Studio sull’efficacia di IgPro20 per la Sindrome da Tachicardia Posturale Ortostatica post-COVID-19 negli adulti

3 1 1

Sponsor

  • CSL Behring LLC

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla sindrome da tachicardia posturale ortostatica post-COVID-19, conosciuta anche come Post-COVID-19 POTS. Questa condizione si manifesta con un aumento della frequenza cardiaca quando ci si alza in piedi, senza una significativa diminuzione della pressione sanguigna. Il trattamento in esame รจ l’IgPro20, noto anche come Hizentra, una soluzione di immunoglobulina umana normale per iniezione sottocutanea. Questo studio prevede anche l’uso di un placebo, che รจ una sostanza senza effetto terapeutico.

L’obiettivo principale dello studio รจ valutare l’efficacia dell’IgPro20 rispetto al placebo negli adulti affetti da Post-COVID-19 POTS. I partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo massimo di 53 settimane. Durante lo studio, verranno monitorati per verificare se i sintomi della sindrome migliorano e se ci sono effetti collaterali. I partecipanti saranno assegnati in modo casuale a ricevere o l’IgPro20 o il placebo, e nรฉ i partecipanti nรฉ i ricercatori sapranno quale trattamento viene somministrato a ciascun partecipante.

Lo studio mira a determinare se l’IgPro20 puรฒ aiutare a ridurre i sintomi della Post-COVID-19 POTS, come l’aumento della frequenza cardiaca quando ci si alza in piedi. I risultati attesi includono una riduzione dei sintomi e un miglioramento della qualitร  della vita dei partecipanti. Durante il periodo di trattamento, verranno effettuati test per monitorare la frequenza cardiaca e altri parametri clinici per valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento.

1inizio del trattamento

Dopo aver confermato la partecipazione allo studio, verrร  somministrato il trattamento con IgPro20 o un placebo. Il trattamento consiste in un’iniezione sottocutanea, cioรจ un’iniezione sotto la pelle.

Il farmaco utilizzato รจ Hizentra 200 mg/ml, una soluzione per iniezione sottocutanea. La frequenza e la durata della somministrazione saranno determinate dal protocollo dello studio e comunicate durante le visite cliniche.

2monitoraggio e valutazione

Durante lo studio, verranno effettuati test regolari per monitorare la risposta al trattamento. Uno di questi test รจ il test di stazione eretta standardizzato, che misura l’aumento della frequenza cardiaca quando si sta in piedi.

Verranno inoltre raccolti dati tramite il questionario COMPASS-31, che valuta i sintomi legati alla sindrome posturale ortostatica post-COVID-19.

3valutazione degli effetti collaterali

Durante il periodo di trattamento, verranno monitorati eventuali effetti collaterali. Questi possono includere eventi avversi emergenti dal trattamento, che saranno registrati e valutati.

Saranno effettuati esami come l’elettrocardiogramma (ECG) per monitorare eventuali anomalie cardiache.

4conclusione del trattamento

Alla fine del periodo di trattamento, verrร  effettuata una valutazione finale per determinare se i criteri diagnostici della sindrome posturale ortostatica post-COVID-19 sono ancora presenti.

I risultati del trattamento verranno confrontati con quelli del placebo per valutare l’efficacia del farmaco IgPro20.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Fornire il consenso informato scritto e essere disposti e, secondo l’opinione del ricercatore, in grado di rispettare tutti i requisiti del protocollo.
  • Essere maschi o femmine di etร  pari o superiore a 18 anni al momento della firma del consenso informato scritto.
  • Avere una diagnosi di Sindrome da Tachicardia Posturale Ortostatica post-COVID (POTS), definita da un’infezione da COVID-19 precedente confermata e dall’insorgenza dei sintomi di POTS entro 4 mesi dall’infezione da COVID-19, secondo i criteri di consenso.
  • Avere un punteggio di almeno 40 nel test COMPASS-31 durante la visita di screening. Il COMPASS-31 รจ un questionario che valuta i sintomi del sistema nervoso autonomo.
  • Risultato positivo al test di stazione eretta standardizzato durante la visita di screening, cioรจ un aumento della frequenza cardiaca di almeno 30 battiti al minuto (almeno 40 battiti al minuto per i partecipanti di etร  compresa tra 18 e 19 anni) entro 10 minuti, in assenza di ipotensione ortostatica. L’ipotensione ortostatica รจ una diminuzione della pressione sanguigna quando ci si alza in piedi.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni.
  • Non puoi partecipare se hai piรน di 65 anni.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia autoimmune attiva. Le malattie autoimmuni sono condizioni in cui il sistema immunitario attacca il proprio corpo.
  • Non puoi partecipare se hai avuto una reazione allergica grave a farmaci simili a quelli usati nello studio.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia cardiaca grave. Le malattie cardiache gravi includono problemi come l’insufficienza cardiaca o un recente attacco di cuore.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia renale grave. Le malattie renali gravi possono includere insufficienza renale o dialisi.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia epatica grave. Le malattie epatiche gravi possono includere cirrosi o insufficienza epatica.
  • Non puoi partecipare se stai partecipando a un altro studio clinico.
  • Non puoi partecipare se hai una dipendenza da droghe o alcol.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Humanitas Mirasole S.p.A. Rozzano Italia
Anutpkk Ockqxhrtagnqfqywfbnhqcaae Prjhmbfcqbe Ucrsghw I Roma Italia
Kjqgoevooaag Kvczesxr Bfmrit gagin Bochum Germania
Hfjojyzm Ccfyyb Dv Bbvcdlgem Barcellona Spagna
Husdihfs Cifowfl Szo Cgepvl Madrid Spagna
Hynxjyaa Gkfgxwh Tceyh I Pxnja Badalona Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Non reclutando
Italia Italia
Non reclutando
Spagna Spagna
Non reclutando

Luoghi dello studio

IgPro20 รจ un tipo di immunoglobulina somministrata sotto la pelle, conosciuta anche come HIZENTRAยฎ. Questo farmaco รจ utilizzato per aiutare il sistema immunitario a funzionare meglio. Nel contesto di questo studio clinico, IgPro20 viene testato per vedere se puรฒ aiutare le persone che soffrono di una condizione chiamata Sindrome da Tachicardia Posturale Ortostatica (POTS) dopo aver avuto il COVID-19. L’obiettivo รจ capire se questo trattamento puรฒ migliorare i sintomi e la qualitร  della vita delle persone affette da questa sindrome.

Malattie investigate:

Sindrome da tachicardia posturale ortostatica post-COVID-19 โ€“ Questa sindrome รจ caratterizzata da un aumento anomalo della frequenza cardiaca quando una persona si alza in piedi. Si manifesta spesso con sintomi come vertigini, palpitazioni e affaticamento. La condizione si sviluppa quando il sistema nervoso autonomo non riesce a regolare correttamente la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca durante il passaggio dalla posizione sdraiata a quella eretta. Nei pazienti post-COVID-19, questi sintomi possono essere piรน pronunciati e persistenti. La sindrome puรฒ influenzare significativamente la qualitร  della vita, causando difficoltร  nelle attivitร  quotidiane. I sintomi possono variare in intensitร  e durata tra gli individui.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 10:11

Trial ID:
2023-508744-22-00
Numero di protocollo
IgPro20_3010
NCT ID:
NCT06524739
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie indagate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci indagati:
    Italia