Studio sull’efficacia e sicurezza di Fipaxalparant in pazienti con sclerosi sistemica cutanea diffusa

2 1

Sponsor

  • Horizon Therapeutics Ireland Designated Activity Company

Di cosa tratta questo studio

La ricerca riguarda una malattia chiamata Sclerosi Sistemica Cutanea Diffusa, una condizione in cui la pelle e talvolta altri organi diventano duri e rigidi. Lo studio esamina un farmaco chiamato Fipaxalparant, noto anche con il codice HZN-825, per vedere se può aiutare le persone con questa malattia. Il farmaco viene somministrato in forma di compresse e sarà confrontato con un placebo, che è una sostanza senza effetto terapeutico, per valutare la sua efficacia e sicurezza.

Lo scopo principale dello studio è verificare se il Fipaxalparant può migliorare la capacità polmonare delle persone con Sclerosi Sistemica Cutanea Diffusa dopo 52 settimane di trattamento. La capacità polmonare è misurata attraverso un test chiamato capacità vitale forzata (FVC), che indica quanto aria una persona può espirare dopo un respiro profondo. I partecipanti riceveranno il farmaco o il placebo per un anno e saranno monitorati per vedere come cambia la loro condizione.

Durante lo studio, i partecipanti saranno sottoposti a controlli regolari per valutare la sicurezza e la tollerabilità del trattamento. Saranno anche esaminati altri aspetti della loro salute, come la funzione fisica e la qualità della vita, per capire meglio l’impatto del Fipaxalparant sulla loro condizione. Lo studio mira a fornire nuove informazioni su come trattare la Sclerosi Sistemica Cutanea Diffusa e migliorare la vita delle persone che ne sono affette.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione del farmaco Fipaxalparant, una compressa rivestita con film. Gli ingredienti principali includono mannitolo, cellulosa microcristallina, stearato di magnesio, alcol polivinilico, macrogol, biossido di titanio e talco.

Il farmaco viene assunto per via orale.

2durata del trattamento

Il trattamento con Fipaxalparant dura 52 settimane. Durante questo periodo, il paziente riceve il farmaco secondo il protocollo stabilito.

3valutazioni periodiche

Durante il periodo di trattamento, vengono effettuate valutazioni periodiche per monitorare l’efficacia e la sicurezza del farmaco.

Le valutazioni includono il cambiamento nella capacità vitale forzata (FVC) % prevista, che viene misurata dal basale fino alla settimana 52.

4obiettivi del trattamento

L’obiettivo principale è dimostrare l’efficacia di uno o due regimi di dosaggio di HZN-825 rispetto al placebo nei pazienti con sclerosi sistemica cutanea diffusa.

Gli obiettivi secondari includono il cambiamento dal basale in vari parametri come HAQ-DI, MDGA, PTGA e sottoscale degli effetti fisici e delle limitazioni fisiche del SSPRO-18 alla settimana 52.

5conclusione del trattamento

Alla fine delle 52 settimane, il trattamento si conclude e vengono effettuate le valutazioni finali per determinare i risultati del trattamento.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi fornire il tuo consenso scritto per partecipare allo studio.
  • Puoi partecipare se sei un uomo o una donna di età compresa tra 18 e 75 anni.
  • Devi soddisfare i criteri di classificazione del 2013 dell’American College of Rheumatology/European League Against Rheumatism per la Sclerosi Sistemica (SSc) con un punteggio totale di almeno 9.
  • Devi avere un coinvolgimento della pelle vicino al gomito e/o al ginocchio, noto come Sclerosi Sistemica Cutanea Diffusa.
  • Al momento dell’iscrizione, devono essere trascorsi meno di 72 mesi (6 anni) dall’inizio del primo sintomo di SSc, escluso il fenomeno di Raynaud.
  • La pelle dell’avambraccio deve essere adatta per una biopsia ripetuta (solo per i primi 110 partecipanti per i quali verrà eseguita la biopsia).
  • Devi avere un punteggio di almeno 15 unità mRSS al momento dello screening. mRSS è una misura della durezza della pelle.
  • Devi avere una Capacità Vitale Forzata (FVC) di almeno il 45% del valore previsto al momento dello screening. La FVC è una misura della quantità d’aria che puoi espirare con forza dopo un respiro profondo.
  • Devi essere disposto e in grado di seguire il protocollo di trattamento e le valutazioni previste per tutta la durata dello studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che hanno altre malattie autoimmuni attive oltre alla Sclerosi Sistemica Cutanea Diffusa.
  • Non possono partecipare persone che hanno avuto un trapianto di organi.
  • Non possono partecipare persone che stanno assumendo farmaci che sopprimono il sistema immunitario, a meno che non siano stati stabilizzati per un certo periodo di tempo.
  • Non possono partecipare persone che hanno avuto un’infezione grave recente.
  • Non possono partecipare persone che hanno problemi polmonari gravi non correlati alla sclerosi sistemica.
  • Non possono partecipare persone che sono incinte o che stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che hanno partecipato a un altro studio clinico recentemente.
  • Non possono partecipare persone che hanno allergie note ai componenti del farmaco in studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno una storia di abuso di sostanze.
  • Non possono partecipare persone che hanno altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Humanitas Mirasole S.p.A. Rozzano Italia
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna
Medicover Integrated Clinical Services Sp. z o.o. Toruń Polonia
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Slhmnnvz Cbcvrx Dbz Ik Cmhxbmuisgz Romania
Stuih Mirkv Hhsgvtrl Romania
Cjnmcul Mfmmgyn Da Dekygsggxc Sj Tjhmwljah Apkfqbsum Nxzbfd Sljyfz Brașov Romania
Aucmtat Swgcwjhfe Uwdmrawybfosv Fxzmhr Crrhaokt Udine Italia
Owshwcak Smg Rblyrfzi Ssjxjf Milano Italia
Fcuclpehay Pvrskkcuqkt Uptycuxdpcjdv Avckhfib Gvzlioa Izyks Roma Italia
Fajiuzpcdl Iswev Pdbzpqnwypb Syg Mxgczt Pavia Italia
Ccbggoo Uonoctosjc Hwztcwnd Firenze Italia
Iqsnl Oqbyvzsg Phcijkmhkvg Sbx Mqpgcdx Genova Italia
Hdbmaspq Qqtzuyzanls Iaitqym Ltxob Siviglia Spagna
Hfcswhgg Du Ln Sdsel Csqs I Swno Pyr Barcellona Spagna
Prwb Tomdl Hrlwuqom Ubczspktzggm Sabadell Spagna
Hojbcfcf Glsaeql Upolcakeeqzww Ghchnhck Mqmhwxg Madrid Spagna
Csthdfhk Hevrtobyckmo Updmfkbibcgxk A Cubybe La Coruña Spagna
Hwoijnit Gxmdtvr Ustvtmxvzywga Rcbmu Szgsu Cordova Spagna
Hzoctuev Unfgfsfblnyyi Dr Phiql Arlhnxfxqv Valencia Spagna
Hjnshqin Udmgwwqbxlhux Msfbltb Dg Vxfzangwta Santander Spagna
Hscvdlii Dv Mpagsv Mérida Spagna
Trovs Pqmllnfwear Njgbcoswuku Cmzveqv Mcyiwxyn Sdn z opyv Nova Sòl Polonia
Oiokixoyxanatsvmdaozrybiyxpk Sjumfmx Kheeogost Ih Wcsjrlj Duor Uyjuvpatctph Mziezptjtn In Krpndl Miqfszdpokbgstf W Proyuqwc Poznań Polonia
Flenraewmh Szi z olzw Varsavia Polonia
Clwmegv Msedcryr Rvukj Psls Polonia
Puszgb Sgtn Cracovia Polonia
Maeoeovllbb Cdripks Kmmglfsld Cracovia Polonia
Lzj Hnxayjyn Usmnfajuelfkys Dl Sczgpeaqes Francia
Ckxnma Hwksveyevzp Uyyzjlbvcmwpm Dz Tdnmkovi Tolosa Francia
Uqjyeinnzrruvfgxennjd Efgkrazb Api Erlangen Germania
Uiijsicetcmwlabjrhzgt Dbptwlqqfbq Arq Düsseldorf Germania
Cqjwazk Uvtrtziqvghjggaoswji Bsyigm Klo Berlino Germania
Ubqomxxesaetgtihtnfbf Hclsb (xkhxkm Acx Germania
Ucnmkcjqikkxvqpdjbahr Cudq Gxibzx Cpcfe Dkcdblx am dgy Tjamtoatvnt Urxjtobyapeo Dusfdfh Azf Dresda Germania
Ktwjuivy dex Uqrphfaflqlm Mjzwbxgr Ahq Monaco Germania
Mjpxoud Caguky &dwwrno Uaskzoutft Oj Fxylxkwz Friburgo in Brisgovia Germania
Uocrkmwejepgcyghblzoj Whmapvbae Ayh Würzburg Germania
Lgpyz Gvyjbwt Hhrnluut Op Atoknh Atene Grecia
Ishqeylrzk Gdnztbp Hecaexhr Or Thinklvhtumf Salonicco Grecia
Ewddnyaddt Kazrvxk Sdnzzwo Salonicco Grecia
Mwouyez Ufzcqyflsg Or Guhs Graz Austria
Mqhshod Ueeijpkrpz Op Vxendl Vienna Austria
Uozgelw Llmes Dl Sbisb Dn Alyzhzwnalrpu Eunxeh Almada Portogallo
Ubtodgc Lkotn Dv Soyyi Dw Afsh Mlzyk Ekkhus Viana do Castelo Portogallo
Uhfdbfx Lgfcj Dx Spkkt Da Sciwg Mgikd Euuzay Lisbona Portogallo
Umppxxf Lmkoj de Sdplz di Sok Jxvc Efhvez Porto Portogallo

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non reclutando
30.01.2023
Francia Francia
Non reclutando
25.01.2022
Germania Germania
Non reclutando
23.01.2023
Grecia Grecia
Non reclutando
01.12.2021
Italia Italia
Non reclutando
28.10.2022
Polonia Polonia
Non reclutando
12.07.2022
Portogallo Portogallo
Non reclutando
22.12.2022
Romania Romania
Non reclutando
26.03.2023
Spagna Spagna
Non reclutando
26.03.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

HZN-825 è un farmaco sperimentale studiato per il trattamento della sclerosi sistemica cutanea diffusa. Questo farmaco è stato testato per valutare la sua efficacia nel migliorare la capacità vitale forzata (FVC) nei pazienti, che è una misura della funzione polmonare. L’obiettivo principale dello studio era determinare se HZN-825 potesse migliorare la salute respiratoria dei pazienti dopo 52 settimane di trattamento.

Malattie investigate:

Sclerosi Sistemica Cutanea Diffusa – È una malattia autoimmune caratterizzata dall’ispessimento e dall’indurimento della pelle, che può estendersi a organi interni come i polmoni, il cuore e i reni. La malattia inizia spesso con il fenomeno di Raynaud, che provoca un cambiamento di colore delle dita in risposta al freddo o allo stress. Con il tempo, la pelle diventa più rigida e meno elastica, e possono comparire ulcere cutanee. La progressione può includere difficoltà respiratorie a causa del coinvolgimento polmonare e problemi digestivi se l’apparato gastrointestinale è interessato. La malattia può variare notevolmente in gravità e velocità di progressione tra gli individui.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 23:06

Trial ID:
2023-509782-20-00
Numero di protocollo
HZNP-HZN-825-301
NCT ID:
NCT04781543
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia