Lo studio clinico si concentra sulledema maculare secondario a occlusione venosa retinica, una condizione che causa gonfiore nella parte centrale della retina, chiamata macula, a causa di un blocco in una vena della retina. Questo gonfiore puรฒ portare a una riduzione della vista. Il trattamento in esame รจ laflibercept, un farmaco somministrato tramite iniezione nell’occhio. L’obiettivo principale dello studio รจ valutare se una dose piรน alta di aflibercept, 8 mg ogni 8 settimane, รจ efficace quanto la dose standard di 2 mg somministrata ogni 4 settimane nel migliorare l’acuitร visiva corretta.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno iniezioni di aflibercept nell’occhio a intervalli regolari. Alcuni riceveranno la dose piรน alta ogni 8 settimane, mentre altri riceveranno la dose standard ogni 4 settimane. Lo studio valuterร i cambiamenti nella vista dei partecipanti nel corso di 36 settimane, con un monitoraggio che si estenderร fino a 64 settimane. Saranno anche registrati eventuali effetti collaterali o eventi avversi che potrebbero verificarsi durante il trattamento.
Oltre all’aflibercept, verrร utilizzato anche il fluoresceina, un colorante iniettato per via endovenosa, che aiuta a visualizzare i vasi sanguigni della retina durante gli esami. Questo aiuterร i medici a monitorare l’efficacia del trattamento e a valutare eventuali cambiamenti nella retina. Lo studio mira a fornire informazioni importanti sulla sicurezza e l’efficacia di una dose piรน alta di aflibercept per il trattamento dell’edema maculare secondario a occlusione venosa retinica.