Controlli periodici

Esecuzione di risonanza magnetica cerebrale per controllare eventuali lesioni

Valutazione delle capacitร  cognitive attraverso il test ACE-III

Monitoraggio di eventuali complicanze come sanguinamenti o problemi cardiovascolari

6Conclusione dello studio

Lo studio continuerร  fino al 31 dicembre 2027

Valutazione finale dei risultati del trattamento

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il paziente deve aver completato con successo una procedura di chiusura percutanea dell’appendice atriale sinistra (una procedura mini-invasiva per il cuore) con dispositivi Amplatzer o WATCHMAN negli ultimi 37 giorni prima dell’arruolamento
  • Il paziente deve avere una malattia renale allo stadio terminale e essere in trattamento con:
    • emodialisi cronica, oppure
    • dialisi peritoneale cronica
  • Etร  minima di 18 anni
  • Il paziente deve essere disposto a:
    • Seguire tutte le indicazioni del protocollo di studio
    • Rispettare la strategia di trattamento assegnata
    • Partecipare a tutte le visite di controllo previste
  • Il paziente deve fornire il proprio consenso informato scritto per partecipare allo studio
  • Possono partecipare sia uomini che donne

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti che non hanno fibrillazione atriale diagnosticata
  • Persone di etร  inferiore ai 18 anni o superiore agli 85 anni
  • Pazienti che non sono in dialisi cronica (un trattamento che filtra il sangue quando i reni non funzionano correttamente)
  • Pazienti che non possono assumere terapia antipiastrinica (farmaci che prevengono la formazione di coaguli nel sangue)
  • Pazienti che hanno avuto un sanguinamento maggiore negli ultimi 6 mesi
  • Persone con allergie note ai materiali utilizzati nel dispositivo di chiusura
  • Pazienti che hanno partecipato ad altri studi clinici negli ultimi 30 giorni
  • Donne in gravidanza o che stanno allattando
  • Pazienti con trombi (coaguli di sangue) nell’atrio sinistro del cuore
  • Persone che non possono fornire un consenso informato valido

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Uniwersyteckie Centrum Kliniczne Warszawskiego Uniwersytetu Medycznego Varsavia Polonia
Slaskie Centrum Chorob Serca W Zabrzu Zabrze Polonia
Gornoslaskie Centrum Medyczne Im Prof. Leszka Gieca Slฤ…skiego Uniwersytetu Medycznego W Katowicach Katowice Polonia
Uniwersyteckie Centrum Kliniczne Danzica Polonia
Uniwersytecki Szpital Kliniczny W Poznaniu Poznaล„ Polonia
Uniwersytecki Szpital Kliniczny Nr 4 W Lublinie Lublino Polonia
Narodowy Instytut Kardiologii Stefana Kardynala Wyszynskiego Panstwowy Instytut Badawczy Varsavia Polonia
Panstwowy Instytut Medyczny Ministerstwa Spraw Wewnetrznych I Administracji Varsavia Polonia
Snhde Cgdilihdr Subnsqr Kqdmkrypm Ucosqpkpeqqn Mfdezvdbtj w ลezqk Polonia
Suftiuds Pltyfnthm Sme z oocd Wejherowo Polonia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Polonia Polonia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Aspirina (acido acetilsalicilico) รจ un farmaco antiaggregante piastrinico che aiuta a prevenire la formazione di coaguli di sangue. Viene utilizzato dopo la procedura di chiusura dell’appendice atriale sinistra per ridurre il rischio di complicanze trombotiche.

Clopidogrel รจ un altro farmaco antiaggregante piastrinico che lavora in modo diverso dall’aspirina. Viene utilizzato in combinazione con l’aspirina come terapia antiaggregante doppia (DAPT) nei primi mesi dopo la procedura di chiusura dell’appendice atriale sinistra.

La terapia antiaggregante singola (SAPT) consiste nell’utilizzo di un solo farmaco antiaggregante, solitamente Aspirina, dopo un periodo iniziale di terapia doppia. Questo approccio viene utilizzato per bilanciare la prevenzione dei coaguli con il rischio di sanguinamento, particolarmente importante nei pazienti con malattia renale cronica in dialisi.

Malattie investigate:

Atrial Fibrillation – La fibrillazione atriale รจ un disturbo del ritmo cardiaco caratterizzato da battiti irregolari e spesso rapidi. Si verifica quando le camere superiori del cuore (atri) battono in modo caotico e irregolare, non coordinandosi con le camere inferiori (ventricoli). Questa condizione puรฒ causare una circolazione sanguigna non ottimale attraverso il cuore. La fibrillazione atriale puรฒ essere continua o manifestarsi in episodi occasionali. I pazienti possono avvertire palpitazioni, affaticamento e mancanza di respiro durante le attivitร  quotidiane. Questa condizione รจ piรน comune negli anziani e nelle persone con altre patologie cardiache.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 11:28

Trial ID:
2024-516384-93-00
Numero di protocollo
CKD/1458/21
NCT ID:
NCT05660811
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia