Studio sull’efficacia di Survodutide per la perdita di peso in pazienti con obesità e diabete di tipo 2

3 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra su persone che vivono con diabete di tipo 2 e obesità. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato BI 456906, noto anche come survodutide, che viene somministrato tramite iniezione sottocutanea. L’obiettivo dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di questo farmaco nel favorire la perdita di peso, in combinazione con una dieta a ridotto contenuto calorico e un aumento dell’attività fisica.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo di 76 settimane. Alcuni riceveranno il farmaco BI 456906, mentre altri riceveranno un placebo. I ricercatori monitoreranno i cambiamenti nel peso corporeo e altri parametri di salute, come la circonferenza della vita e i livelli di zucchero nel sangue, per valutare l’efficacia del trattamento.

Lo studio mira a dimostrare che il survodutide è superiore al placebo nel ridurre il peso corporeo nei partecipanti con un indice di massa corporea (BMI) di almeno 27 kg/m² e con diabete di tipo 2. I risultati attesi includono una significativa riduzione del peso corporeo e miglioramenti nei livelli di HbA1c, un indicatore del controllo del glucosio nel sangue. Questo studio è progettato per fornire informazioni importanti sulla potenziale utilità del survodutide come trattamento per l’obesità e il diabete di tipo 2.

1inizio dello studio

Dopo aver aderito allo studio, verrà fornita una soluzione per iniezione chiamata BI 456906 o un placebo. L’iniezione sarà somministrata sotto la pelle, un metodo noto come uso sottocutaneo.

La partecipazione allo studio durerà 76 settimane, durante le quali verranno monitorati i progressi.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco BI 456906 verrà somministrato come soluzione per iniezione. La frequenza e il dosaggio specifici saranno determinati dal personale medico dello studio.

Le iniezioni continueranno per tutta la durata dello studio, che è di 76 settimane.

3monitoraggio e valutazione

Durante lo studio, verranno effettuate valutazioni regolari per monitorare il peso corporeo, la circonferenza della vita, i livelli di zucchero nel sangue (HbA1c) e la pressione sanguigna.

Verranno anche valutati i cambiamenti nel comportamento alimentare e la capacità di resistere agli stimoli alimentari.

4obiettivi dello studio

L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di BI 456906 nel ridurre il peso corporeo rispetto al placebo.

Gli obiettivi secondari includono la valutazione della riduzione del peso corporeo del 10%, 15% e 20% rispetto al peso iniziale.

5conclusione dello studio

Alla fine delle 76 settimane, verranno analizzati i dati raccolti per determinare l’efficacia e la sicurezza del trattamento.

I risultati aiuteranno a comprendere meglio l’impatto di BI 456906 su persone con sovrappeso o obesità e diabete di tipo 2.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere un uomo o una donna di età pari o superiore a 18 anni al momento della firma del consenso informato.
  • Avere un Indice di Massa Corporea (BMI) pari o superiore a 27 kg/m2 al momento dello screening. Il BMI è un numero calcolato dal peso e dall’altezza di una persona.
  • Avere una diagnosi di Diabete Mellito di tipo II (T2DM) da almeno 180 giorni prima dello screening. Il T2DM è una condizione in cui il corpo non utilizza correttamente l’insulina.
  • Avere un livello di emoglobina glicata (HbA1c) pari o superiore a 6,5% e inferiore a 10% al momento dello screening. L’HbA1c è un esame del sangue che mostra il livello medio di zucchero nel sangue negli ultimi 2-3 mesi.
  • Essere attualmente in trattamento per il T2DM con: solo dieta ed esercizio fisico, o un trattamento stabile (da almeno 3 mesi prima dello screening) con metformina, inibitore del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2i), acarbosio, sulfonilurea o glitazone come terapia singola, o fino a 3 farmaci anti-iperglicemici (metformina, SGLT2i, acarbosio, sulfonilurea o glitazone) secondo le indicazioni locali.
  • Avere una storia di almeno un tentativo auto-riferito di dieta non riuscito per perdere peso corporeo.
  • Altri criteri di inclusione possono essere applicati.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni o più di 65 anni.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai una storia di reazioni allergiche gravi a farmaci simili a quelli usati nello studio.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del fegato grave.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia renale grave.
  • Non puoi partecipare se hai una storia di malattie cardiache gravi.
  • Non puoi partecipare se hai avuto un ictus recente.
  • Non puoi partecipare se hai un cancro attivo.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo altri farmaci sperimentali.
  • Non puoi partecipare se hai una dipendenza da droghe o alcol.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia mentale grave non controllata.
  • Non puoi partecipare se hai una storia di pancreatite, che è un’infiammazione del pancreas.
  • Non puoi partecipare se hai una storia di retinopatia diabetica proliferativa, che è una complicanza del diabete che colpisce gli occhi.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Non abbiamo ancora informazioni sui centri dove viene condotto questo studio.
Se sei interessato/a a partecipare, contattaci — saremo felici di aiutarti!

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
06.02.2024
Danimarca Danimarca
Non reclutando
26.02.2024
Finlandia Finlandia
Non reclutando
30.01.2024
Germania Germania
Non reclutando
05.03.2024
Grecia Grecia
Non reclutando
06.03.2024
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
09.04.2024
Polonia Polonia
Non reclutando
31.01.2024
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non reclutando
26.02.2024
Spagna Spagna
Non reclutando
31.01.2024
Svezia Svezia
Non reclutando
31.01.2024
Ungheria Ungheria
Non reclutando
23.02.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

  • SURVODUTIDE
  • BI 456906

Survodutide è un farmaco sperimentale studiato per aiutare le persone con sovrappeso o obesità e diabete di tipo 2. Viene somministrato tramite iniezione sotto la pelle. L’obiettivo di questo farmaco è di migliorare la gestione del peso e il controllo del diabete quando viene utilizzato insieme a una dieta a basso contenuto calorico e a un aumento dell’attività fisica. Il farmaco è progettato per essere più efficace di un placebo, aiutando i partecipanti a perdere peso e a gestire meglio i livelli di zucchero nel sangue.

Malattie investigate:

Diabete mellito di tipo II – È una malattia metabolica caratterizzata da un’elevata concentrazione di glucosio nel sangue. Si sviluppa quando il corpo diventa resistente all’insulina o quando il pancreas non produce abbastanza insulina. La progressione è lenta e spesso inizia con una condizione chiamata prediabete. Nel tempo, l’iperglicemia cronica può portare a complicazioni in vari organi. I sintomi possono includere sete eccessiva, minzione frequente e affaticamento. La gestione del peso e l’attività fisica possono influenzare positivamente la progressione della malattia.

Obesità – È una condizione caratterizzata da un eccesso di grasso corporeo che può influire negativamente sulla salute. Si sviluppa quando l’apporto calorico supera il consumo energetico del corpo. La progressione dell’obesità può portare a un aumento del rischio di sviluppare altre malattie, come il diabete di tipo II e le malattie cardiovascolari. I fattori che contribuiscono includono la genetica, lo stile di vita e l’ambiente. I sintomi possono includere un aumento di peso significativo e difficoltà nel movimento. Cambiamenti nello stile di vita, come una dieta equilibrata e l’esercizio fisico, possono aiutare a gestire la condizione.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:41

Trial ID:
2022-502531-18-00
Numero di protocollo
1404-0041
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Studio sull’efficacia e sicurezza di XyloCore per pazienti con malattia renale allo stadio terminale in dialisi peritoneale

    3 1 1 1

    La ricerca si concentra sulla malattia renale allo stadio terminale, una condizione in cui i reni non funzionano più adeguatamente. Il trattamento studiato è una soluzione sperimentale chiamata XyloCore, progettata per la dialisi peritoneale, un metodo che utilizza il rivestimento interno dell’addome per filtrare il sangue. XyloCore è una soluzione che risparmia glucosio, il che…

  • Esketamina Cloridrato per il Trattamento di Pazienti con Lesioni Cerebrali Acute Gravi

    3 1 1

    Lo studio si concentra su pazienti con gravi lesioni cerebrali acute, come lemorragia subaracnoidea, lemorragia intracerebrale e il trauma cranico. Queste condizioni possono causare danni significativi al cervello e richiedono cure intensive. Il trattamento in esame utilizza lesketamina cloridrato, un farmaco noto per le sue proprietà anestetiche e sedative, somministrato tramite infusione. Lo studio mira…

  • Studio sull’ansia perioperatoria nei bambini: confronto tra midazolam e distrazione multimediale

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra sullansia perioperatoria nei bambini che devono sottoporsi a interventi chirurgici come circoncisione, cure dentali o tonsillectomia/adenoidectomia in regime di day-care. L’obiettivo è valutare l’efficacia di due metodi per ridurre l’ansia prima dell’anestesia: l’uso di un dispositivo multimediale portatile, come un tablet, e la somministrazione di un farmaco chiamato midazolam. Il midazolam…