Studio sull’efficacia e sicurezza di rilzabrutinib nei pazienti con anemia emolitica autoimmune calda

2 1 1

Sponsor

  • Sanofi-Aventis Research & Development

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sullanemia emolitica autoimmune calda, una condizione in cui il sistema immunitario attacca i globuli rossi, causando anemia. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Rilzabrutinib, somministrato in forma di compresse. Il farmaco รจ stato sviluppato per aiutare a gestire questa condizione, che puรฒ portare a sintomi come stanchezza e debolezza a causa della riduzione dei globuli rossi.

L’obiettivo principale dello studio รจ valutare quanto bene il Rilzabrutinib funzioni nei pazienti adulti con anemia emolitica autoimmune calda. Lo studio รจ suddiviso in due parti: la prima parte si concentra sull’efficacia iniziale del trattamento, mentre la seconda parte esamina l’efficacia a lungo termine. I partecipanti riceveranno il farmaco e saranno monitorati per vedere come rispondono al trattamento e se ci sono effetti collaterali.

Durante lo studio, i partecipanti saranno sottoposti a controlli regolari per valutare la risposta del loro livello di emoglobina, che รจ una proteina nei globuli rossi responsabile del trasporto dell’ossigeno nel corpo. Saranno anche monitorati per eventuali cambiamenti nei sintomi di affaticamento e per la necessitร  di terapie di emergenza. Lo studio mira a fornire informazioni utili su come il Rilzabrutinib possa migliorare la qualitร  della vita delle persone affette da questa forma di anemia.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione del farmaco rilzabrutinib, che viene assunto per via orale sotto forma di compresse.

La dose e la frequenza di somministrazione del farmaco saranno determinate dal personale medico in base alle esigenze individuali del paziente.

2fase A del trattamento

La fase A del trattamento ha una durata di 24 settimane.

Durante questa fase, l’obiettivo principale รจ valutare l’efficacia del rilzabrutinib nei pazienti adulti con anemia emolitica autoimmune calda (wAIHA).

3valutazione dell'efficacia

L’efficacia del trattamento viene valutata attraverso la risposta dell’emoglobina, che รจ una proteina presente nei globuli rossi responsabile del trasporto dell’ossigeno nel corpo.

Viene monitorata la proporzione di partecipanti che ottengono una risposta complessiva dell’emoglobina.

4fase B del trattamento

La fase B รจ destinata ai pazienti che hanno completato la fase A e hanno mostrato un’efficacia del trattamento.

L’obiettivo รจ valutare l’efficacia a lungo termine del rilzabrutinib nei pazienti con wAIHA.

5monitoraggio della sicurezza

Durante tutto il periodo di trattamento, vengono effettuate valutazioni di sicurezza per monitorare eventuali effetti collaterali o reazioni avverse al farmaco.

La sicurezza del paziente รจ una prioritร  e viene costantemente monitorata dal personale medico.

6conclusione del trattamento

Il trattamento si conclude con una valutazione finale dell’efficacia e della sicurezza del rilzabrutinib.

I risultati ottenuti durante lo studio aiuteranno a determinare il futuro utilizzo del farmaco per il trattamento della wAIHA.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Uomini e donne con una diagnosi confermata di anemia emolitica autoimmune calda (wAIHA) primaria o associata a lupus eritematoso sistemico (SLE), senza altre manifestazioni del SLE a parte quelle cutanee e muscoloscheletriche.
  • Partecipanti che in passato non sono riusciti a mantenere una risposta duratura dopo il trattamento con corticosteroidi.
  • Stato di salute generale valutato con un punteggio di performance dell’Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) pari a 2 o inferiore. Questo punteggio misura quanto una persona รจ in grado di svolgere le attivitร  quotidiane.
  • Stato di vaccinazione aggiornato secondo le linee guida locali.
  • Indice di massa corporea (BMI) superiore a 17,5 e inferiore a 40 kg/mยฒ. Il BMI รจ un numero che si calcola in base al peso e all’altezza di una persona.
  • L’uso di contraccettivi da parte di uomini e donne deve essere conforme alle normative locali sui metodi di contraccezione per chi partecipa a studi clinici.
  • Solo per la Parte B: Evidenza di efficacia del trattamento con rilzabrutinib, definita dal raggiungimento di una risposta complessiva durante la Parte A.
  • Solo per la Parte B: Completamento del periodo di trattamento della Parte A (24 settimane).

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non sono adulte. Questo significa che solo gli adulti possono essere inclusi nello studio.
  • Se una persona ha una condizione medica diversa dall’anemia emolitica autoimmune calda, non puรฒ partecipare. Questa รจ una condizione in cui il sistema immunitario attacca i propri globuli rossi.
  • Le persone che non possono assumere il farmaco rilzabrutinib per qualsiasi motivo non possono partecipare. Questo farmaco รจ usato per trattare l’anemia emolitica autoimmune calda.
  • Se una persona รจ considerata parte di una popolazione vulnerabile, potrebbe non essere idonea. Le popolazioni vulnerabili includono persone che potrebbero avere difficoltร  a prendere decisioni informate.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
University Hospital Virgen Del Rocio S.L. Siviglia Spagna
Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Italia
Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l. Meldola Italia
Oqlwkb Ujmtwbiddp Hlzhfieg Danimarca
Haxxynhc Cukbbc Dx Bczvkmkot Barcellona Spagna
Hflgrhms Ujmlderybhahg Dy Cqoatz Baracaldo Spagna
Anrj Slh Gumxbung Mlwsjgw Aeyygaim Avellino Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Non reclutando
31.01.2022
Italia Italia
Non reclutando
21.07.2022
Spagna Spagna
Non reclutando
03.01.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Rilzabrutinib รจ un farmaco sperimentale studiato per il trattamento dell’anemia emolitica autoimmune calda (wAIHA). Questo farmaco รจ progettato per aiutare a ridurre l’attivitร  del sistema immunitario che attacca i globuli rossi, migliorando cosรฌ i sintomi dell’anemia. Il trial clinico mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di rilzabrutinib nei pazienti adulti affetti da questa condizione.

Malattie investigate:

Anemia emolitica autoimmune calda โ€“ รˆ una condizione in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i propri globuli rossi, portando alla loro distruzione prematura. Questo provoca una riduzione del numero di globuli rossi nel sangue, causando sintomi come stanchezza, pallore e debolezza. La malattia puรฒ svilupparsi gradualmente o improvvisamente e puรฒ variare in gravitร . I pazienti possono sperimentare episodi di anemia piรน o meno frequenti, a seconda della risposta del sistema immunitario. La condizione รจ spesso cronica e puรฒ richiedere un monitoraggio continuo.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 16:36

Trial ID:
2023-509441-13-00
Numero di protocollo
ACT17209
NCT ID:
NCT05002777
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia