Il carcinoma duttale pancreatico è un tipo di tumore che colpisce il pancreas. Questo studio clinico si concentra su pazienti che hanno subito un intervento chirurgico per rimuovere questo tipo di tumore. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento combinato che include autogene cevumeran, atezolizumab e un regime chemioterapico chiamato mFOLFIRINOX, rispetto al solo mFOLFIRINOX. L’autogene cevumeran è una terapia genica che utilizza mRNA, mentre atezolizumab è un farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro.
Il trattamento mFOLFIRINOX è una combinazione di farmaci chemioterapici, tra cui fluorouracile, irinotecan, oxaliplatino e calcio folinato. Questi farmaci vengono somministrati tramite infusione endovenosa. Lo studio è progettato per confrontare quanto tempo i pazienti rimangono liberi dalla malattia dopo il trattamento con le due diverse opzioni terapeutiche. I partecipanti saranno assegnati in modo casuale a uno dei due gruppi di trattamento e saranno seguiti per un periodo di tempo per monitorare la loro salute e il progresso della malattia.
Lo studio durerà circa 12 mesi per ogni partecipante, con visite regolari per valutare la risposta al trattamento e monitorare eventuali effetti collaterali. L’obiettivo principale è vedere quanto tempo i pazienti rimangono senza segni di malattia dopo il trattamento. Saranno anche valutati altri aspetti, come la sopravvivenza complessiva e la sicurezza del trattamento. Questo studio aiuterà a capire se l’aggiunta di autogene cevumeran e atezolizumab al trattamento standard può migliorare i risultati per i pazienti con carcinoma duttale pancreatico.