La psoriasi a placche è una malattia della pelle che causa chiazze rosse e squamose. Questo studio si concentra su bambini e adolescenti di età compresa tra 6 e 18 anni che hanno una forma moderata o grave di questa condizione. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia di un farmaco chiamato risankizumab. Risankizumab è somministrato come soluzione per iniezione sottocutanea, il che significa che viene iniettato sotto la pelle. Il farmaco è stato già utilizzato negli adulti e ora si vuole capire se funziona allo stesso modo nei più giovani.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno risankizumab o un altro trattamento chiamato Stelara (Ustekinumab), anch’esso somministrato come soluzione per iniezione. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo, che è una sostanza senza effetto terapeutico, per confrontare i risultati. Lo studio durerà circa 40 settimane, durante le quali i partecipanti saranno monitorati per vedere come rispondono al trattamento e se ci sono effetti collaterali.
Lo scopo principale è vedere se il risankizumab può migliorare i sintomi della psoriasi nei giovani, come ha fatto negli adulti. I partecipanti saranno seguiti da vicino dai medici per valutare i cambiamenti nei sintomi della malattia e per garantire la loro sicurezza durante tutto il periodo dello studio.











Germania
Polonia
Spagna