Studio sull’efficacia e sicurezza di NT 201 per il trattamento della spasticità degli arti inferiori in adulti con ictus o lesioni cerebrali traumatiche

3 1 1

Sponsor

  • Merz Pharmaceuticals GmbH

Di cosa tratta questo studio

La ricerca si concentra sulla spasticità degli arti inferiori, una condizione che può verificarsi dopo un ictus o un trauma cranico. Questa condizione provoca rigidità e difficoltà di movimento nei muscoli delle gambe. Lo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento con NT 201, noto anche come tossina botulinica di tipo A, per alleviare questa rigidità muscolare. Il trattamento prevede l’iniezione del farmaco nei muscoli interessati per ridurre la spasticità.

Il farmaco NT 201 sarà confrontato con un placebo per determinare la sua efficacia. I partecipanti riceveranno iniezioni nei muscoli delle gambe e saranno monitorati per valutare i cambiamenti nella loro condizione. Lo studio è progettato per essere randomizzato e doppio cieco, il che significa che né i partecipanti né i ricercatori sapranno chi riceve il farmaco attivo o il placebo. Questo aiuta a garantire che i risultati siano imparziali e accurati.

Lo studio si svolgerà in più centri e includerà una fase iniziale seguita da un’estensione aperta, in cui tutti i partecipanti potranno ricevere il trattamento attivo. L’obiettivo principale è migliorare la mobilità e ridurre la rigidità muscolare nei partecipanti, migliorando così la loro qualità di vita. I risultati saranno valutati attraverso misurazioni specifiche della spasticità e del miglioramento funzionale nel tempo.

1inizio dello studio

Partecipazione a uno studio clinico per valutare l’efficacia e la sicurezza di NT 201 nel trattamento della spasticità degli arti inferiori causata da ictus o lesioni cerebrali traumatiche.

Lo studio è randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco XEOMIN, contenente la neurotossina di clostridium botulinum tipo A, viene somministrato tramite iniezione intramuscolare.

La dose prevista è di 400 unità per il trattamento della spasticità degli arti inferiori.

3valutazione iniziale

Valutazione della spasticità dell’arto inferiore utilizzando la Scala di Ashworth Modificata (MAS) per determinare il punteggio iniziale.

Misurazione della gamma di movimento passivo della caviglia per confermare i criteri di inclusione.

4monitoraggio e valutazione

Monitoraggio dei cambiamenti nel punteggio MAS della caviglia tra la quarta e la sesta settimana.

Valutazione della scala GICS (Global Impression of Change Scale) da parte del medico e del paziente.

5valutazione della sicurezza

Monitoraggio degli eventi avversi emergenti dal trattamento (TEAEs) durante il periodo principale dello studio.

Valutazione della sicurezza del trattamento in base agli eventi segnalati.

6conclusione dello studio

Lo studio si conclude con una valutazione finale dell’efficacia e della sicurezza del trattamento.

Possibilità di partecipare a un’estensione in aperto con o senza trattamento combinato degli arti superiori.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere una persona di sesso femminile o maschile di età compresa tra 18 e 85 anni.
  • Avere una diagnosi di spasticità degli arti inferiori, con o senza spasticità degli arti superiori sullo stesso lato del corpo, causata da ictus o trauma cranico.
  • Avere una spasticità disabilitante dei flessori plantari della caviglia, che si presenta come piede equino o piede equinovaro.
  • Avere un punteggio di 2 o 3 punti sulla Scala di Ashworth Modificata-Bohannon (MAS) nei flessori plantari della caviglia dell’arto inferiore interessato (posizione supina, ginocchio esteso).
  • Avere un minimo di movimento passivo nella caviglia dell’arto inferiore interessato (posizione supina, ginocchio esteso): 10 gradi di dorsiflessione e 20 gradi di plantarflessione.
  • Essere trascorsi almeno 4 mesi dall’ultima iniezione di neurotossina botulinica (BoNT) per il trattamento della spasticità o di qualsiasi altra condizione.
  • Per i soggetti che ricevono terapia anticoagulante, il medico deve confermare e documentare che il soggetto ha un:
    Tempo di tromboplastina parziale attivato (aPTT) di 80 secondi o meno (per soggetti che assumono dabigatran o altri inibitori diretti della trombina)
    Rapporto internazionale normalizzato (INR) di 2,5 o meno (per soggetti che assumono cumarine o altri anticoagulanti monitorati tramite INR).

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno problemi di spasticità degli arti inferiori. La spasticità è una condizione in cui i muscoli sono rigidi o tesi.
  • Non possono partecipare persone che non hanno problemi con i flessori plantari della caviglia. I flessori plantari sono i muscoli che aiutano a muovere il piede verso il basso.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di età specificata dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di fornire il consenso informato.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di gruppi vulnerabili, come ad esempio persone con difficoltà a comprendere le informazioni sullo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna
Ciu Bfdnlwkz Bruxelles Belgio
Chkqxr Hzzsyujmedv Usicvflcacnzc Dyutau Gsjyocz Swwnsjspbgrlmxdhohfgkohmps Yvoir Belgio
Feepnbpj Nfwpqrhus Ottjslu Ostrava Repubblica Ceca
Njywjboejz a rxuawjwiudxp Sxxmnwvljle Brno Repubblica Ceca
Nmulidapb Perqrgewodvy knxir aqui Pardubice Repubblica Ceca
Rvuzloasfpkarrxp Hxthmxnq Garches Francia
Leg Hettnwja Uafjjpkvjixrrf Dv Sljiafmswc Francia
Sblab Hktbou Rennes Francia
Ccolqf Hvnyfaqeutl Uefgwnpssdzam Df Tjuhbrhx Tolosa Francia
Upbgvdmrrtmrlrrjhufdl Wwfgrxvmp Auy Würzburg Germania
Dqf Hezvqd Ktygbc Waqdwggtn Guov Wiesbaden Germania
Udjumgxbcoescozwwzphi Dkpgadmcypf Atw Düsseldorf Germania
Umflwhsbro Mdcwddc Crfqwn Hkhpjrdmmwjbcqher Amburgo Germania
Uvspvdklvdfbcttdqglmp Bgkp Awf Bonn Germania
Ugvhrnolgorjtvhktmzwx Azxgsb Avw Aquisgrana Germania
Spepn Dgzyeb Gwwjnfauetbdnoip Kwveuc Kisvárda Ungheria
Ujgfrujmes Oo Setdqt Seghedino Ungheria
Gspjfoiizpuoogicf Vlgagzxdl Pocu Aotxxm Enontxth Obsenq Kvcmoe Giavarino Ungheria
Huawfrhn Uvkjbmroyxcss Jknw Rutlu Jkmccna Huelva Spagna
Fzviwwkk Awbcnkhwckjl Dy Mzmvr Dh Tsgjmcfi Fmp Terrassa Spagna
Pxksjuw Sgwusawqyny Snkrhfbn Varsavia Polonia
Iiynzdouvojt Ptbzjwlp lcijvpox Dwm hqqf nd mykf Abxo Slqdgnefccamgoczwb Lublino Polonia
Nadisfafbwrv Grutmuu Lsllbeon Pumlh Anyzdcz Bdleeqm Łódź Polonia
Shqxthgbmaineqs Gieymcev Syu z oqje Cracovia Polonia
Nowiym Deqmbljufce I Tqbrbqp Niomjfptlmsqr Breslavia Polonia
Izuzclax Pjazjlgftpc I Nldlwvxzvh Varsavia Polonia
Fvmuwdkr Nivmlrvfx Tkbecz Trnava Slovacchia
Uwjbkuzvoe Hrctjqjw Bnqvewqehx Bratislava Slovacchia
Aborwxv Oefeajgfgmzidsapmmrpwnarc Mhacjmha Dvtya Cjxxqe Novara Italia
Aykdkpv Oaloigtquex Ucdimomalwdex Oclecpxh Rbpcpbj Foggia Italia
Icmjl Ofjwbztp Pjvyzufdgck Smn Mrstkkb Genova Italia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
12.05.2021
Francia Francia
Non reclutando
18.11.2022
Germania Germania
Non reclutando
02.03.2020
Italia Italia
Non reclutando
21.07.2021
Polonia Polonia
Non reclutando
16.09.2019
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non reclutando
11.11.2019
Slovacchia Slovacchia
Non reclutando
06.07.2023
Spagna Spagna
Non reclutando
29.11.2019
Ungheria Ungheria
Non reclutando
24.01.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

NT 201: Questo farmaco è utilizzato per trattare la spasticità degli arti inferiori negli adulti, causata da ictus o lesioni cerebrali traumatiche. La spasticità è una condizione in cui i muscoli si contraggono involontariamente, causando rigidità e difficoltà nei movimenti. NT 201 aiuta a rilassare questi muscoli, migliorando la mobilità e riducendo il dolore.

Malattie investigate:

Spasticità degli arti inferiori – La spasticità degli arti inferiori è una condizione caratterizzata da un aumento del tono muscolare che porta a rigidità e difficoltà nei movimenti. Questa condizione colpisce principalmente i muscoli delle gambe, rendendo difficile camminare o mantenere l’equilibrio. La spasticità può essere causata da danni al sistema nervoso centrale, come quelli derivanti da ictus, lesioni cerebrali traumatiche o sclerosi multipla. I sintomi possono variare da lievi a gravi e includono spasmi muscolari, contratture e dolore. La progressione della spasticità può influenzare la qualità della vita, limitando la mobilità e l’indipendenza.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 21:29

Trial ID:
2023-505810-12-00
Numero di protocollo
M602011014
NCT ID:
NCT03992404
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie indagate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci indagati:
    Italia