Lo studio clinico si concentra sull’influenza e sull’immunità contro di essa. L’influenza è una malattia respiratoria contagiosa causata da virus che infettano il naso, la gola e talvolta i polmoni. Il trattamento utilizzato nello studio è un vaccino contro l’influenza, che contiene virus inattivati, cioè virus che sono stati uccisi e non possono causare la malattia. Questo vaccino è progettato per proteggere contro diversi ceppi del virus influenzale, tra cui il ceppo A/Texas/50/2012 (H3N2) e il ceppo A/California/7/2009 (H1N1).
Lo scopo dello studio è valutare la risposta del sistema immunitario al vaccino antinfluenzale tra il personale sanitario. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il vaccino e verranno prelevati campioni di sangue prima e dopo la vaccinazione per misurare la presenza di anticorpi, che sono proteine prodotte dal sistema immunitario per combattere le infezioni. Questi campioni aiuteranno a capire quanto bene il vaccino stimola il sistema immunitario a proteggere contro l’influenza.
Lo studio si svolgerà su un periodo di tempo, durante il quale i partecipanti saranno monitorati per valutare la loro risposta immunitaria. Non ci sono dettagli tecnici complessi coinvolti per i partecipanti, e il processo è simile a quello di una normale vaccinazione antinfluenzale. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo, che è una sostanza inattiva, per confrontare i risultati. L’obiettivo finale è migliorare la comprensione di come il vaccino antinfluenzale protegge le persone, specialmente quelle che lavorano in ambienti sanitari.