Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Nipocalimab per Adulti con Miositi Infiammatorie Idiopatiche Attive

2 1

Sponsor

  • Janssen – Cilag International

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata miosite infiammatoria idiopatica attiva, una malattia che causa infiammazione e debolezza nei muscoli. Il trattamento in esame รจ un farmaco chiamato nipocalimab, noto anche con il codice JNJ-80202135. Questo farmaco viene somministrato tramite infusione endovenosa, il che significa che viene iniettato direttamente in una vena. Lo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di nipocalimab rispetto a un placebo nei partecipanti con questa condizione.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno nipocalimab o un placebo per un periodo di 52 settimane. L’obiettivo principale รจ vedere quanti partecipanti mostrano un miglioramento significativo nei sintomi della miosite infiammatoria idiopatica attiva. I partecipanti continueranno a ricevere il trattamento e saranno monitorati per eventuali cambiamenti nei sintomi e per eventuali effetti collaterali. Lo studio รจ progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che nรฉ i partecipanti nรฉ i ricercatori sapranno chi riceve il farmaco attivo e chi riceve il placebo, per garantire risultati imparziali.

1inizio dello studio

Il partecipante inizia lo studio clinico dopo aver soddisfatto i criteri di inclusione, che includono la diagnosi di miositi infiammatorie idiopatiche attive (IIM) secondo i criteri di classificazione EULAR/ACR del 2017.

Se il partecipante utilizza glucocorticoidi topici a bassa potenza o tacrolimus per lesioni cutanee, la dose deve essere stabile per almeno 4 settimane prima dell’inizio dello studio e mantenuta fino alla settimana 52.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco nipocalimab viene somministrato per via endovenosa. La frequenza e la durata della somministrazione sono stabilite dal protocollo dello studio.

Il farmaco viene confrontato con un placebo per valutare la sua efficacia e sicurezza nei partecipanti con IIM attive.

3valutazione dell'efficacia

L’obiettivo principale รจ valutare l’efficacia del nipocalimab rispetto al placebo. Questo viene misurato attraverso il miglioramento del punteggio totale di miglioramento (TIS) dell’IMACS, che deve essere di almeno 20 punti alla settimana 52.

I partecipanti devono assumere una dose di prednisone orale (o equivalente) non superiore a 5 mg/giorno dalla settimana 44 alla settimana 52.

4conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 12 marzo 2027.

I risultati finali verranno analizzati per determinare l’efficacia e la sicurezza del nipocalimab nei partecipanti con miositi infiammatorie idiopatiche attive.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il partecipante deve avere una diagnosi di miositi infiammatorie idiopatiche (IIM) attive, secondo i criteri di classificazione del 2017 dell’European League Against Rheumatism (EULAR) e dell’American College of Rheumatology (ACR) per adulti, almeno 6 settimane prima della prima somministrazione dell’intervento dello studio.
  • Se il partecipante sta usando regolarmente o al bisogno trattamenti con glucocorticoidi topici a bassa potenza o tacrolimus topico per trattare lesioni cutanee, la dose e la frequenza devono essere stabili per almeno 4 settimane prima della prima somministrazione dell’intervento dello studio e mantenute alla stessa dose fino alla settimana 52 dello studio.
  • Il partecipante deve avere almeno uno degli anticorpi specifici per la miosite positivo. Questi includono anticorpi associati a dermatomiosite, miosite necrotizzante immuno-mediata o sindrome antisintetasi. Se tutti gli anticorpi specifici per la miosite sono negativi o piรน di uno รจ positivo in sottotipi diversi, i test devono essere ripetuti durante il periodo di screening. Se i risultati sono gli stessi al retest, il partecipante non deve essere incluso nello studio.
  • Il partecipante deve avere un’etร  compresa tra 18 e 75 anni.
  • Sia uomini che donne possono partecipare allo studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Nice Nizza Francia
Revmatologicky Ustav Repubblica Ceca
Narodowy Instytut Geriatrii Reumatologii I Rehabilitacji Im Prof. Dr Hab. Med. Eleonory Reicher Varsavia Polonia
Szpital Uniwersytecki Nr 2 Im Dr Jana Biziela W Bydgoszczy Bromberga Polonia
Hzembmkg Umgaasogmefnh Myljyin Dm Vljwdbcopk Santander Spagna
Cegnxuw Ucxllaklktwgnpsxukxd Bivzkr Kyy Berlino Germania
Uknqzakcblsvzgbskeohl Tnzfanfwk Anw Tubinga Germania
Iafusejd Katwee Rfwtoezakgb Rรผdersdorf Germania
Kmdovmyh dhv Usxhbxhfbhvi Myfhlygd Ayl Monaco Germania
Lgs Hkybinxs Uktqozegctzdub Dj Sjgnlifdjf Francia
Uqmtnfuwdd Ox Djixgtkk Debrecen Ungheria
Osimnbmn Sod Rqtmfcgj Sjpycf Milano Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando
14.09.2023
Germania Germania
Non reclutando
25.07.2024
Italia Italia
Non reclutando
10.01.2024
Polonia Polonia
Non reclutando
11.07.2023
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non reclutando
04.04.2023
Spagna Spagna
Non reclutando
21.03.2024
Ungheria Ungheria
Non reclutando
30.01.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Nipocalimab: Nipocalimab รจ un farmaco sperimentale studiato per il trattamento delle miopatie infiammatorie idiopatiche attive. Queste sono malattie in cui il sistema immunitario attacca i muscoli, causando infiammazione e debolezza muscolare. Nipocalimab agisce modulando il sistema immunitario per ridurre l’infiammazione e migliorare la forza muscolare nei pazienti affetti da queste condizioni.

Malattie investigate:

Miopatie Infiammatorie Idiopatiche Attive (IIM) โ€“ Le miopatie infiammatorie idiopatiche sono un gruppo di malattie rare caratterizzate da infiammazione cronica dei muscoli. Queste condizioni portano a debolezza muscolare progressiva, che puรฒ iniziare in modo graduale o improvviso. I muscoli piรน comunemente colpiti sono quelli prossimali, come quelli delle spalle e delle anche, rendendo difficili attivitร  quotidiane come alzarsi da una sedia o sollevare oggetti. L’infiammazione puรฒ anche interessare altri organi, come la pelle, i polmoni e il cuore. La causa esatta di queste miopatie รจ sconosciuta, ma si ritiene che coinvolgano una risposta autoimmune. I sintomi possono variare da lievi a gravi e possono peggiorare nel tempo se non gestiti adeguatamente.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 18:59

Trial ID:
2023-505314-20-00
Numero di protocollo
80202135IIM2001
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia