Studio sull’uso della colchicina orale per prevenire la restenosi nell’arteria femorale superficiale in pazienti con malattia delle arterie degli arti inferiori

3 1 1 1

Sponsor

  • Uniwersytecki Szpital Kliniczny W Opolu

Di cosa tratta questo studio

La ricerca riguarda la malattia delle arterie degli arti inferiori, una condizione in cui le arterie delle gambe si restringono o si bloccano, riducendo il flusso sanguigno. Questo studio esamina l’uso di colchicina, un farmaco somministrato in compresse rivestite, per prevenire il restringimento delle arterie, noto come restenosi, nell’arteria femorale superficiale. I pazienti coinvolti hanno ricevuto uno stent vascolare non rivestito, un piccolo tubo inserito nell’arteria per mantenerla aperta.

Lo scopo principale dello studio รจ valutare l’efficacia della colchicina nel prevenire la restenosi rispetto agli stent che rilasciano localmente paclitaxel, un altro farmaco. Inoltre, si esamina la tolleranza e la sicurezza della colchicina nei pazienti trattati con lo stent non rivestito. Durante lo studio, i partecipanti assumeranno colchicina per un periodo massimo di 12 mesi e saranno monitorati per eventuali effetti collaterali e per verificare se l’arteria rimane aperta.

Lo studio si svolgerร  per un periodo di 24 mesi, durante il quale verranno effettuati controlli regolari per valutare la condizione delle arterie e la salute generale dei partecipanti. I risultati attesi includono il mantenimento del flusso sanguigno nell’arteria trattata e la riduzione del rischio di ulteriori interventi chirurgici. La ricerca mira a migliorare il trattamento della malattia delle arterie degli arti inferiori e a fornire nuove opzioni terapeutiche per i pazienti affetti da questa condizione.

1inizio dello studio

Dopo l’inclusione nello studio, viene somministrato il farmaco colchicina in compresse rivestite da 0,5 mg per via orale.

La somministrazione del farmaco avviene secondo le indicazioni del protocollo dello studio.

2monitoraggio iniziale

Viene effettuato un esame ecografico Doppler per valutare il flusso sanguigno nell’arteria femorale superficiale.

Questo esame serve a stabilire un punto di riferimento per il monitoraggio futuro della pervietร  dell’arteria.

3somministrazione continua del farmaco

La colchicina viene assunta regolarmente per tutta la durata dello studio, che si estende fino a 24 mesi.

La frequenza e la durata della somministrazione sono determinate dal protocollo dello studio.

4valutazioni periodiche

Durante i 24 mesi, vengono effettuate valutazioni periodiche per monitorare la pervietร  dell’arteria e la presenza di eventuali eventi avversi.

Le valutazioni includono esami ecografici Doppler e altre misurazioni cliniche.

5valutazione finale

Al termine dei 24 mesi, viene effettuata una valutazione finale per determinare la pervietร  dell’arteria femorale superficiale.

Viene valutata anche la tolleranza e la sicurezza della colchicina nel trattamento della restenosi.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  superiore a 30 anni.
  • Firma del consenso informato per il prelievo di campioni di sangue per test genetici.
  • Ischemia cronica degli arti inferiori secondo la classificazione di Rutherford (grado 3-5). L’ischemia รจ una riduzione del flusso sanguigno.
  • Lesione diagnosticata tramite arteriografia nell’arteria femorale superficiale secondo la classificazione TASC A o TASC B, con occlusione o nuova lesione e/o restenosi dell’arteria femorale superficiale โ‰ฅ50% e indice caviglia-braccio (ABI) <0,90. La restenosi รจ un restringimento che si verifica di nuovo dopo un trattamento.
  • Lesione target situata almeno 1 cm distalmente all’origine dell’arteria femorale profonda e al confine prossimale dell’arteria poplitea, non superando i 3 cm sopra la rotula.
  • Il diametro di riferimento del vaso target รจ โ‰ฅ4,0 mm e โ‰ค7,0 mm (valutazione visiva).
  • Arteria poplitea pervia e almeno un’arteria del polpaccio pervia. “Pervia” significa che il sangue puรฒ scorrere liberamente.
  • Donne in postmenopausa o sterilizzate chirurgicamente con un impegno scritto ad astenersi da rapporti sessuali eterosessuali o a utilizzare due metodi contraccettivi.
  • Uomini con un impegno scritto ad astenersi da contatti sessuali eterosessuali o a utilizzare un metodo contraccettivo (preservativo).
  • Firma del consenso informato per partecipare a uno studio clinico.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Presenza di altre gravi malattie che potrebbero influenzare la partecipazione allo studio.
  • Allergia nota al farmaco colchicina o a uno dei suoi componenti.
  • Gravidanza o allattamento al seno.
  • Partecipazione a un altro studio clinico in corso.
  • Problemi renali o epatici significativi.
  • Uso di farmaci che potrebbero interagire con la colchicina.
  • Condizioni mediche che richiedono l’uso di stent rivestiti con farmaci diversi da quelli specificati nello studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Wojewodzki Szpital Zespolony W Kielcach SPZOZ Kielce Polonia
Gornoslaskie Centrum Medyczne Im Prof. Leszka Gieca Slฤ…skiego Uniwersytetu Medycznego W Katowicach Katowice Polonia
Uniwersytecki Szpital Kliniczny W Opolu Opole Polonia
Szpital Uniwersytecki Nr 2 Im Dr Jana Biziela W Bydgoszczy Bromberga Polonia
Uniwersytecki Szpital Kliniczny W Bialymstoku Polonia
Uniwersytecki Szpital Kliniczny Nr 2 Pum W Szczecinie Stettino Polonia
Mluchnaqisy Caczsfr Sixeznhffmfqczudyr Avmt Chrzanรณw Polonia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Polonia Polonia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Colchicina รจ un farmaco somministrato per via orale che viene utilizzato in questo studio per prevenire la restenosi nell’arteria femorale superficiale. La restenosi รจ un restringimento che puรฒ verificarsi dopo che un’arteria รจ stata trattata con uno stent. Colchicina รจ studiata per vedere se puรฒ aiutare a mantenere l’arteria aperta nei pazienti con malattia delle arterie degli arti inferiori.

Paclitaxel รจ un farmaco che viene rilasciato localmente da stent a rilascio di farmaco. In questo studio, viene confrontato con colchicina per valutare la sua efficacia nel prevenire la restenosi. Paclitaxel aiuta a impedire che le cellule si accumulino e restringano nuovamente l’arteria dopo il posizionamento dello stent.

Malattie investigate:

Malattia delle arterie degli arti inferiori โ€“ Questa condizione si verifica quando le arterie che forniscono sangue alle gambe si restringono o si bloccano, spesso a causa dell’accumulo di placca. Questo puรฒ portare a una riduzione del flusso sanguigno, causando dolore alle gambe durante l’attivitร  fisica, noto come claudicatio intermittente. Nei casi piรน gravi, il flusso sanguigno puรฒ essere cosรฌ limitato da causare dolore anche a riposo e portare a ulcere o ferite che non guariscono. La progressione della malattia puรฒ portare a complicazioni come infezioni o, in casi estremi, la necessitร  di amputazione. La condizione รจ piรน comune negli adulti piรน anziani e nei fumatori, e puรฒ essere associata ad altre malattie cardiovascolari.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 13:51

Trial ID:
2023-508935-30-00
Numero di protocollo
COLSTENT_2023
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia