Studio clinico sul fenilbutirrato di glicerolo per pazienti con deficit di piruvato deidrogenasi (PDH): valutazione dell’efficacia sulla fatica

2 1 1 1

Sponsor

  • Assistance Publique Hopitaux De Paris

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento della carenza di piruvato deidrogenasi, una rara malattia metabolica che causa problemi di affaticamento. Il farmaco utilizzato nello studio รจ il fenilbutirrato di glicerolo (conosciuto anche come RAVICTI), che viene somministrato come liquido per via orale o attraverso un sondino.

Lo scopo principale dello studio รจ valutare se questo trattamento puรฒ aiutare a ridurre l’affaticamento nei pazienti dopo sei mesi di utilizzo. Il farmaco viene somministrato sotto forma di liquido orale con una dose massima giornaliera di 12 grammi. Il trattamento continua per un periodo di sei mesi durante i quali viene monitorato l’effetto del farmaco sulla stanchezza dei pazienti.

Durante lo studio, i pazienti riceveranno il farmaco RAVICTI che puรฒ essere assunto per via orale o attraverso un sondino nasogastrico o un sondino gastrico percutaneo. Il medicinale viene somministrato quotidianamente per tutto il periodo dello studio per verificare la sua efficacia nel migliorare i sintomi della malattia, in particolare la stanchezza cronica che caratterizza questa condizione.

1Inizio dello studio

Il paziente inizia il trattamento con RAVICTI, un liquido orale contenente glicerolo fenilbutirrato

Il medicinale viene somministrato per via orale, tramite sondino nasogastrico o tramite sondino per gastrostomia endoscopica percutanea

Prima dell’inizio del trattamento viene effettuata una valutazione iniziale della fatica utilizzando il questionario PedsQLโ„ข MFS

2Periodo di trattamento iniziale

Il paziente assume il medicinale secondo le istruzioni fornite

Il trattamento continua per i primi mesi dello studio

Durante questo periodo vengono monitorate le condizioni del paziente

3Valutazione a 6 mesi

Dopo 6 mesi di trattamento, viene effettuata una nuova valutazione della fatica utilizzando lo stesso questionario PedsQLโ„ข MFS

Viene calcolata la differenza tra il punteggio iniziale e quello a 6 mesi

Un miglioramento del 20% nel punteggio totale indica il successo del trattamento

4Conclusione dello studio

Al termine del periodo di studio viene effettuata una valutazione finale

Il paziente deve continuare ad utilizzare il metodo contraccettivo scelto per 7 giorni dopo la fine dello studio

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  compresa tra 2 e 17 anni per bambini o tra 18 e 25 anni per adulti
  • Diagnosi confermata di deficit di piruvato deidrogenasi (PDH) tramite test genetico molecolare che mostra:
    • Una variante missense di classe 4 o 5 sul gene PDHA1 in stato emizigote o eterozigote, oppure
    • Una variante omozigote o due varianti eterozigote di classe 4 o 5 sui geni PDHB o DLAT, oppure
    • Una variante omozigote o due varianti eterozigote di classe 4 o 5 sul gene PDHX
  • Per le donne in etร  fertile:
    • Test di gravidanza negativo
    • Uso di un metodo contraccettivo efficace fino a 7 giorni dopo la fine dello studio
  • Per gli uomini:
    • Uso di un metodo contraccettivo efficace (astinenza o preservativo) fino a 7 giorni dopo la fine dello studio
  • Firma del rappresentante legale
  • Copertura di sicurezza sociale attiva

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con etร  inferiore ai 18 anni non possono partecipare allo studio
  • Pazienti che hanno una diagnosi non confermata di deficit di piruvato deidrogenasi (una condizione metabolica che influisce sulla produzione di energia nelle cellule)
  • Pazienti che stanno giร  partecipando ad altri studi clinici
  • Pazienti con gravi malattie concomitanti che potrebbero interferire con la valutazione dello studio
  • Pazienti che non possono fornire un consenso informato valido
  • Donne in gravidanza o allattamento
  • Pazienti con grave insufficienza epatica o renale
  • Pazienti che hanno allergie note al Glicerolo Fenilbutirrato o ai suoi componenti
  • Pazienti che non possono seguire il protocollo di studio per l’intera durata di 6 mesi
  • Pazienti che hanno ricevuto altri trattamenti sperimentali nei 30 giorni precedenti l’inizio dello studio

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier Montpellier Francia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
01.10.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Glicerolo Fenilbutirrato (RAVICTI) รจ un farmaco utilizzato per il trattamento della deficienza di piruvato deidrogenasi (PDH). Questo medicinale viene somministrato per aiutare a ridurre l’affaticamento nei pazienti affetti da questa rara malattia metabolica. Il farmaco agisce aiutando l’organismo a gestire meglio il metabolismo energetico nelle cellule. RAVICTI รจ specificamente progettato per migliorare la qualitร  della vita dei pazienti che soffrono di affaticamento cronico causato dalla PDH.

Malattie investigate:

Pyruvate dehydrogenase deficiency – Una malattia metabolica rara caratterizzata da un difetto nell’enzima piruvato deidrogenasi, che รจ essenziale per la conversione del piruvato in energia cellulare. Questa condizione causa un accumulo di acido lattico nel corpo, portando a problemi neurologici e muscolari. I sintomi tipicamente si manifestano durante l’infanzia e possono includere debolezza muscolare, problemi di coordinazione e affaticamento significativo. La condizione colpisce principalmente il sistema nervoso centrale e puรฒ causare ritardi nello sviluppo. Le persone affette possono sperimentare periodi di maggiore stanchezza durante attivitร  fisiche o mentali prolungate.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 06:05

Trial ID:
2024-516410-38-00
Numero di protocollo
APHP230834
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia