Studio sull’Immunità all’Influenza nei Professionisti Sanitari: Vaccino con Polysorbato 80, Sodio Citrato, Acido Citrico Anidro e Combinazione di Farmaci

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sull’influenza e sull’immunità contro di essa. L’influenza è una malattia respiratoria contagiosa causata da virus che infettano il naso, la gola e talvolta i polmoni. Il trattamento utilizzato nello studio è un vaccino contro l’influenza, che contiene virus inattivati, cioè virus che sono stati uccisi e non possono causare la malattia. Questo vaccino è progettato per proteggere contro diversi ceppi del virus influenzale, tra cui il ceppo A/Texas/50/2012 (H3N2) e il ceppo A/California/7/2009 (H1N1).

Lo scopo dello studio è valutare la risposta del sistema immunitario al vaccino antinfluenzale tra il personale sanitario. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il vaccino e verranno prelevati campioni di sangue prima e dopo la vaccinazione per misurare la presenza di anticorpi, che sono proteine prodotte dal sistema immunitario per combattere le infezioni. Questi campioni aiuteranno a capire quanto bene il vaccino stimola il sistema immunitario a proteggere contro l’influenza.

Lo studio si svolgerà su un periodo di tempo, durante il quale i partecipanti saranno monitorati per valutare la loro risposta immunitaria. Non ci sono dettagli tecnici complessi coinvolti per i partecipanti, e il processo è simile a quello di una normale vaccinazione antinfluenzale. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo, che è una sostanza inattiva, per confrontare i risultati. L’obiettivo finale è migliorare la comprensione di come il vaccino antinfluenzale protegge le persone, specialmente quelle che lavorano in ambienti sanitari.

1inizio della partecipazione

Dopo aver fornito il consenso informato scritto, inizia la partecipazione allo studio.

Viene confermata l’idoneità in base ai criteri di inclusione, come l’età compresa tra 18 e 64 anni e lo stato di salute generale buono.

2vaccinazione

Viene somministrato il vaccino antinfluenzale inattivato, a virus frazionato o antigene di superficie, tramite iniezione intramuscolare.

Il vaccino contiene ceppi di virus influenzali specifici per la stagione corrente.

3raccolta di campioni di sangue

Vengono prelevati campioni di sangue prima e dopo la vaccinazione per valutare la presenza e il livello di anticorpi contro i ceppi di virus influenzali.

I campioni di sangue vengono utilizzati per analizzare l’immunità umorale e cellulare.

4analisi di laboratorio

L’immunità umorale viene valutata attraverso test di inibizione dell’emoagglutinazione e test di microneutralizzazione.

L’immunità cellulare viene analizzata stimolando i campioni di cellule con antigeni del virus influenzale e misurando le risposte delle citochine.

5monitoraggio e follow-up

Il monitoraggio continua per tutta la durata dello studio, che si stima concluderà il 31 ottobre 2027.

Eventuali effetti collaterali o reazioni avverse vengono registrati e gestiti secondo le procedure dello studio.

Chi può partecipare allo studio?

  • Individui di sesso maschile o femminile di età compresa tra 18 e 64 anni
  • Personale sanitario o di laboratorio che ha deciso di fare la vaccinazione stagionale contro l’influenza tramite il servizio di salute occupazionale
  • Buona salute generale, come dichiarato dalla persona stessa
  • Consenso informato scritto
  • Presumibilmente in grado e disposto a partecipare allo studio durante la stagione influenzale in corso

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un’allergia grave a uno dei componenti del vaccino.
  • Non puoi partecipare se hai avuto una reazione allergica grave a un vaccino antinfluenzale in passato.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia febbrile acuta, cioè una malattia con febbre alta, al momento della vaccinazione.
  • Non puoi partecipare se hai un sistema immunitario indebolito, che significa che il tuo corpo ha difficoltà a combattere le infezioni.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo farmaci che sopprimono il sistema immunitario, come i corticosteroidi ad alte dosi.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai pianificando di rimanere incinta durante il periodo dello studio.
  • Non puoi partecipare se stai allattando al seno.
  • Non puoi partecipare se hai ricevuto un altro vaccino antinfluenzale nelle ultime quattro settimane.
  • Non puoi partecipare se hai partecipato a un altro studio clinico nelle ultime quattro settimane.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia cronica instabile, cioè una malattia a lungo termine che non è sotto controllo.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Non abbiamo ancora informazioni sui centri dove viene condotto questo studio.
Se sei interessato/a a partecipare, contattaci — saremo felici di aiutarti!

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Finlandia Finlandia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Il trial clinico si concentra sulle risposte immunitarie alle vaccinazioni contro l’influenza tra il personale sanitario. Uno dei trattamenti coinvolti è il vaccino antinfluenzale. Questo vaccino aiuta il corpo a sviluppare una protezione contro i virus dell’influenza. Quando una persona riceve il vaccino, il suo sistema immunitario impara a riconoscere e combattere i virus influenzali, riducendo così il rischio di ammalarsi. Il vaccino è aggiornato ogni anno per proteggere contro i ceppi di virus influenzali più comuni della stagione.

Malattie investigate:

Influenza – L’influenza è una malattia respiratoria contagiosa causata dai virus influenzali. Si manifesta con sintomi come febbre, tosse, mal di gola, dolori muscolari, mal di testa e affaticamento. Il virus si diffonde principalmente attraverso le goccioline respiratorie emesse quando una persona infetta tossisce o starnutisce. Dopo l’infezione, il virus si replica rapidamente nelle vie respiratorie, causando infiammazione e danni ai tessuti. La malattia può variare da lieve a grave e, in alcuni casi, può portare a complicazioni come la polmonite. La risposta immunitaria del corpo, sia umorale che cellulare, gioca un ruolo cruciale nel controllo e nella risoluzione dell’infezione.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:57

Trial ID:
2024-515372-12-00
NCT ID:
NCT03323112
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare