Studio sull’efficacia e la sicurezza delle iniezioni di tossina botulinica di tipo A per la prevenzione dell’emicrania cronica in pazienti adulti

Sponsor

  • Merz Therapeutics GmbH

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sul trattamento dell’emicrania cronica, una condizione caratterizzata da mal di testa frequenti che si verificano per 15 o piรน giorni al mese, di cui almeno 8 sono giorni con emicrania. La ricerca valuterร  l’efficacia di un farmaco chiamato Xeomin, che contiene tossina botulinica di tipo A, somministrato tramite iniezione intramuscolare per la prevenzione dell’emicrania cronica.

Lo studio confronterร  due diversi dosaggi di Xeomin con un placebo. Il trattamento verrร  somministrato attraverso iniezioni ogni 12 settimane per un periodo di 36 settimane. L’obiettivo principale รจ determinare se il farmaco sia efficace nel ridurre il numero di giorni mensili con emicrania rispetto al placebo.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno quattro cicli di trattamento nell’arco di sei mesi. Le iniezioni verranno effettuate in specifici punti muscolari. I pazienti dovranno tenere un diario per registrare i loro episodi di mal di testa ed emicrania, che aiuterร  a valutare l’efficacia del trattamento nel tempo.

1Inizio dello studio

Il paziente riceve una iniezione intramuscolare di Xeominยฎ o placebo

L’iniezione viene somministrata da personale medico qualificato

Il paziente non saprร  se riceve il farmaco attivo o il placebo (studio in doppio cieco)

2Periodo di osservazione iniziale

Durata: 28 giorni prima della visita iniziale

Il paziente deve registrare quotidianamente la presenza di mal di testa e emicranie in un diario

รˆ necessario annotare l’uso di eventuali farmaci per il trattamento acuto dell’emicrania

3Ciclo di trattamento

Il trattamento continua per 6 mesi (24 settimane)

Le iniezioni vengono ripetute secondo un calendario prestabilito

Il paziente continua a compilare il diario del mal di testa

4Valutazione finale

Al termine dei 6 mesi viene valutato il cambiamento nel numero di giorni mensili con emicrania

Si confronta la frequenza delle emicranie rispetto all’inizio del trattamento

Viene valutata la riduzione dell’uso di farmaci per il trattamento acuto dell’emicrania

5Monitoraggio effetti collaterali

Durante tutto il periodo dello studio vengono registrati eventuali effetti indesiderati

รˆ importante segnalare qualsiasi cambiamento nelle condizioni di salute al medico dello studio

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  minima di 18 anni al momento della firma del consenso informato
  • Diagnosi di emicrania cronica (con o senza aura) secondo i criteri internazionali, presente da almeno 12 mesi, con capacitร  di distinguere le emicranie da altri tipi di mal di testa
  • Prima manifestazione dell’emicrania avvenuta prima dei 50 anni di etร 
  • Nei 3 mesi precedenti alla selezione, il paziente deve aver avuto:
    • Almeno 15 giorni di mal di testa al mese
    • Almeno 8 giorni di emicrania al mese
  • Durante gli ultimi 28 giorni del periodo di screening, il paziente deve manifestare:
    • Almeno 15 giorni di mal di testa
    • Almeno 8 giorni di emicrania
  • Capacitร  di compilare accuratamente un diario del mal di testa

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  inferiore ai 18 anni o superiore ai 65 anni
  • Presenza di emicrania episodica (meno di 15 giorni di mal di testa al mese)
  • Gravidanza o allattamento in corso
  • Uso di altri trattamenti preventivi per l’emicrania negli ultimi 3 mesi
  • Presenza di malattie neurologiche (disturbi che colpiscono il cervello e i nervi) diverse dall’emicrania
  • Storia di reazioni allergiche a trattamenti simili
  • Abuso di farmaci per il mal di testa (uso di analgesici per piรน di 15 giorni al mese)
  • Presenza di infezioni nel sito di iniezione previsto
  • Partecipazione ad altri studi clinici negli ultimi 30 giorni
  • Condizioni mediche non controllate come ipertensione (pressione alta) o diabete
  • Disturbi della coagulazione del sangue o uso di anticoagulanti
  • Problemi muscolari o dei nervi nel collo e nella testa
  • Impossibilitร  di seguire le visite di controllo programmate

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes Grenoble Francia
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna
University Hospital Virgen Del Rocio S.L. Siviglia Spagna
Shqvnmoccnsvy Koiw Gkmh &jjlo Cpy Kh Kfgqtn falv nqczcdrixuduroycgivstoenlgdmrbbrfos Sxroinksrlihdun Kiel Germania
Vrprk Ojdejzjqpbpahz Ksexcg Khmzgp gobhs Kassel Germania
Ctyjkel Usomlxdjoifhjjkswjbf Bnhrnt Kiu Berlino Germania
Uxcmuqbfbdmjsdpajlew Gqqyhzaebq Knf Greifswald Germania
Omcrxu Ulomabycmb Hmbopkgx Danimarca
Rflyoiegjxstmn Copenaghen Danimarca
Izlcu Svm Rpqfvbnp Rrib Sywxvr Roma Italia
Cighvkk Uhumftawff Hognfqsa Firenze Italia
Ifpbjxfj Aftaeuplss Iywxzfxx Iupub Milano Italia
Oihcwhoi Sgd Rbmzjgto Smyfun Milano Italia
Fowwzurqeq Ialqyrgy Nogyajqfmim Nxahyefyx Cselskyi Minopmx Pavia Italia
Kevediklz syoeng Nova Dubnica Slovacchia
Mtoxa Bfpxi Dphjcioy nycwkkyagvnc akyzxtdujj soevua Banskรก Bystrica Slovacchia
Lbtgheugpxkhcssytjvzilvabdetdcdoakdjlytifqs Kpgpq Klagenfurt am Wรถrthersee Austria
Mjtesyxonggi Usplwdzhztmo Iqmyfsxur Innsbruck Austria
Ubbmxlvxih Hwxmmxea Of Cewgovaapubeirpn Clermont-Ferrand Francia
Crcosl Hnwamqviahg Uqfiaxcnurzqz Dr Njwxxg Nantes Francia
Hgnhfxya Afiaba Cutzcqlox Vigo Spagna
Hrucfxwz Ckemra Dy Bulszuqro Barcellona Spagna
Hzanphto Vbhzxo Pduerl Shh Atemaol Malaga Spagna
Hzklkyml Uiahrsvtkqyab 1g Dh Onbaspp Madrid Spagna
Hyfnuwuj Ujkjbgrkbqsgj Vpzdoe Dp Lf Vtyyuvfl Malaga Spagna
Hrgqjsys Rhkykwll Uerxsxgaphmiv dc Mghsja Malaga Spagna
Cnwvzrdp Splfisws Dp Txksnctd Terrassa Spagna
Pqygxc Sefl Cracovia Polonia
Nnmoglsw Bxmzfawehlela Tztaizkrkrb Lcqrmkf sljnn Cracovia Polonia
Erj Nqwzqmkjboyo Scd z oprr Varsavia Polonia
Sswsfcxtqvkkhwy Geqzmmby Sde z onvq Cracovia Polonia
Kybfcfjje Avayenrk Nlsqaohmla Snz z ocms Cracovia Polonia
Skngptu Sla z omxp srtdf Poznaล„ Polonia
Acadkzahmcjn Sju z oxah Bromberga Polonia
Cxfcygp Mhgasxgb Njjkcgav Sjr z orps Bromberga Polonia
Ixexxefi Zlrvpzg Do Bamsbqswpgcfidpcj Sbr z omim Siey Auschwitz Polonia
Fmemgcjvqo Sqm z ovuu Varsavia Polonia
Skbgqyam Sgy z oxqm Katowice Polonia
Mchcw Pbparta Cqktmjy Lvxxmazj Mgvqtmi Breslavia Polonia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando
Danimarca Danimarca
Non ancora reclutando
Francia Francia
Non ancora reclutando
Germania Germania
Reclutando
10.11.2025
Italia Italia
Reclutando
Polonia Polonia
Reclutando
13.10.2025
Slovacchia Slovacchia
Non ancora reclutando
Spagna Spagna
Reclutando
03.11.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Xeomin รจ una tossina botulinica utilizzata per il trattamento dell’emicrania cronica. Viene somministrata tramite iniezioni in specifici punti della testa e del collo. Questo medicinale agisce bloccando i segnali nervosi che causano il dolore dell’emicrania, aiutando a ridurre il numero di giorni in cui si verificano gli attacchi di emicrania. รˆ un trattamento preventivo che mira a diminuire la frequenza delle emicranie prima che si manifestino.

Il trattamento viene effettuato attraverso una serie di piccole iniezioni in zone strategiche, e gli effetti possono durare diversi mesi. รˆ importante notare che questo non รจ un farmaco da assumere quotidianamente, ma viene somministrato durante visite programmate presso uno specialista.

Malattie investigate:

Chronic migraine – L’emicrania cronica รจ una condizione neurologica caratterizzata da cefalee che si manifestano per 15 o piรน giorni al mese, di cui almeno 8 sono di tipo emicranico, per piรน di tre mesi consecutivi. I sintomi tipici includono dolore pulsante da moderato a severo, spesso localizzato su un lato della testa, che peggiora con l’attivitร  fisica. Durante gli attacchi, molte persone sperimentano nausea, sensibilitร  alla luce e ai suoni. Gli episodi possono durare da 4 a 72 ore se non trattati. La condizione puรฒ svilupparsi gradualmente da un’emicrania episodica, con un progressivo aumento della frequenza degli attacchi nel tempo.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 07:36

Trial ID:
2024-515682-34-00
Numero di protocollo
M602011084
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia