Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Guselkumab e Golimumab in Pazienti con Malattia di Crohn Moderata o Grave

2 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

La ricerca si concentra sulla Malattia di Crohn moderata o severa, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Lo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di una terapia combinata con i farmaci Guselkumab e Golimumab. Questi farmaci sono somministrati tramite iniezioni sottocutanee e sono già utilizzati per trattare altre malattie infiammatorie. La terapia combinata sarà confrontata con ciascun farmaco usato singolarmente e con un placebo.

Il farmaco sperimentale, noto come JNJ-78934804, sarà testato per un periodo di 48 settimane. Durante questo periodo, i partecipanti riceveranno iniezioni regolari e saranno monitorati per valutare la risposta clinica e endoscopica, cioè come la malattia si presenta all’interno dell’intestino. L’obiettivo principale è vedere se la combinazione di Guselkumab e Golimumab è più efficace rispetto all’uso di ciascun farmaco da solo.

Lo studio è progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che né i partecipanti né i ricercatori sapranno chi riceve il trattamento attivo o il placebo. Questo aiuta a garantire che i risultati siano il più possibile obiettivi. I partecipanti saranno seguiti in diversi centri di ricerca per tutta la durata dello studio, che si prevede terminerà nel 2029.

1inizio dello studio

Partecipazione a uno studio clinico per valutare l’efficacia e la sicurezza della terapia combinata con guselkumab e golimumab in pazienti con malattia di Crohn da moderata a severa.

La diagnosi di malattia di Crohn deve essere confermata da almeno 3 mesi prima dell’inizio dello studio.

2fase di induzione

Somministrazione di guselkumab e golimumab tramite iniezione sottocutanea.

La frequenza e il dosaggio specifici delle iniezioni saranno determinati dal protocollo dello studio.

3fase di mantenimento

Continuazione della terapia combinata con guselkumab e golimumab per mantenere i risultati ottenuti durante la fase di induzione.

Monitoraggio continuo della risposta clinica ed endoscopica fino alla settimana 48.

4valutazione finale

Valutazione dell’efficacia della terapia combinata rispetto alle monoterapie con guselkumab o golimumab alla settimana 48.

Misurazione della remissione clinica e della risposta endoscopica.

Chi può partecipare allo studio?

  • Avere una diagnosi di malattia di Crohn da almeno 3 mesi prima dell’inizio dello studio.
  • Avere una diagnosi confermata di malattia di Crohn di grado moderato o severo, valutata tramite indici specifici come il Crohn’s disease activity index (CDAI), la frequenza delle evacuazioni, il punteggio del dolore addominale e il simple endoscopic score for Crohn’s disease (SES-CD).
  • Aver mostrato una risposta inadeguata, una perdita di risposta o un’intolleranza ad almeno una terapia avanzata per la malattia infiammatoria intestinale, che include farmaci biologici e terapie orali con effetti simili ai biologici.
  • Se sei una donna in età fertile, devi soddisfare i requisiti di contraccezione e riproduzione.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il Morbo di Crohn in forma moderata o grave.
  • Non possono partecipare persone al di fuori della fascia di età specificata dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di fornire il consenso informato.
  • Non possono partecipare persone che hanno altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare persone che stanno assumendo farmaci non consentiti dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno partecipato a un altro studio clinico recentemente.
  • Non possono partecipare persone che sono in gravidanza o che stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che hanno una storia di reazioni allergiche gravi ai farmaci utilizzati nello studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Non abbiamo ancora informazioni sui centri dove viene condotto questo studio.
Se sei interessato/a a partecipare, contattaci — saremo felici di aiutarti!

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non reclutando
11.12.2023
Belgio Belgio
Non reclutando
25.01.2024
Bulgaria Bulgaria
Non reclutando
14.07.2023
Croazia Croazia
Non reclutando
29.06.2023
Danimarca Danimarca
Non reclutando
05.09.2023
Estonia Estonia
Non reclutando
24.04.2024
Francia Francia
Non reclutando
03.05.2023
Germania Germania
Non reclutando
23.03.2023
Grecia Grecia
Non reclutando
06.07.2023
Italia Italia
Non reclutando
21.02.2023
Norvegia Norvegia
Non reclutando
08.06.2023
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
12.04.2023
Polonia Polonia
Non reclutando
16.03.2023
Portogallo Portogallo
Non reclutando
05.03.2024
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non reclutando
23.02.2023
Slovenia Slovenia
Non reclutando
05.02.2024
Spagna Spagna
Non reclutando
28.02.2023
Svezia Svezia
Non reclutando
22.08.2023
Ungheria Ungheria
Non reclutando
08.03.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Guselkumab è un farmaco utilizzato per trattare malattie infiammatorie come la malattia di Crohn. Agisce bloccando una proteina nel corpo che causa infiammazione, aiutando a ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Golimumab è un altro farmaco impiegato nel trattamento della malattia di Crohn. Funziona bloccando una sostanza nel corpo che provoca infiammazione, contribuendo a ridurre i sintomi e a mantenere la malattia sotto controllo.

JNJ-78934804 è un trattamento sperimentale studiato per la sua efficacia nella malattia di Crohn. Questo farmaco è in fase di valutazione per vedere se può essere più efficace quando usato in combinazione con altri trattamenti rispetto all’uso di un singolo farmaco.

Malattie investigate:

Morbo di Crohn moderatamente a severamente attivo – È una malattia infiammatoria cronica che colpisce principalmente l’intestino, ma può interessare qualsiasi parte del tratto gastrointestinale. I sintomi includono dolore addominale, diarrea persistente, perdita di peso e affaticamento. La malattia può progredire con periodi di riacutizzazione e remissione. Durante le riacutizzazioni, l’infiammazione può causare ulcere e cicatrici nell’intestino. Nel tempo, possono svilupparsi complicazioni come stenosi o fistole. La gestione della malattia si concentra sul controllo dell’infiammazione e sul miglioramento della qualità della vita.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:12

Trial ID:
2023-504741-32-00
Numero di protocollo
78934804CRD2001
NCT ID:
NCT05242471
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Studio su [68Ga]Ga-PentixaFor per pazienti con iperaldosteronismo primario

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata iperaldosteronismo primario, una malattia in cui le ghiandole surrenali producono troppo ormone aldosterone, causando ipertensione. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato [68Ga]Ga-PentixaFor, che viene somministrato come soluzione per iniezione. Questo farmaco è un tipo di sostanza radioattiva utilizzata per aiutare a visualizzare le aree…

  • Studio sull’espressione del recettore 5-HT4 nei pazienti con Parkinson lieve-moderato usando [C11]-SB207145

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla malattia di Parkinson, una condizione neurologica che colpisce il movimento e può causare tremori, rigidità e difficoltà di equilibrio. Il trattamento utilizzato nello studio è un’iniezione di un farmaco chiamato [C11]-SB207145. Questo farmaco è un tracciante radioattivo che aiuta a visualizzare il recettore 5-HT4 nel cervello, un componente che…

  • Studio sull’interruzione o continuazione di clopidogrel e combinazione di farmaci dopo ictus criptogenico nei giovani

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra sullictus in persone giovani, in particolare su quelli che non hanno una causa nota, chiamati ictus criptogenici. L’obiettivo è capire se interrompere o continuare l’uso di farmaci che riducono la formazione di coaguli nel sangue, noti come terapia antipiastrinica, possa influenzare il rischio di eventi cardiovascolari importanti, come un nuovo ictus…