Studio sull’Epicondilite Laterale: Confronto tra Siero Autologo Ricco di Citochine e Intervento Chirurgico per Pazienti con Epicondilite Cronica

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento dell’epicondilite laterale, comunemente nota come “gomito del tennista”. Questa condizione provoca dolore nella parte esterna del gomito e può diventare cronica. Il trattamento in esame utilizza un siero autologo ricco di citochine, che è un tipo di proteina derivata dal sangue del paziente stesso. Questo siero viene confrontato con un intervento chirurgico chiamato resezione artroscopica, che prevede la rimozione di tessuto danneggiato dal gomito.

Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia del siero autologo nel ridurre il dolore nei pazienti con epicondilite laterale cronica, confrontandolo con l’intervento chirurgico. I partecipanti riceveranno due infiltrazioni del siero a intervalli di 14-21 giorni. Se il medico decide di effettuare una sola infiltrazione, il paziente verrà comunque monitorato come gli altri partecipanti. Lo studio mira a osservare i risultati a medio termine, ovvero entro sei mesi.

Durante lo studio, verranno monitorati eventuali effetti collaterali, come infezioni sistemiche o nella zona di infiltrazione, shock anafilattico o altre reazioni gravi. In caso di edema nell’area trattata, il trattamento potrà essere ripreso secondo il giudizio dei ricercatori. L’obiettivo è garantire la sicurezza e l’efficacia del trattamento per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questa condizione dolorosa.

1inizio dello studio

Il paziente partecipa allo studio clinico per il trattamento dell’epicondilite laterale, nota anche come gomito del tennista.

Il paziente deve avere più di 18 anni, presentare dolore persistente al livello dell’epicondilo laterale da almeno 3 mesi e avere una diagnosi confermata di epicondilite cronica.

2trattamento con siero autologo ricco di citochine

Il trattamento consiste in 2 infiltrazioni di siero autologo ricco di citochine, con un intervallo di 14-21 giorni tra le somministrazioni.

Se il medico decide di effettuare una sola infiltrazione, il paziente sarà considerato ritirato dal trattamento, ma continuerà a partecipare alle visite di monitoraggio e controllo.

3monitoraggio e controllo

Il paziente partecipa a visite di monitoraggio e controllo per valutare l’efficacia del trattamento e monitorare eventuali effetti collaterali.

Le visite di controllo continuano fino a 24 mesi per valutare la riduzione del dolore a medio termine.

4eventuali effetti collaterali

Durante lo studio, si monitora la presenza di infezioni sistemiche inaspettate, infezioni nella zona di infiltrazione o febbre sospetta di infezione.

Si controllano anche eventuali shock anafilattici o altre tossicità gravi legate al trattamento. In caso di edema nell’area trattata non associato all’infiltrazione, il trattamento può essere ripreso secondo il criterio dei ricercatori.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere maggiorenni, quindi avere più di 18 anni.
  • Avere dolore persistente al gomito, con un’intensità superiore a 5 su una scala di dolore, da almeno 3 mesi.
  • Avere una diagnosi confermata di epicondilite laterale cronica, che è un’infiammazione del gomito, con un test diagnostico come un’ecografia (ECO) o una risonanza magnetica (MRI).
  • Essere disponibili a seguire il protocollo dello studio per un periodo fino a 24 mesi.
  • Avere la capacità di comprendere le informazioni sullo studio e dare il consenso informato, che significa accettare di partecipare dopo aver ricevuto tutte le informazioni necessarie.
  • Firmare il consenso informato, che è un documento che conferma la tua volontà di partecipare allo studio.
  • Avere parametri ematologici normali, cioè risultati normali nei test del sangue.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno epicondilite. L’epicondilite è un’infiammazione dei tendini del gomito.
  • Non possono partecipare persone che non hanno dolore cronico al gomito. Il dolore cronico è un dolore che dura da molto tempo.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di età specificata dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili. I gruppi vulnerabili sono persone che potrebbero avere difficoltà a prendere decisioni informate.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Hospital Clinic De BarcelonaBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Parc Tauli Hospital UniversitariSabadellSpagnaCHIEDI ORA
Vall D Hebron Institute Of OncologyBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Spagna Spagna
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

SARC è un siero autologo ricco di citochine. Questo trattamento utilizza il siero del paziente stesso, arricchito con citochine, per aiutare a ridurre il dolore e promuovere la guarigione nei pazienti con epicondilite laterale cronica. Le citochine sono proteine che possono influenzare la risposta infiammatoria e la rigenerazione dei tessuti.

Resezione artroscopica è una procedura chirurgica minimamente invasiva utilizzata per trattare l’epicondilite laterale. Durante questa procedura, il chirurgo rimuove il tessuto danneggiato o infiammato dal gomito attraverso piccole incisioni, con l’obiettivo di ridurre il dolore e migliorare la funzionalità del gomito.

Malattie investigate:

Epicondilite – L’epicondilite è una condizione dolorosa che colpisce i tendini del gomito, spesso causata da movimenti ripetitivi del braccio e del polso. Si manifesta con dolore e sensibilità nella parte esterna del gomito, che può irradiarsi lungo l’avambraccio. Il dolore può peggiorare con l’uso del braccio, specialmente durante attività come sollevare, afferrare o ruotare l’avambraccio. Con il tempo, il dolore può diventare costante e interferire con le attività quotidiane. La condizione è comunemente conosciuta come “gomito del tennista”, anche se non colpisce solo i tennisti.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:47

Trial ID:
2024-515941-40-00
NCT ID:
NCT04194710
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Azitromicina per il trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici utilizzando l’azithromycin, un antibiotico appartenente alla classe dei macrolidi. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di un trattamento di tre giorni con azithromycin rispetto a un placebo nei bambini di età compresa tra 1 e 5 anni che presentano sintomi simili all’asma. L’asma…

  • Studio sull’uso precoce di rituximab nei bambini con sindrome nefrosica idiopatica

    3 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento precoce con rituximab nei bambini affetti da sindrome nefrosica idiopatica. La sindrome nefrosica è una condizione in cui i reni perdono grandi quantità di proteine nelle urine, causando gonfiore e altri problemi. Il rituximab è un farmaco che agisce sul sistema immunitario e viene somministrato tramite infusione endovenosa. Lo scopo…

  • Studio di Fase 3 su Pacritinib per Pazienti con Mielofibrosi Primaria o Post-Policitemia Vera o Post-Trombocitemia Essenziale con Grave Trombocitopenia

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia del sangue chiamata Mielofibrosi, che può presentarsi in diverse forme: Mielofibrosi Primaria, Mielofibrosi Post-Policitemia Vera e Mielofibrosi Post-Trombocitemia Essenziale. Queste condizioni sono caratterizzate da un ingrossamento della milza e da una riduzione delle piastrine nel sangue. Il trattamento principale in esame è un farmaco chiamato Pacritinib, che…