Studio sull’efficacia di pelacarsen per rallentare la progressione della stenosi aortica calcifica in pazienti adulti

2 1

Sponsor

  • Novartis Pharma AG

Di cosa tratta questo studio

La stenosi aortica calcifica รจ una condizione in cui la valvola aortica del cuore si restringe a causa dell’accumulo di calcio, rendendo difficile il flusso sanguigno dal cuore al resto del corpo. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e mira a valutare l’efficacia di un farmaco chiamato pelacarsen (conosciuto anche come TQJ230) nel rallentare la progressione della malattia. Pelacarsen รจ somministrato come soluzione iniettabile in siringhe pre-riempite. Durante lo studio, alcuni partecipanti riceveranno pelacarsen, mentre altri riceveranno un placebo, che รจ una sostanza senza effetto terapeutico.

Lo scopo principale dello studio รจ dimostrare se pelacarsen รจ piรน efficace del placebo nel rallentare la progressione della stenosi aortica calcifica. Questo sarร  valutato osservando i cambiamenti nella velocitร  del flusso sanguigno attraverso la valvola aortica e la quantitร  di calcio presente nella valvola, utilizzando esami come lecocardiografia e la tomografia computerizzata. Lo studio durerร  36 mesi, durante i quali i partecipanti saranno monitorati regolarmente per valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento.

Oltre a valutare i cambiamenti nella velocitร  del flusso sanguigno e nel calcio della valvola, lo studio esaminerร  anche i livelli di lipoproteina(a), una sostanza nel sangue che puรฒ influenzare la progressione della malattia. Saranno inoltre monitorati eventuali eventi avversi o problemi di sicurezza. I risultati di questo studio potrebbero fornire nuove informazioni su come gestire meglio la stenosi aortica calcifica e migliorare la qualitร  della vita dei pazienti affetti da questa condizione.

1inizio dello studio

Dopo l’iscrizione allo studio, viene effettuata una visita di screening per confermare l’idoneitร . Questa include la misurazione dei livelli di lipoproteina(a) e la valutazione della stenosi aortica calcifica tramite ecocardiografia.

2randomizzazione

I partecipanti vengono assegnati in modo casuale a uno dei due gruppi: uno riceve pelacarsen (TQJ230) e l’altro un placebo. Questo processo รจ ‘doppio cieco’, il che significa che nรฉ i partecipanti nรฉ i ricercatori sanno chi riceve quale trattamento.

3somministrazione del trattamento

Il trattamento viene somministrato tramite iniezione sottocutanea. La dose di pelacarsen รจ di 80 mg in 0,8 mL, utilizzando una siringa pre-riempita con dispositivo di sicurezza per l’ago.

4monitoraggio e valutazioni

Durante lo studio, vengono effettuate valutazioni regolari per monitorare la progressione della stenosi aortica calcifica. Queste includono ecocardiografie per misurare la velocitร  del getto aortico e tomografie computerizzate per valutare il punteggio di calcio della valvola aortica.

5valutazione dei risultati

I risultati primari includono il cambiamento nella velocitร  del getto aortico e nel punteggio di calcio della valvola aortica dal basale al mese 36. I risultati secondari comprendono il cambiamento nei livelli di lipoproteina(a) e l’ispessimento fibrocalcifico della valvola aortica.

6conclusione dello studio

Lo studio si conclude con una valutazione finale della sicurezza e dell’efficacia del trattamento. Gli eventi avversi e i parametri di sicurezza vengono monitorati fino alla fine dello studio.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere un uomo o una donna di etร  compresa tra i 50 e i 79 anni.
  • Avere un livello di Lipoproteina(a) di almeno 175 nmol/L al momento dello screening, misurato in un laboratorio centrale. La lipoproteina(a) รจ una sostanza nel sangue che puรฒ influenzare la salute del cuore.
  • Avere una stenosi aortica calcifica lieve o moderata, che significa che la valvola aortica รจ parzialmente bloccata da depositi di calcio. Questo viene misurato con un test che valuta la velocitร  del flusso sanguigno attraverso la valvola, che deve essere tra 2,5 m/s e 3,5 m/s durante lo screening.
  • Al momento della visita di randomizzazione, il partecipante deve ricevere il trattamento ottimale per i fattori di rischio cardiovascolare esistenti, come il colesterolo LDL, il diabete mellito e l’ipertensione, secondo le pratiche o linee guida locali. Questo significa che le condizioni di salute che possono influenzare il cuore devono essere ben gestite.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Presenza di altre malattie cardiache gravi che potrebbero influenzare i risultati dello studio.
  • Storia di reazioni allergiche gravi a farmaci simili a quelli utilizzati nello studio.
  • Condizioni mediche che richiedono l’uso di farmaci che potrebbero interferire con il trattamento dello studio.
  • Partecipazione a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane.
  • Gravidanza o allattamento al seno durante il periodo dello studio.
  • Problemi renali o epatici significativi che potrebbero influenzare la sicurezza del trattamento.
  • Qualsiasi condizione che, secondo il medico, renderebbe non sicura la partecipazione allo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hospital Universitario De Salamanca Salamanca Spagna
Hospital San Pedro De Alcantara Cรกceres Spagna
Azienda Ospedaliero Universitaria Delle Marche Ancona Italia
Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia Brescia Italia
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano Italia
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Italia
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna
Rjtfoc Solicxzdu Kรธge Danimarca
Hbybzerc Hyafjkri Hvidovre Danimarca
Enpdshe Ot Gcezkveky Shebmkz Esbjerg Danimarca
Rvqzdx Mjuzryispye Aarhus Danimarca
Uavssqm Lblzv Db Spyvo Dc Cuzwqph Esaxaz Coimbra Portogallo
Ueejula Ladmu Dc Snrpz Dt Gaeowwkmjovm Ejltur Vila Nova di Gaia Portogallo
Itnxpqjik Dt Ikveqrowntvgr Slueemlfs Fpnwmxpof Pisn La Ipkimggvvrgcw Dzv Hxdntlsz Crtnjlf Da Vndmiqplbifyliya Valencia Spagna
Hpnrqtec Coagbhx Skd Ckbviq Madrid Spagna
Hwiitzef Urwmlvsqynzfj Rkskt Y Cddvh Madrid Spagna
Hwwwnmvd Ulclmwmelmcwo 1y Dy Ojksccq Madrid Spagna
Iiymhmyn Ndwarcsvciz Mmhurpawmmbo Njzatpsu Smmzvv Pozzilli Italia
Aqkhwno Ogngmtlhfkd di Pgmdlc Padova Italia
Cuquxt Cwhrpuucodyj Mrzwzdi Szltxc Milano Italia
Ubxrpmjliw Hoaimaep Oo Fxeiwok Ferrara Italia
Omsqdufm Gsksxsrd Sozemw Milano Italia
Hkrwrnpm Uabrwtwvdhhesu Ptqhi Shwoysyujkt Parigi Francia
Cczfnw Hfnotxjvycj Ukqulytkrbaxl Dg Rxkjvk Rennes Francia
Hcjajih Stoux Ahjdhha Parigi Francia
Ceshkj Hzphooanjox Ubaaxylakxssw Df Dbhyv Digione Francia
Cyjkxu Hpxgvzznqqo Uzjfambtowimm Db Pfatttfq Poitiers Francia
Mftwjfpgtuio Uavvjrfpbkld Iaucjmxid Innsbruck Austria
Muwfkhp Uijbzxsgur Ob Vfmpte Vienna Austria
Iscurhuazzhye Vienna Austria
Cteyzor Uekevxkdnsipeiqmbyjc Buvijl Kvq Berlino Germania
Dkbmttzqf Hcmrqtjxkae Mdlmfkxt Duf Ftalapnooee Biehoy Krnnwf Aj Deq Tqkijaeurwn Uvxqntgblzif Mwjpmvzx Monaco Germania
Fzfjqbumjwabacf Dbixgqedrtfgbrna Bsbiqefgvdypttqvpmhc mqj Dresda Germania
Upmcwaffnirsvwhokjiyx Egjvj Aht Essen Germania
Aelxutdya Kyygkjbc Hmkyvaq Gwtj Amburgo Germania
Clcqxsxoqczog Cgs Gtid Francoforte sul Meno Germania
Awzatvup Zgsfhjynle Grcnydrgw Courtrai Belgio
Aeltmlao Sxejovhcd Zofniycwoq Cxqnlx Anvrr Alost Belgio
Cyhefk Hdbnzyptwwx Ujiachwrnwpfy Dvkpju Gyittho Sndgdqnqmwcxhpqwsmoaheabcp Yvoir Belgio
Zlmkqjhoxa Oddq Lmguuqq Genk Belgio
Idlkvtphw Fhj Clfxohmt Ayu Eyxhgjzdentb Mpiyjhwq Praga Repubblica Ceca
Erlkqu stvxxu Nรกchod Repubblica Ceca
Veqdwenmd Fxlpfyjb Nmzptjqlv V Pbtlr Repubblica Ceca
Sotcixqxj Ojxz Amsterdam Paesi Bassi
Miltvgce Zafwavrgjo Sdihbvuks Rotterdam Paesi Bassi
Avcrusievh Mvzvxfu Cujpkfw Amsterdam Paesi Bassi
Ggma Sjlkx Pvycscnov Cqczyby Sypu Cascais Portogallo
Cxwj Cebxwg Cxjzigw Ancomrmnw Bddkd Atwyxlpsbn Braga Portogallo
zmcvp Pycrtq Msh fqes Nudnnzdngnbyefqzqu ubn Bsoqqjuyfnkhd Gokz Mirxemgm Mannheim Germania
Kbbhotpg Ogksfoamw Ain Oldenburg Germania
Uwabgssdsq Mrijnbd Ceudor Hgfcurequiuxetdsc Amburgo Germania
Arvbkbb Oqnthznqwsy Scpf Aaxi E Sju Sbglstufmb Du Cjhnyut Caserta Italia
Aidtjap Stklc Swzbdnadd Thjkbvqedfra Pnob Gimvtwzw Xdtcu Bergamo Italia
Kgurns Frgmtagrl Vienna Austria
Edtmstx Uodsdywoiflo Mppsxes Cxhpssb Ruimrqsun (ybuntrh Myf Rotterdam Paesi Bassi
Sxc Anntiyoy Zhdpyvujum Utrecht Paesi Bassi
Fefzsqrs Njcdkjyex V Mzlpnb Repubblica Ceca
Ahovwcrk Zomzdcvqtu Dbvhl Roeselare Belgio
Kzofohnakkye Snazfemd Kaiserslautern Germania
Usratlgnmdlotkjezolcm Bbsz Ajc Bonn Germania
Hswyfxuvtnd Lruztsp Gkny Lipsia Germania
Kkvywzkf Wpyrjymdvhyjdtcb Gcug Ahaus Germania
Hzxneuyn Gwbcovh Ujlvwrkxujbiw Rdwwc Sfyzp Cordova Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando
09.09.2024
Belgio Belgio
Reclutando
05.12.2024
Danimarca Danimarca
Reclutando
14.08.2024
Francia Francia
Reclutando
15.10.2024
Germania Germania
Reclutando
08.08.2024
Italia Italia
Reclutando
18.07.2024
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
18.12.2024
Portogallo Portogallo
Reclutando
05.11.2024
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Reclutando
27.08.2024
Spagna Spagna
Reclutando
19.09.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Pelacarsen (TQJ230) รจ un farmaco studiato per ridurre i livelli di lipoproteina(a) nel sangue. Questo farmaco รจ in fase di sperimentazione per verificare se puรฒ rallentare la progressione della stenosi aortica calcifica, una condizione in cui la valvola aortica si restringe a causa dell’accumulo di calcio. L’obiettivo รจ vedere se pelacarsen puรฒ ridurre la velocitร  del flusso sanguigno attraverso la valvola e diminuire il deposito di calcio sulla valvola stessa, migliorando cosรฌ la funzione cardiaca.

Malattie investigate:

Stenosi Aortica Calcifica โ€“ รˆ una malattia caratterizzata dal restringimento della valvola aortica del cuore a causa dell’accumulo di depositi di calcio. Questo restringimento ostacola il flusso sanguigno dal cuore verso l’aorta e il resto del corpo. Nel tempo, il cuore deve lavorare di piรน per pompare il sangue attraverso la valvola ristretta, il che puรฒ portare a sintomi come affaticamento, dolore toracico e svenimenti. La progressione della malattia puรฒ essere lenta e i sintomi possono non manifestarsi fino a quando il restringimento non diventa significativo. La diagnosi viene spesso effettuata tramite ecocardiografia, che misura la velocitร  del flusso sanguigno attraverso la valvola. La calcificazione della valvola puรฒ essere monitorata anche tramite tomografia computerizzata per valutare l’accumulo di calcio.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 00:16

Trial ID:
2022-502135-19-00
Numero di protocollo
CTQJ230A12203
NCT ID:
NCT05646381
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia