Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) da moderata a grave. La BPCO รจ una malattia dei polmoni che causa difficoltร respiratorie e tosse cronica. Il farmaco in studio si chiama Verekitug (noto anche come UPB-101) e viene somministrato tramite iniezione sottocutanea.
Lo scopo dello studio รจ valutare se Verekitug puรฒ ridurre il numero di episodi di peggioramento della malattia (chiamati riacutizzazioni) nei pazienti con BPCO. Durante lo studio, alcuni pazienti riceveranno Verekitug mentre altri riceveranno un placebo. Il trattamento continuerร per 108 settimane, ovvero circa due anni.
I pazienti continueranno a utilizzare i loro normali farmaci per la BPCO durante lo studio, che includono una combinazione di corticosteroidi inalatori, broncodilatatori a lunga durata d’azione e altri medicinali per il controllo dei sintomi. Durante lo studio, i medici monitoreranno attentamente la funzione polmonare dei pazienti e la loro capacitร di svolgere le attivitร quotidiane.
1Inizio dello studio
Lo studio inizia con una durata prevista di 108 settimane di trattamento.
Il paziente riceverร Verekitug o un placebo attraverso iniezione sottocutanea.
Il paziente deve continuare la terapia di base che include tre farmaci (ICS, LABA, LAMA) o due farmaci (LABA e LAMA) se l’ICS รจ controindicato.
2Monitoraggio iniziale
Verifica della funzione polmonare attraverso test di respirazione (FEV1).
Compilazione del questionario respiratorio St. George per valutare lo stato di salute.
Prelievo di sangue per verificare i livelli del farmaco nel corpo.
3Fase di trattamento
Monitoraggio continuo degli episodi di peggioramento della BPCO (riacutizzazioni).
Valutazione degli eventuali effetti collaterali del trattamento.
Controlli regolari della funzione polmonare.
4Valutazione a 60 settimane
Nuovo test della funzione polmonare.
Compilazione del questionario St. George per confrontare i risultati con l’inizio dello studio.
Valutazione della presenza di anticorpi contro il farmaco nel sangue.
5Conclusione dello studio
Valutazione finale a 108 settimane.
Ultimo controllo della funzione polmonare.
Valutazione finale degli episodi di peggioramento della BPCO durante tutto il periodo di studio.
Ultimo prelievo di sangue per controlli di sicurezza.
Chi puรฒ partecipare allo studio?
Etร compresa tra i 40 e gli 85 anni al momento della firma del consenso informato.
Diagnosi medica di BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) da almeno 12 mesi.
Essere fumatori attuali o ex fumatori con una storia di fumo di almeno 10 pack-years (equivalente a fumare un pacchetto al giorno per 10 anni).
Presentare un rapporto FEV1/FVC post-broncodilatatore (test della funzionalitร polmonare) inferiore a 0,70 e un FEV1 previsto tra il 30% e l’80%.
Avere un punteggio superiore a 2 sulla scala della dispnea (difficoltร respiratoria) secondo il Modified Medical Research Council.
Storia documentata di almeno 2 riacutizzazioni moderate o 1 riacutizzazione grave nell’anno precedente all’inclusione.
Essere in terapia tripla (ICS, LABA, LAMA – farmaci inalatori per il controllo della BPCO) da almeno 3 mesi prima della randomizzazione, con dose stabile da almeno 1 mese prima della prima visita. Se l’ICS รจ controindicato, รจ ammessa la terapia doppia con LABA e LAMA.
Dimostrare una compliance superiore all’80% (aderenza alla terapia prescritta) con la terapia di base per almeno 4 settimane consecutive durante il periodo di screening.
Chi non puรฒ partecipare allo studio?
Diagnosi di altre malattie respiratorie gravi oltre alla BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva)
Partecipazione ad altri studi clinici negli ultimi 30 giorni
Storia di reazioni allergiche gravi a farmaci simili
Gravidanza o allattamento
Uso di farmaci non consentiti durante lo studio
Malattie cardiache gravi non controllate
Problemi di fegato o reni significativi
Infezioni respiratorie acute nelle ultime 4 settimane
Abuso di alcol o droghe
Impossibilitร di seguire le procedure dello studio
Condizioni psichiatriche che potrebbero interferire con lo studio
Cancro attivo o in trattamento negli ultimi 5 anni
Incapacitร di comprendere e firmare il consenso informato
Verekitug (UPB-101) รจ un nuovo farmaco sperimentale che viene studiato per il trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) da moderata a grave. Questo medicinale รจ progettato per aiutare a ridurre le riacutizzazioni della BPCO, che sono periodi in cui i sintomi della malattia peggiorano improvvisamente. Il farmaco รจ attualmente in fase di studio per valutare la sua efficacia e sicurezza nei pazienti che soffrono di questa condizione respiratoria cronica. Durante lo studio, alcuni pazienti riceveranno il farmaco attivo mentre altri riceveranno un placebo per confrontare i risultati del trattamento.
Malattie investigate:
Chronic Obstructive Pulmonary Disease (COPD) – ร una malattia respiratoria progressiva che causa una limitazione del flusso d’aria nei polmoni. La malattia si sviluppa gradualmente, causando un restringimento delle vie aeree e una diminuzione della capacitร polmonare. I sintomi principali includono difficoltร respiratoria, tosse cronica e produzione di muco. La COPD รจ caratterizzata da periodi di stabilitร alternati a episodi di peggioramento chiamati riacutizzazioni. La condizione colpisce principalmente i bronchi e il tessuto polmonare, causando infiammazione cronica e modifiche strutturali delle vie aeree. Le persone con COPD spesso sperimentano una riduzione della capacitร di svolgere attivitร quotidiane a causa della difficoltร respiratoria.
Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…
Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…
Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…
Il sito utilizza i cookie per garantire agli utenti la migliore esperienza possibile, personalizzare contenuti e pubblicitร , offrire funzionalitร social e analizzare il traffico web. Questi dati possono includere il tuo indirizzo IP, identificatori dei cookie e dati del browser.
Il trattamento dei tuoi dati personali avviene in conformitร con la Politica sulla privacy.
Cliccando su "Accetto e vado al sito", acconsenti all'uso dei cookie e al trattamento dei tuoi dati personali per scopi di marketing, come l'adattamento delle pubblicitร alle tue preferenze e l'analisi dell'efficacia delle pubblicitร .
Hai il diritto di ritirare il consenso, accedere ai dati, correggerli, eliminarli o limitarne il trattamento. I dettagli sul trattamento dei dati personali sono disponibili nella Politica sulla privacy.
Numer nieprawidลowy!
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.
Numer nieprawidลowy!
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.