Studio sull’effetto dell’Idrossiclorochina in pazienti con carcinoma resecabile della testa e del collo o carcinoma polmonare non a piccole cellule

2 1 1 1

Sponsor

  • Ospedale San Raffaele S.r.l.

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina l’effetto di un farmaco chiamato idrossiclorochina in pazienti con due tipi di tumore: il carcinoma della testa e del collo e il carcinoma polmonare non a piccole cellule. In particolare, lo studio si concentra sui tumori che possono essere rimossi chirurgicamente. Nel caso del carcinoma della testa e del collo, vengono considerati i tumori della cavitร  orale e della laringe, mentre per quanto riguarda il tumore del polmone, vengono inclusi il carcinoma squamoso e l’adenocarcinoma.

Lo scopo dello studio รจ comprendere come l’idrossiclorochina influisce sulle cellule tumorali e sull’ambiente circostante il tumore. I pazienti riceveranno il farmaco per via orale per un periodo massimo di 15 giorni, con una dose giornaliera che non supererร  i 1200 mg.

Durante lo studio, verranno prelevati dei campioni di tessuto tumorale per analizzare come il farmaco agisce sulle cellule del tumore e sul sistema immunitario del paziente. Questo permetterร  ai ricercatori di valutare se l’idrossiclorochina puรฒ essere utile nel trattamento di questi tipi di tumori.

1Inizio del trattamento

Il paziente inizierร  ad assumere idrossiclorochina per via orale secondo il protocollo stabilito

Il farmaco verrร  somministrato prima dell’intervento chirurgico programmato

2Monitoraggio pre-operatorio

Verranno effettuati controlli dell’intervallo QTc per garantire che rimanga inferiore a 450 millisecondi

Valutazione della malattia secondo i criteri RECIST 1.1

3Intervento chirurgico

Esecuzione dell’intervento chirurgico pianificato per la rimozione del tumore

Prelievo di campioni di tessuto tumorale per analisi successive

4Analisi dei campioni

Esame dei tessuti tramite studi immunoistochimici

Valutazione dei marcatori autofagici e immunologici (CD3, CD8, CD163, p53, p62, LC3)

Analisi della struttura del tessuto tumorale e dell’infiltrazione linfocitaria

5Follow-up

Controlli post-operatori secondo il programma stabilito

Per le pazienti in etร  fertile: continuare la contraccezione per 4 settimane dopo la fine del trattamento

Per i pazienti di sesso maschile: mantenere le misure contraccettive come indicato nel protocollo

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  maggiore o uguale a 18 anni
  • Per i pazienti con cancro testa-collo:
    • Diagnosi di carcinoma squamoso della cavitร  orale o della laringe
    • Tumore operabile chirurgicamente (stadio I, II, III o IV)
    • Nessun trattamento precedente
  • Per i pazienti con cancro del polmone:
    • Carcinoma squamoso o adenocarcinoma del polmone
    • Tumore operabile chirurgicamente (stadio IA, IB, IIA o IIB)
    • Nessun trattamento precedente
    • Livello di PDL1 superiore al 50%
  • Performance status ECOG tra 0 e 2 (scala che misura le capacitร  di svolgere le attivitร  quotidiane)
  • Intervallo QTc (misurazione dell’attivitร  elettrica del cuore) inferiore a 450 millisecondi
  • Malattia misurabile secondo i criteri RECIST 1.1 (sistema standardizzato per misurare le dimensioni del tumore)
  • Capacitร  di fornire il consenso informato
  • Per le donne in etร  fertile: utilizzo di un metodo contraccettivo efficace per almeno 1 mese prima dello screening e durante lo studio, piรน 4 settimane dopo la fine del trattamento
  • Per gli uomini in etร  fertile: utilizzo di preservativi o altri metodi contraccettivi efficaci con la partner

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con etร  inferiore ai 18 anni o superiore agli 85 anni non possono partecipare allo studio
  • Pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule (un tipo specifico di tumore al polmone) non sono idonei
  • Pazienti con tumori della testa e del collo diversi dal carcinoma squamocellulare del cavo orale o della laringe non possono partecipare
  • Pazienti con tumori del polmone diversi dal carcinoma squamocellulare o adenocarcinoma non sono ammessi
  • Pazienti con tumori non operabili (non resecabili chirurgicamente) non possono essere inclusi nello studio
  • Pazienti che hanno giร  ricevuto un trattamento con idrossiclorochina negli ultimi 6 mesi
  • Pazienti con gravi malattie cardiache o problemi del ritmo cardiaco
  • Pazienti con gravi problemi alla vista o malattie della retina
  • Donne in gravidanza o in allattamento
  • Pazienti che partecipano contemporaneamente ad altri studi clinici

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Ovjnslxc Sin Rclhrwmj Sbblcn Milano Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Hydroxychloroquine รจ un farmaco che รจ stato originariamente sviluppato per il trattamento della malaria. In questo studio, viene studiato come potenziale trattamento per il cancro della testa e del collo e il cancro del polmone non a piccole cellule. Il farmaco agisce influenzando il modo in cui le cellule tumorali si comportano e interagisce con l’ambiente circostante il tumore. รˆ stato scelto per la sua capacitร  di modificare il comportamento delle cellule tumorali e potenzialmente rendere il tumore piรน suscettibile ad altri trattamenti. La ricerca mira a comprendere meglio come questo farmaco possa influenzare sia le cellule tumorali che il tessuto circostante nei pazienti con questi tipi specifici di cancro.

Malattie investigate:

Carcinoma squamocellulare della testa e del collo – รˆ un tumore maligno che si sviluppa nelle cellule squamose che rivestono le mucose della cavitร  orale o della laringe. Si forma quando le cellule squamose iniziano a crescere in modo incontrollato, creando masse tumorali nei tessuti interessati. Questo tipo di cancro puรฒ influenzare diverse funzioni come la deglutizione e la fonazione.

Carcinoma polmonare non a piccole cellule – รˆ una forma di tumore che ha origine nei polmoni, specificamente nelle cellule che rivestono le vie aeree. Si presenta in due varianti principali: il carcinoma squamocellulare, che si sviluppa nelle cellule squamose dei bronchi, e l’adenocarcinoma, che si forma nelle cellule ghiandolari del tessuto polmonare. Questa malattia si sviluppa gradualmente nel tessuto polmonare, causando alterazioni nella normale funzione respiratoria.

Adenocarcinoma polmonare – รˆ un tipo specifico di tumore polmonare che si sviluppa nelle cellule ghiandolari presenti nei polmoni. Questo tipo di cancro si forma tipicamente nelle zone piรน periferiche del polmone. Si caratterizza per la sua capacitร  di produrre mucina e altre sostanze tipiche delle cellule ghiandolari.

Carcinoma squamocellulare del polmone – รˆ una forma di tumore polmonare che si sviluppa nelle cellule squamose che rivestono le vie aeree centrali dei polmoni. Questo tipo di cancro tende a svilupparsi nei bronchi principali, vicino al centro del torace. Si caratterizza per la presenza di cellule squamose anomale che si moltiplicano in modo incontrollato.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 22:53

Trial ID:
2024-516189-12-00
Numero di protocollo
HCQHNLcancer
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia