Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule in stadio avanzato o metastatico, una forma di tumore che non può essere operata. Questo tipo di cancro è caratterizzato dalla crescita di cellule tumorali nei polmoni che possono diffondersi ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame include l’uso di un inibitore PD-1/PD-L1, un tipo di terapia che aiuta il sistema immunitario a riconoscere e combattere le cellule tumorali. Inoltre, lo studio valuta l’efficacia di un vaccino sperimentale chiamato UV1, che potrebbe potenziare la risposta immunitaria contro il tumore.
Il vaccino UV1 contiene sostanze attive come alrefimotide, riletamotide e tapderimotide, che sono proteine progettate per stimolare il sistema immunitario. Un altro farmaco utilizzato nello studio è il Leukine, il cui principio attivo è il sargramostim, una proteina che aiuta a stimolare la produzione di cellule del sangue e può supportare il sistema immunitario. Entrambi i trattamenti sono somministrati tramite iniezioni.
Lo scopo principale dello studio è confrontare l’efficacia del trattamento con l’inibitore PD-1/PD-L1 da solo o in combinazione con il vaccino UV1. I partecipanti riceveranno uno dei due trattamenti e saranno monitorati per valutare la progressione della malattia e la risposta al trattamento. Lo studio mira a determinare se l’aggiunta del vaccino UV1 può migliorare i risultati per i pazienti con questo tipo di cancro al polmone.