Il diabete di tipo 2 è una condizione in cui il corpo non utilizza correttamente l’insulina, un ormone che aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue. Questo studio si concentra su persone con diabete di tipo 2 che non riescono a controllare adeguatamente i loro livelli di zucchero nel sangue con i farmaci orali. Lo scopo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco settimanale chiamato IcoSema, che combina insulina icodec e semaglutide, con l’insulina glargine somministrata quotidianamente.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno IcoSema una volta alla settimana o insulina glargine ogni giorno. Entrambi i trattamenti possono essere somministrati con o senza altri farmaci orali per il diabete. IcoSema è una soluzione iniettabile che viene somministrata sotto la pelle, simile all’insulina glargine. Lo studio durerà 40 settimane, durante le quali verranno monitorati i cambiamenti nei livelli di zucchero nel sangue, misurati attraverso l’HbA1c, un indicatore del controllo glicemico a lungo termine.
Oltre a IcoSema e insulina glargine, i partecipanti potrebbero continuare a utilizzare farmaci orali come metformina, pioglitazone, dapagliflozin e altri farmaci che abbassano il glucosio nel sangue. Lo studio mira a determinare se IcoSema è più efficace nel controllare i livelli di zucchero nel sangue rispetto all’insulina glargine, migliorando così la gestione del diabete di tipo 2 nei partecipanti.