La ricerca si concentra sulla malattia da graffio di gatto, una condizione che può causare un’infiammazione dei linfonodi chiamata linfoadenite suppurativa. Questa malattia è causata da un’infezione batterica e può portare a gonfiore e dolore nei linfonodi. Lo studio mira a valutare l’efficacia di un’iniezione diretta di gentamicina nei linfonodi colpiti, confrontandola con un placebo. La gentamicina è un antibiotico utilizzato per trattare varie infezioni batteriche. I partecipanti riceveranno anche un trattamento orale con azitromicina, un altro antibiotico, per aiutare a combattere l’infezione.
Lo scopo principale dello studio è confrontare l’effetto dell’iniezione di gentamicina rispetto al placebo dopo 28 giorni di trattamento. I partecipanti saranno monitorati per vedere se c’è una riduzione del volume dei linfonodi infiammati e se ci sono miglioramenti nei sintomi. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno cure mediche e saranno sottoposti a controlli regolari per valutare la loro risposta al trattamento. L’obiettivo è determinare se l’iniezione di gentamicina può migliorare i risultati del trattamento rispetto al solo uso di azitromicina.











Francia