Studio sull’efficacia e sicurezza di Autogene Cevumeran e Atezolizumab in pazienti con adenocarcinoma duttale pancreatico resecato

2 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Il carcinoma duttale pancreatico è un tipo di tumore che colpisce il pancreas. Questo studio clinico si concentra su pazienti che hanno subito un intervento chirurgico per rimuovere questo tipo di tumore. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento combinato che include autogene cevumeran, atezolizumab e un regime chemioterapico chiamato mFOLFIRINOX, rispetto al solo mFOLFIRINOX. L’autogene cevumeran è una terapia genica che utilizza mRNA, mentre atezolizumab è un farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro.

Il trattamento mFOLFIRINOX è una combinazione di farmaci chemioterapici, tra cui fluorouracile, irinotecan, oxaliplatino e calcio folinato. Questi farmaci vengono somministrati tramite infusione endovenosa. Lo studio è progettato per confrontare quanto tempo i pazienti rimangono liberi dalla malattia dopo il trattamento con le due diverse opzioni terapeutiche. I partecipanti saranno assegnati in modo casuale a uno dei due gruppi di trattamento e saranno seguiti per un periodo di tempo per monitorare la loro salute e il progresso della malattia.

Lo studio durerà circa 12 mesi per ogni partecipante, con visite regolari per valutare la risposta al trattamento e monitorare eventuali effetti collaterali. L’obiettivo principale è vedere quanto tempo i pazienti rimangono senza segni di malattia dopo il trattamento. Saranno anche valutati altri aspetti, come la sopravvivenza complessiva e la sicurezza del trattamento. Questo studio aiuterà a capire se l’aggiunta di autogene cevumeran e atezolizumab al trattamento standard può migliorare i risultati per i pazienti con carcinoma duttale pancreatico.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di mFOLFIRINOX, un regime che include diversi farmaci somministrati tramite infusione endovenosa.

I farmaci utilizzati sono calcium folinate, fluorouracil, oxaliplatin e irinotecan hydrochloride. Questi farmaci vengono somministrati in dosi specifiche e a intervalli regolari, secondo il protocollo del trial.

2somministrazione di autogene cevumeran e atezolizumab

In aggiunta al regime mFOLFIRINOX, alcuni pazienti riceveranno autogene cevumeran e atezolizumab.

Questi farmaci sono somministrati tramite infusione endovenosa e sono progettati per migliorare la risposta del sistema immunitario contro il tumore.

3monitoraggio e valutazione

Durante il trial, il paziente sarà sottoposto a monitoraggio regolare per valutare l’efficacia del trattamento e identificare eventuali effetti collaterali.

Le valutazioni includeranno esami del sangue, scansioni di imaging come la tomografia computerizzata (CT) o la risonanza magnetica (MRI), e controlli clinici.

4conclusione del trattamento

Il trattamento continuerà fino al completamento del protocollo del trial o fino a quando il medico riterrà opportuno interromperlo.

Alla fine del trattamento, il paziente sarà sottoposto a una valutazione finale per determinare l’efficacia del trattamento e la presenza di eventuali effetti collaterali a lungo termine.

Chi può partecipare allo studio?

  • Diagnosi preoperatoria di un tumore al pancreas che può essere rimosso chirurgicamente.
  • Diagnosi confermata tramite esame istologico di adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC).
  • Stadiazione del tumore al pancreas secondo il manuale dell’American Joint Committee on Cancer (AJCC), 8ª edizione, con valori T1-T3, N0-N2 e M0. Questo significa che il tumore è di dimensioni variabili, può o non può aver coinvolto i linfonodi, ma non si è diffuso ad altre parti del corpo.
  • Resezione macroscopicamente completa del PDAC, indicata come R0 o R1, che significa che il tumore è stato rimosso completamente o quasi completamente.
  • Assenza inequivocabile di malattia dopo l’intervento chirurgico, valutata dal medico attraverso l’analisi di tutti i dati disponibili, inclusi esami di imaging obbligatori come la tomografia computerizzata (CT) o la risonanza magnetica (MRI), dati biochimici e risultati clinici entro 28 giorni prima della randomizzazione.
  • Livello dell’antigene carboidrato 19-9 (CA19-9) misurato entro 14 giorni prima dell’inizio del trattamento dello studio. Questo è un esame del sangue che aiuta a monitorare il cancro al pancreas.
  • Possono partecipare sia uomini che donne.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il carcinoma duttale pancreatico. Questo è un tipo di tumore che colpisce il pancreas.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di età specificata dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come ad esempio persone con particolari condizioni di salute che le rendono più a rischio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Az Maria Middelares GentGandBelgioCHIEDI ORA
Hopital ErasmeAnderlechtBelgioCHIEDI ORA
Universitair Ziekenhuis GentGandBelgioCHIEDI ORA
UZ LeuvenLovanioBelgioCHIEDI ORA
Antwerp University HospitalEdegemBelgioCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De LilleN/AFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De BordeauxBordeauxFranciaCHIEDI ORA
Institut Gustave RoussyVillejuifFranciaCHIEDI ORA
Centre Leon BerardLioneFranciaCHIEDI ORA
Institut Paoli-CalmettesMarsigliaFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De PoitiersPoitiersFranciaCHIEDI ORA
Institut De Cancerologie De LorraineLes UlisFranciaCHIEDI ORA
Krankenhaus Nordwest GmbHFrancoforte sul MenoGermaniaCHIEDI ORA
Technische Universitat DresdenDresdaGermaniaCHIEDI ORA
Klinikum der Universitaet Muenchen AöRMonacoGermaniaCHIEDI ORA
Katholisches Klinikum Bochum gGmbHBochumGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Heidelberg AöRHeidelbergGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Essen AöREssenGermaniaCHIEDI ORA
University Medical Center Hamburg-EppendorfAmburgoGermaniaCHIEDI ORA
Muenchen Klinik gGmbHMonacoGermaniaCHIEDI ORA
Charite Universitaetsmedizin Berlin KöRBerlinoGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Wuerzburg AöRWürzburgGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Ulm AöRUlmaGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Tuebingen AöRTubingaGermaniaCHIEDI ORA
University Hospital Cologne AöRColoniaGermaniaCHIEDI ORA
Radboud universitair medisch centrum / RADBOUDUMCNimegaPaesi BassiCHIEDI ORA
VUMC StichtingAmsterdamPaesi BassiCHIEDI ORA
Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)RotterdamPaesi BassiCHIEDI ORA
Hospital General Universitario Gregorio MaranonMadridSpagnaCHIEDI ORA
Institut Catala D'oncologiaBadalonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Hm SanchinarroMadridSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitari Vall D HebronBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Central De AsturiasOviedoSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Ramon Y CajalMadridSpagnaCHIEDI ORA
Clinica Universidad De NavarraPamplonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Regional Universitario de MálagaMalagaSpagnaCHIEDI ORA
Clinica Universidad De NavarraMadridSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario 12 De OctubreMadridSpagnaCHIEDI ORA
Sahlgrenska University Hospital-Vastra GotalandsregionenGöteborgSveziaCHIEDI ORA
Karolinska University HospitalSolnaSveziaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
18.02.2025
Francia Francia
Reclutando
04.06.2024
Germania Germania
Reclutando
22.07.2024
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
20.02.2025
Spagna Spagna
Reclutando
13.06.2024
Svezia Svezia
Reclutando
09.10.2024

Luoghi dello studio

Autogene Cevumeran è un trattamento sperimentale progettato per stimolare il sistema immunitario del paziente a riconoscere e combattere le cellule tumorali. Viene utilizzato in combinazione con altri farmaci per migliorare l’efficacia del trattamento contro il carcinoma duttale pancreatico resecato.

Atezolizumab è un farmaco immunoterapico che aiuta il sistema immunitario a rilevare e attaccare le cellule tumorali. Funziona bloccando una proteina che impedisce al sistema immunitario di attaccare le cellule tumorali, permettendo così una risposta immunitaria più efficace.

mFOLFIRINOX è una combinazione di farmaci chemioterapici utilizzati per trattare il cancro. Include diversi farmaci che lavorano insieme per fermare la crescita delle cellule tumorali, rallentando o arrestando la progressione del cancro.

Malattie investigate:

Adenocarcinoma duttale pancreatico – È un tipo di cancro che si sviluppa nel pancreas, precisamente nei dotti che trasportano gli enzimi digestivi. Questo tumore è noto per la sua crescita rapida e la capacità di diffondersi ad altri organi. I sintomi possono includere dolore addominale, perdita di peso, ittero e problemi digestivi. Spesso viene diagnosticato in uno stadio avanzato a causa della mancanza di sintomi specifici nelle fasi iniziali. La progressione della malattia può portare a complicazioni come l’ostruzione dei dotti biliari o l’invasione di strutture vicine.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:06

Trial ID:
2022-502404-73-00
Numero di protocollo
GO44479
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Azitromicina per il trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici utilizzando l’azithromycin, un antibiotico appartenente alla classe dei macrolidi. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di un trattamento di tre giorni con azithromycin rispetto a un placebo nei bambini di età compresa tra 1 e 5 anni che presentano sintomi simili all’asma. L’asma…

  • Studio sull’uso precoce di rituximab nei bambini con sindrome nefrosica idiopatica

    3 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento precoce con rituximab nei bambini affetti da sindrome nefrosica idiopatica. La sindrome nefrosica è una condizione in cui i reni perdono grandi quantità di proteine nelle urine, causando gonfiore e altri problemi. Il rituximab è un farmaco che agisce sul sistema immunitario e viene somministrato tramite infusione endovenosa. Lo scopo…

  • Studio di Fase 3 su Pacritinib per Pazienti con Mielofibrosi Primaria o Post-Policitemia Vera o Post-Trombocitemia Essenziale con Grave Trombocitopenia

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia del sangue chiamata Mielofibrosi, che può presentarsi in diverse forme: Mielofibrosi Primaria, Mielofibrosi Post-Policitemia Vera e Mielofibrosi Post-Trombocitemia Essenziale. Queste condizioni sono caratterizzate da un ingrossamento della milza e da una riduzione delle piastrine nel sangue. Il trattamento principale in esame è un farmaco chiamato Pacritinib, che…