Studio sull’efficacia e sicurezza di BP1.4979 per l’eiaculazione precoce primaria negli adulti

2 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata eiaculazione precoce primaria, che è una difficoltà persistente nel controllare il momento dell’eiaculazione durante i rapporti sessuali. Questo studio esaminerà l’efficacia e la sicurezza di un trattamento sperimentale chiamato BP1.4979, che viene somministrato sotto forma di compresse. Il farmaco sarà confrontato con un placebo per valutare se può migliorare il controllo dell’eiaculazione.

Lo scopo dello studio è valutare se il trattamento con BP1.4979 può migliorare il tempo di eiaculazione e il controllo durante i rapporti sessuali. I partecipanti allo studio riceveranno il farmaco o un placebo per un periodo di 12 settimane. Durante questo periodo, verranno monitorati per vedere se ci sono miglioramenti nel controllo dell’eiaculazione e nella soddisfazione sessuale complessiva.

Lo studio è progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che né i partecipanti né i ricercatori sapranno chi sta ricevendo il farmaco attivo e chi il placebo. Questo aiuta a garantire che i risultati siano il più obiettivi possibile. Alla fine dello studio, i dati raccolti saranno analizzati per determinare l’efficacia del BP1.4979 nel trattamento dell’eiaculazione precoce primaria.

1inizio dello studio

Dopo aver firmato il consenso informato, il paziente partecipa alla visita di randomizzazione (Visita 1). Durante questa visita, viene confermato che il paziente ha avuto almeno 3 rapporti sessuali cronometrati con un tempo di eiaculazione inferiore a 90 secondi durante il periodo di riferimento.

2trattamento

Il paziente inizia il trattamento con il farmaco sperimentale BP1.4979 o con un placebo. Il farmaco viene assunto per via orale sotto forma di compresse secondo necessità, per un periodo di 12 settimane.

Durante il trattamento, il paziente deve registrare il tempo di eiaculazione per ogni rapporto sessuale e valutare il controllo eiaculatorio utilizzando una scala Likert a 4 punti.

3valutazioni intermedie

Il paziente partecipa a visite di controllo intermedie (Visite 2 e 3) per monitorare i progressi e valutare eventuali effetti collaterali. Durante queste visite, vengono raccolti dati sul controllo eiaculatorio e sulla soddisfazione sessuale utilizzando questionari specifici.

4fine del trattamento

Alla fine delle 12 settimane, il paziente partecipa alla visita di fine trattamento (Visita 4). Durante questa visita, vengono valutati i cambiamenti nel tempo di eiaculazione e nel controllo eiaculatorio rispetto ai valori iniziali.

Il paziente completa anche il Questionario sulla Salute Sessuale Maschile (MSHQ) per valutare la soddisfazione generale e il miglioramento percepito.

Chi può partecipare allo studio?

  • Uomini di età compresa tra 18 e 50 anni (inclusi).
  • Diagnosi di eiaculazione precoce primaria (presente da sempre) secondo il medico.
  • Tempo di latenza eiaculatoria intravaginale (IELT) stimato dal paziente intorno a un minuto durante lo screening. IELT è il tempo che intercorre tra l’inizio della penetrazione vaginale e l’eiaculazione.
  • Conferma alla visita di randomizzazione (Visita 1) che durante il periodo di base si sono verificati almeno 3 rapporti sessuali cronometrati, ciascuno con IELT inferiore a 90 secondi.
  • Il paziente deve essere in grado di fornire un consenso informato e deve esprimere volontariamente la volontà di partecipare a questo studio, firmando e datando un consenso informato prima di qualsiasi procedura specifica dello studio.
  • Capacità di partecipare a tutti i test dello studio secondo il medico.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se sei una donna. Questo studio è solo per uomini.
  • Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni o più di 65 anni.
  • Non puoi partecipare se hai condizioni di salute che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo farmaci che potrebbero influenzare i risultati dello studio.
  • Non puoi partecipare se hai una storia di allergie gravi o reazioni avverse a farmaci simili a quelli utilizzati nello studio.
  • Non puoi partecipare se hai problemi di salute mentale che potrebbero influenzare la tua capacità di seguire le istruzioni dello studio.
  • Non puoi partecipare se hai partecipato a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane.
  • Non puoi partecipare se hai una dipendenza da alcol o droghe.
  • Non puoi partecipare se hai una diagnosi di disfunzione erettile non trattata.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

BP1.4979 è un farmaco sperimentale studiato per il trattamento dell’eiaculazione precoce primaria negli adulti. Questo farmaco viene somministrato secondo necessità e il suo scopo principale è migliorare il controllo dell’eiaculazione, prolungando il tempo necessario per raggiungere l’orgasmo. Durante il periodo di trattamento di 12 settimane, i ricercatori valuteranno l’efficacia di BP1.4979 nel migliorare i sintomi dell’eiaculazione precoce rispetto a un placebo. L’obiettivo è aiutare i pazienti a gestire meglio la loro condizione e migliorare la loro qualità di vita sessuale.

Malattie investigate:

Eiaculazione precoce primaria – L’eiaculazione precoce primaria è una disfunzione sessuale maschile caratterizzata da un’eiaculazione che avviene prima o poco dopo la penetrazione, con una minima stimolazione sessuale. Questa condizione è presente fin dall’inizio dell’attività sessuale e non è acquisita nel tempo. Gli uomini con questa condizione spesso sperimentano una mancanza di controllo sull’eiaculazione, che può avvenire entro un minuto dall’inizio del rapporto sessuale. La progressione della condizione può variare, ma generalmente si manifesta in modo costante durante la vita sessuale dell’individuo. L’eiaculazione precoce primaria può influenzare negativamente la soddisfazione sessuale e il benessere psicologico.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:55

Trial ID:
2024-517996-19-00
Numero di protocollo
P24-04
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia