Studio sull’uso dell’acido L-ascorbico per ridurre la sindrome dolorosa regionale complessa di tipo 1 dopo chirurgia dell’arto superiore

3 1 1

Sponsor

  • Centre Hospitalier Universitaire Amiens Picardie

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra sulla Sindrome Dolorosa Regionale Complessa di tipo 1 (CRPS tipo 1), una condizione che puรฒ svilupparsi dopo un intervento chirurgico all’arto superiore. Questa sindrome รจ caratterizzata da dolore persistente, gonfiore e cambiamenti nella pelle. L’obiettivo principale dello studio รจ dimostrare che l’assunzione di vitamina C durante il periodo intorno all’intervento chirurgico puรฒ ridurre significativamente l’incidenza di questa sindrome.

Nel corso dello studio, i partecipanti riceveranno vitamina C sotto forma di capsule o un placebo. La vitamina C, nota anche come acido L-ascorbico, รจ un nutriente essenziale che si trova comunemente negli agrumi e in altri alimenti. I partecipanti assumeranno il trattamento per un periodo massimo di 52 settimane. Durante questo tempo, verranno monitorati per verificare l’eventuale comparsa della sindrome a 6 e 12 mesi dopo l’intervento chirurgico.

Lo studio mira a raccogliere dati sull’efficacia della vitamina C nel prevenire la CRPS tipo 1 e a valutare la tolleranza dei partecipanti al trattamento. I risultati potrebbero fornire nuove informazioni su come gestire e prevenire questa condizione dolorosa nei pazienti sottoposti a chirurgia dell’arto superiore.

1inizio della partecipazione

La partecipazione inizia dopo l’accettazione e la firma del consenso informato. รˆ necessario avere piรน di 18 anni e sottoporsi a un intervento chirurgico maggiore dell’arto superiore.

2somministrazione di vitamina C

Durante il periodo perioperatorio, viene somministrata vitamina C per via orale. La vitamina C รจ anche conosciuta come acido l-ascorbico.

3monitoraggio post-operatorio

Dopo l’intervento chirurgico, viene monitorata l’insorgenza della sindrome dolorosa regionale complessa di tipo 1 (CRPS) per un periodo di 6 mesi.

Il monitoraggio continua fino a 12 mesi per valutare ulteriori sviluppi della CRPS e la tolleranza alla vitamina C.

4valutazione dei risultati

L’obiettivo principale รจ verificare la riduzione significativa della CRPS 1 grazie all’assunzione di vitamina C.

Vengono raccolti dati epidemiologici sulla popolazione affetta da CRPS e valutata la conformitร  al protocollo.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere un paziente di etร  superiore ai 18 anni che deve sottoporsi a un intervento chirurgico importante all’arto superiore.
  • Essere in grado di dare il proprio consenso per seguire il protocollo di trattamento e monitoraggio. Questo significa che il paziente deve capire e accettare di partecipare allo studio.
  • Avere una copertura di sicurezza sociale. Questo significa che il paziente deve essere iscritto a un sistema di assistenza sanitaria o avere un’assicurazione sanitaria.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che hanno una condizione medica diversa da quella studiata.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  specificata per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di fornire il loro consenso informato.
  • Non possono partecipare persone che hanno allergie o reazioni avverse note ai componenti del trattamento studiato.
  • Non possono partecipare persone che stanno assumendo farmaci che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno partecipato a un altro studio clinico recentemente.
  • Non possono partecipare persone che hanno una condizione medica che potrebbe influenzare i risultati dello studio.
  • Non possono partecipare persone che sono in gravidanza o che stanno allattando.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Cdipbe Hzwxjiaszco Unyefhaijgagm Aaydrm Pqethqxd Francia
Couxcd Hcaaqhitewp Uxpyxhkiebrzn Rkcyz Rouen Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Vitamina C
La vitamina C รจ utilizzata in questo studio per valutare se puรฒ ridurre l’incidenza della sindrome dolorosa regionale complessa di tipo I (CRPS 1) nei pazienti sottoposti a chirurgia dell’arto superiore. I partecipanti assumeranno vitamina C durante il periodo perioperatorio per vedere se aiuta a prevenire lo sviluppo di questa condizione dolorosa.

Malattie investigate:

Sindrome Dolorosa Regionale Complessa di Tipo 1 (CRPS tipo 1) โ€“ รˆ una condizione caratterizzata da dolore cronico che si sviluppa solitamente in un arto dopo un infortunio o un intervento chirurgico. Il dolore รจ sproporzionato rispetto all’evento iniziale e puรฒ essere accompagnato da gonfiore, cambiamenti nella temperatura della pelle e alterazioni del colore della pelle. La progressione della malattia puรฒ portare a rigiditร  articolare e debolezza muscolare. I sintomi possono variare in intensitร  e durata, e in alcuni casi possono estendersi ad altre parti del corpo. La causa esatta non รจ completamente compresa, ma si ritiene che coinvolga una risposta anomala del sistema nervoso.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 11:48

Trial ID:
2024-518310-28-00
Numero di protocollo
PI2015_843_0001
NCT ID:
NCT02390505
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia