Studio sull’efficacia di Verekitug nel migliorare il controllo della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) da moderata a grave

Sponsor

  • Upstream Bio Inc.

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) da moderata a grave. La BPCO รจ una malattia dei polmoni che causa difficoltร  respiratorie e tosse cronica. Il farmaco in studio si chiama Verekitug (noto anche come UPB-101) e viene somministrato tramite iniezione sottocutanea.

Lo scopo dello studio รจ valutare se Verekitug puรฒ ridurre il numero di episodi di peggioramento della malattia (chiamati riacutizzazioni) nei pazienti con BPCO. Durante lo studio, alcuni pazienti riceveranno Verekitug mentre altri riceveranno un placebo. Il trattamento continuerร  per 108 settimane, ovvero circa due anni.

I pazienti continueranno a utilizzare i loro normali farmaci per la BPCO durante lo studio, che includono una combinazione di corticosteroidi inalatori, broncodilatatori a lunga durata d’azione e altri medicinali per il controllo dei sintomi. Durante lo studio, i medici monitoreranno attentamente la funzione polmonare dei pazienti e la loro capacitร  di svolgere le attivitร  quotidiane.

1Inizio dello studio

Lo studio inizia con una durata prevista di 108 settimane di trattamento.

Il paziente riceverร  Verekitug o un placebo attraverso iniezione sottocutanea.

Il paziente deve continuare la terapia di base che include tre farmaci (ICS, LABA, LAMA) o due farmaci (LABA e LAMA) se l’ICS รจ controindicato.

2Monitoraggio iniziale

Verifica della funzione polmonare attraverso test di respirazione (FEV1).

Compilazione del questionario respiratorio St. George per valutare lo stato di salute.

Prelievo di sangue per verificare i livelli del farmaco nel corpo.

3Fase di trattamento

Monitoraggio continuo degli episodi di peggioramento della BPCO (riacutizzazioni).

Valutazione degli eventuali effetti collaterali del trattamento.

Controlli regolari della funzione polmonare.

4Valutazione a 60 settimane

Nuovo test della funzione polmonare.

Compilazione del questionario St. George per confrontare i risultati con l’inizio dello studio.

Valutazione della presenza di anticorpi contro il farmaco nel sangue.

5Conclusione dello studio

Valutazione finale a 108 settimane.

Ultimo controllo della funzione polmonare.

Valutazione finale degli episodi di peggioramento della BPCO durante tutto il periodo di studio.

Ultimo prelievo di sangue per controlli di sicurezza.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  compresa tra i 40 e gli 85 anni al momento della firma del consenso informato.
  • Diagnosi medica di BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) da almeno 12 mesi.
  • Essere fumatori attuali o ex fumatori con una storia di fumo di almeno 10 pack-years (equivalente a fumare un pacchetto al giorno per 10 anni).
  • Presentare un rapporto FEV1/FVC post-broncodilatatore (test della funzionalitร  polmonare) inferiore a 0,70 e un FEV1 previsto tra il 30% e l’80%.
  • Avere un punteggio superiore a 2 sulla scala della dispnea (difficoltร  respiratoria) secondo il Modified Medical Research Council.
  • Storia documentata di almeno 2 riacutizzazioni moderate o 1 riacutizzazione grave nell’anno precedente all’inclusione.
  • Essere in terapia tripla (ICS, LABA, LAMA – farmaci inalatori per il controllo della BPCO) da almeno 3 mesi prima della randomizzazione, con dose stabile da almeno 1 mese prima della prima visita. Se l’ICS รจ controindicato, รจ ammessa la terapia doppia con LABA e LAMA.
  • Dimostrare una compliance superiore all’80% (aderenza alla terapia prescritta) con la terapia di base per almeno 4 settimane consecutive durante il periodo di screening.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Diagnosi di altre malattie respiratorie gravi oltre alla BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva)
  • Partecipazione ad altri studi clinici negli ultimi 30 giorni
  • Storia di reazioni allergiche gravi a farmaci simili
  • Gravidanza o allattamento
  • Uso di farmaci non consentiti durante lo studio
  • Malattie cardiache gravi non controllate
  • Problemi di fegato o reni significativi
  • Infezioni respiratorie acute nelle ultime 4 settimane
  • Abuso di alcol o droghe
  • Impossibilitร  di seguire le procedure dello studio
  • Condizioni psichiatriche che potrebbero interferire con lo studio
  • Cancro attivo o in trattamento negli ultimi 5 anni
  • Incapacitร  di comprendere e firmare il consenso informato
  • Malattie autoimmuni significative
  • Storia di non aderenza alle terapie prescritte

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centrul Medical Sana S.R.L. Romania
Hospital Del Mar Barcellona Spagna
Hospital San Pedro De Alcantara Cรกceres Spagna
Hospital Universitario De Navarra Pamplona Spagna
Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna
Hospital Universitario Quironsalud Madrid Pozuelo de Alarcรณn Spagna
Clinica Universidad De Navarra Pamplona Spagna
Uniwersyteckie Centrum Kliniczne Danzica Polonia
Clinical Best Solutions Sp. z o.o. S.K. Lublino Polonia
Apllbihn Cvyr Chlrbc Tuosym Ugargwypxv Hltnmoob Eoe Sofia Bulgaria
Mgyzpwg Cvwxwb Emahyvaog Ogt Sofia Bulgaria
Mhkplhd Copvgq Edplc Ajbosmjmmc Fvl Sbfcgpndlbx Okkwvjoiey Mpnxgsi Cldm Ogg Plovdiv Bulgaria
Mqyieeo Cryuav Zqwkzvbd Ogz Kozloduy Bulgaria
Meiyznd Cpuibw Hzdh Ebzg Sofia Bulgaria
Mkinvgw Catyxi Pdxaip Eyyk Ruse Bulgaria
Mrceofolsvpz Hggthlpa Fqg Anzsrh Tdrzkbagr Sh Ppbxzjsqmsh Psutvgm Lobz Plovdiv Bulgaria
Nqimkrfd Mqujuktkpzokwpjll Tdsvlgfht Hvjjeljr Trgn Bxayy Ioy Sofia Bulgaria
Skhaziwegzb Hykfxwbi Fkh Ayenlj Tyuflbwrc Ot Pxmizvvhw Dcdibosh Phwufn Emxv Pernik Bulgaria
Dirybxgjol Csaqxshety Cvodwc 1 Srwput Evzu Sliven Bulgaria
Sfictmboaab Herxbfbq Fiy Afyrcd Ttjiitvsx Ob Phesifzgqxbfsowsbcn Dkpcotkm Ddf Dkskcbp Gxlfhdhbrvpxxus Ruse Bulgaria
Mbnzdam Cnbqvx Micvgqilgr Pmhcqy Ork Pleven Bulgaria
Spkkozvvcfy Hdgnqwfk flt Ltdd Tvfo Tpltycbpu aoi Rogaofuqclzodp od Prpakcervbloay Dqhzlafx Smbpj Ppedq Bkqpzjyyo Eyfe Velingrad Bulgaria
Prhqgnmlvgv Vlismldeo sjrdwi Varnsdorf
Eegxzn stfevy Nรกchod Repubblica Ceca
Mkwgq Iq Chrnsk Phafruat sefaxo Brandรฝs nad Labem Repubblica Ceca
Mutpn Jjrvk Vfspwcd Rokycany Repubblica Ceca
Mpjsq Ieybu Pmpkzxrov sdqhyt Miroslav Repubblica Ceca
Pdsxeq Sfzgibobg Thzkeio sxtiru Teplice Repubblica Ceca
Peryo pmqfua adgkhytii sbbhzi Praga Repubblica Ceca
Mqzpdor acrp Praga Repubblica Ceca
Aprsqqfxn Kndlwl Glpxnuw Gexu Gauting Germania
Mxxz Moomfom aie Cdjhbffw Sackolb Czddkzm Gpbx Cottbus Germania
Mo Cobjhjro Rlfyquinbbu Rrnecney Hvsewgh Gshy Amburgo Germania
Muap Rigqetrx Gcww Berlino Germania
Iqx Pypoeyijznv Gjrp &pyhx Cnc Kc Francoforte sul Meno Germania
Vmyqtjyp Csvspvoc Rkxyrshh Gzebkpnobyezr Grub Grosshansdorf Germania
Pmzqavljzqa Soeemzthataij uao Odhczubow ax Defsf Ebpq Dlsopqvwif Bwvjkwzt Fuxptq Seuvrn Wkilunctmmineyaecr Mtqijhi Hcrlvf uld Pazez Dae mksb Gjhatys Swmjcuvo Pubjceghqhexs Augusta Germania
Bndanqwydwtw Ftnxjkb Wgmvcue Ixwjjzmi fzhy kvidlwiuz Ffwtissju Ghyr Neu-Isenburg Germania
Clzm Scvszkghagegda Bwjgifx Gthp Bamberga Germania
Srkfkjpwmgfru Bpvjmltqcmgpmcltme Cidsathy Sqatlbveji Uig Lpenflv Salzgqu Gha Berlino Germania
Pbwhez Sjcstgz Dvvujzmqh Gipt Darmstadt Germania
Agpqwtxfkubh Kftu Seghedino Ungheria
Scsnuc Jpjbi Rfzdtzfyhmcxmw Hajdรบnรกnรกs Ungheria
Eccfmcaw Grjelnxutl Klpx Gรถdรถllล‘ Ungheria
Bxqsj Vwwozjxzk Kojnlwjmh Khzwsu Bรฉkรฉscsaba Ungheria
Ajcievfvpob Kvlq Szรกzhalombatta Ungheria
Ioprlpcxy Kjcv Pรฉcs Ungheria
Cnaarflxet Kekj Budapest Ungheria
Exhcafws Kcpx Rnqrpk Kdojph Ev Regmjdabldxsin Edelรฉny Ungheria
Uyydcpktjz Oo Dbflxwsx Debrecen Ungheria
Fhcsqpqxkpeo Tdwvkwehaxgdfuqf Farkasgyepรผ Ungheria
Orr Lgzj Oi Leqqedf Huphbiji Drogheda Irlanda
Cfbonfwf Hwpvjqzy Cambridge Irlanda
Chos Ulelulvnak Hdwxmpfi Cork Irlanda
Tsllxfyk Uhreheafjx Hbxviext Tallaght Irlanda
St Vokprbuqgocgixz Uzxyxcwbql Hwkompxa Irlanda
Umcbuggazk Hwkhmngk Gqxagp Galway Irlanda
Dvjhurvcrt Rnqqwwcs Hibrroel Slp Daugavpils Lettonia
Pgkgb Sphcauii Ccstlrbg Uqvtbcpzmm Hbvlhhpn Riga Lettonia
Lbgtcvlk Rhxpgyfii Sbznufbl Svr Liepaja Lettonia
Vaksrnjcf cmxkmn andtqaxtp Ad Riga Lettonia
Lavthiuz Sjgpdbnrb Mcycht Upnjhcewshue Kbzhl Loguetum Kaunas Lituania
Rsegjqqaeuyl Kwzkknjna lgmauczv Vba Klaipฤ—da Lituania
Cfygjjr Mpbqhwk De Dkynihguvy Se Txvgpykwf Alytphedk Njhney Sfdmcu Braศ™ov Romania
Fvgywxkg Dyd Vphkyd Byknk Romania
Afzfsgo Gcpt Sertaw Bragadiru Romania
Cbsnmyix Hpjxqzte Oc Idawzazhtm Dyqdhsxp Anf Pfqxtnelddserhhp Dbiymhisl Byuks Tuuiplhrs Timiศ™oara Romania
Syvtbnrf Cfbomy Du Pjgcypaygnigivyib Chrhmdzqf Palazzo Grande Romania
Synndkhb Cqkbzh Da Pumvkadikdslrrvoj Luhc Dalbduho Cluj-Napoca Romania
Hixdblah Cbxtqic Uvuwiridowxsn Dx Vbxghvpq Valencia Spagna
Bawuivqmq Uiisplcvne Hyryckle L'hospitalet De Llobregat Spagna
Hghrvsqo Dl Jssun Df Lr Fenivvrg Jerez de la Frontera Spagna
Hzyshwwt Vgrduj Xmtiu Irlwcoixhbtab Benalmรกdena Spagna
Hcsoxvrs Uqfiffdwsgiwd Fsljpnmrn Jzganbv Dllc Madrid Spagna
Hrranffy Quetvhaqknq Mngtview Marbella Spagna
Hogcoowv Unuhrchglomek Vnibpr Dv Ld Vlrjfyzm Malaga Spagna
Uxrcplwaeo Hifgqsmr Sxy Ebwzxxt Palma Spagna
Hlvhhkza Uypecyhaokleb Vvmmrh Dv Ldl Nthtoo Granada Spagna
Hkfuubhp Sualnmoqeoa Torrelavega Spagna
Tdknu Pxcnvjdggec Ngmgvthequx Cuxuopq Mkguxicl Sgg z oejl Nova Sรฒl Polonia
Cwxbglifq Dwbiwgq Nidbd Sib kc Biaล‚ystok Polonia
Cgonvpo Mjlcpuit Aewsoav Bytttiq Kuyndvcur Cracovia Polonia
Punmjp Sccy Cracovia Polonia
Eiuq Cqwcakp Uoxsr Mkufvjwdrp Egi Sgzfkis Rzeszow Polonia
Reuyt Owbbpkz Sdrwjxzoj Sochaczew Polonia
Cblyldi Mlewvsnr Oteokcootv Mlkd Sip jk Milanรณwek Polonia
Tzhjb Pxftimtusfu Svrvsuvlmopw Cultcso Mthpbixo Shx z ojuc Stettino Polonia
Vulfefxw Sypmwtrzwdxv Sel z ojoi Skierniewice Polonia
Satftxymfdioxza Phxqiwamjro Ltcegxlw Abrmhl Mes Sdt z ogge Poznaล„ Polonia
Ijuifyo skxtjd Humennรฉ Slovacchia
Upnivmavzn Hzzurmnu Bvtitfebiw Bratislava Slovacchia
Pnbskz aipvmbwrna Hngisxdc shcoyc Zipser Neudorf Slovacchia
Zbcn Jv svtbtw Levice Slovacchia
F D Rhgpwltex Uyndwijgdj Gwsxiwj Hkvmtbjm Ow Bgqihs Bqrpygzh Banskรก Bystrica Slovacchia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Bulgaria Bulgaria
Reclutando
01.10.2025
Germania Germania
Reclutando
01.10.2025
Irlanda Irlanda
Non ancora reclutando
Lettonia Lettonia
Reclutando
Lituania Lituania
Reclutando
Polonia Polonia
Reclutando
01.10.2025
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non ancora reclutando
Romania Romania
Reclutando
25.09.2025
Slovacchia Slovacchia
Reclutando
09.10.2025
Spagna Spagna
Reclutando
08.10.2025
Ungheria Ungheria
Reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Verekitug (UPB-101) รจ un nuovo farmaco sperimentale che viene studiato per il trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) da moderata a grave. Questo medicinale รจ progettato per aiutare a ridurre le riacutizzazioni della BPCO, che sono periodi in cui i sintomi della malattia peggiorano improvvisamente. Il farmaco รจ attualmente in fase di studio per valutare la sua efficacia e sicurezza nei pazienti che soffrono di questa condizione respiratoria cronica. Durante lo studio, alcuni pazienti riceveranno il farmaco attivo mentre altri riceveranno un placebo per confrontare i risultati del trattamento.

Malattie investigate:

Chronic Obstructive Pulmonary Disease (COPD) – รˆ una malattia respiratoria progressiva che causa una limitazione del flusso d’aria nei polmoni. La malattia si sviluppa gradualmente, causando un restringimento delle vie aeree e una diminuzione della capacitร  polmonare. I sintomi principali includono difficoltร  respiratoria, tosse cronica e produzione di muco. La COPD รจ caratterizzata da periodi di stabilitร  alternati a episodi di peggioramento chiamati riacutizzazioni. La condizione colpisce principalmente i bronchi e il tessuto polmonare, causando infiammazione cronica e modifiche strutturali delle vie aeree. Le persone con COPD spesso sperimentano una riduzione della capacitร  di svolgere attivitร  quotidiane a causa della difficoltร  respiratoria.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 08:01

Trial ID:
2025-520488-42-00
Numero di protocollo
UPB-CP-06
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia