Studio dell’efficacia di gemtuzumab ozogamicin in combinazione con chemioterapia standard nei pazienti adulti (18-60 anni) con leucemia mieloide acuta non trattata a rischio favorevole-intermedio
Lo studio clinico si concentra sul trattamento della Leucemia Mieloide Acuta a rischio favorevole-intermedio, una malattia caratterizzata dalla proliferazione anomala di cellule del sangue immature nel midollo osseo. Il trattamento principale oggetto dello studio รจ il gemtuzumab ozogamicin, che viene somministrato in combinazione con la chemioterapia standard che include diversi farmaci: daunorubicina, fludarabina, busulfan, citarabina, treosulfan e ciclofosfamide.
Lo scopo dello studio รจ valutare l’efficacia del gemtuzumab ozogamicin insieme alla chemioterapia standard nel ridurre i livelli di malattia residua minima nei pazienti adulti tra i 18 e i 60 anni con leucemia mieloide acuta non trattata in precedenza. I farmaci vengono somministrati per via endovenosa secondo uno schema di trattamento prestabilito.
Il trattamento prevede una fase iniziale detta di induzione, seguita da una fase di consolidamento. Durante lo studio, i pazienti riceveranno sia il gemtuzumab ozogamicin che i farmaci chemioterapici standard in diverse combinazioni e dosaggi. I medici monitoreranno attentamente la risposta al trattamento e gli eventuali effetti collaterali che potrebbero manifestarsi durante la terapia.
1Fase iniziale del trattamento
Il trattamento inizia con una terapia di induzione che prevede la somministrazione di diversi farmaci per via endovenosa:
– Gemtuzumab ozogamicin (MYLOTARG) in soluzione per infusione
– Daunorubicina cloridrato per via endovenosa
– Citarabina per via endovenosa
2Fase di consolidamento
Dopo la fase iniziale, il trattamento prosegue con una terapia di consolidamento che include:
– Fludarabina per via endovenosa
– Busulfan per via endovenosa
– Treosulfan per via endovenosa
– Ciclofosfamide per via endovenosa
3Monitoraggio durante il trattamento
Durante il percorso terapeutico verranno effettuati controlli per valutare:
– La malattia residua minima dopo il trattamento di consolidamento
– La risposta al trattamento attraverso l’esame del midollo osseo
– Gli eventuali effetti collaterali dei farmaci
– La funzionalitร cardiaca, epatica e renale
4Periodo di follow-up
Il periodo di osservazione continuerร per 24 mesi dopo il trattamento per valutare:
– La sopravvivenza globale
– La sopravvivenza libera da eventi
– L’eventuale ricomparsa della malattia
Chi puรฒ partecipare allo studio?
Consenso informato scritto firmato secondo le normative ICH/EU/GCP e le leggi nazionali/locali
Assenza di condizioni psicologiche, familiari, sociologiche e geografiche che potrebbero ostacolare l’aderenza al protocollo di studio
Per le donne in etร fertile: test di gravidanza negativo nelle 48 ore precedenti l’inizio della chemioterapia. Le donne sono considerate in post-menopausa dopo 12 mesi di amenorrea
Tutti i pazienti devono utilizzare un metodo contraccettivo efficace durante lo studio e per 6 mesi dopo la fine del trattamento
Etร compresa tra 18 e 60 anni
Pazienti non precedentemente trattati per Leucemia Mieloide Acuta (eccetto massimo 14 giorni di idrossiurea)
Diagnosi inequivocabile di Leucemia Mieloide Acuta secondo i criteri WHO (almeno 20% di blasti nel midollo osseo)
Pazienti con prognosi favorevole-intermedia secondo i criteri ELN 2017 (esclusi i positivi per FLT3-ITD/TKD)
Stato di performance WHO tra 0-3
Funzionalitร renale adeguata (creatinina sierica โค 2 volte il limite superiore normale) e epatica (bilirubina totale โค 2 volte il normale; ALT e AST โค 2.5 volte il normale)
Frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) โฅ 50% all’ecocardiogramma
Assenza di gravi malattie neurologiche o psichiatriche concomitanti, insufficienza cardiaca congestizia o infezioni attive non controllate
Chi non puรฒ partecipare allo studio?
Pazienti con etร inferiore ai 18 anni o superiore ai 65 anni
Pazienti con leucemia mieloide acuta secondaria (leucemia che si sviluppa dopo un precedente trattamento chemioterapico)
Pazienti con gravi disfunzioni degli organi vitali, in particolare:
Problemi cardiaci significativi
Insufficienza renale grave
Grave compromissione della funzionalitร epatica
Pazienti con infezioni attive non controllate
Pazienti che hanno ricevuto altri trattamenti sperimentali negli ultimi 30 giorni
Donne in gravidanza o in allattamento
Pazienti con altre forme di cancro attivo
Pazienti con gravi disturbi psichiatrici che potrebbero interferire con la conformitร al trattamento
Pazienti con ipersensibilitร nota a gemtuzumab ozogamicin o ad altri componenti del trattamento
Pazienti che non possono fornire un consenso informato valido
Gemtuzumab ozogamicin รจ un farmaco utilizzato nel trattamento della leucemia mieloide acuta. Si tratta di un anticorpo monoclonale che funziona come un trattamento mirato, combinando un anticorpo che riconosce specificamente le cellule leucemiche con una sostanza che le distrugge. Viene somministrato in combinazione con la chemioterapia standard per migliorare l’efficacia del trattamento.
La chemioterapia standard include diversi farmaci chemioterapici tradizionali che vengono utilizzati insieme per combattere le cellule leucemiche. Questi farmaci agiscono impedendo la crescita e la divisione delle cellule tumorali nel midollo osseo e nel sangue.
L’obiettivo di questa combinazione di trattamenti รจ ridurre al minimo la presenza di malattia residua minima (MRD), che rappresenta la piccola quantitร di cellule leucemiche che potrebbero rimanere nel corpo dopo il trattamento principale, anche quando il paziente sembra essere in remissione.
Malattie investigate:
Leucemia Mieloide Acuta a rischio favorevole-intermedio – Una malattia del sangue che colpisce le cellule staminali del midollo osseo, specificamente quelle che producono i globuli bianchi mieloidi. In questa forma particolare della malattia, le cellule immature del sangue (blasti) si moltiplicano in modo incontrollato nel midollo osseo, interferendo con la produzione normale delle cellule sanguigne. La malattia si sviluppa rapidamente, causando una diminuzione delle cellule sanguigne sane. Questa variante specifica presenta caratteristiche genetiche e molecolari che la classificano in una categoria di rischio tra favorevole e intermedio. Il processo della malattia comporta l’accumulo di cellule leucemiche immature nel midollo osseo e nel sangue. Si manifesta con sintomi come stanchezza, facilitร al sanguinamento e maggiore suscettibilitร alle infezioni.
Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…
Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…
Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…
Il sito utilizza i cookie per garantire agli utenti la migliore esperienza possibile, personalizzare contenuti e pubblicitร , offrire funzionalitร social e analizzare il traffico web. Questi dati possono includere il tuo indirizzo IP, identificatori dei cookie e dati del browser.
Il trattamento dei tuoi dati personali avviene in conformitร con la Politica sulla privacy.
Cliccando su "Accetto e vado al sito", acconsenti all'uso dei cookie e al trattamento dei tuoi dati personali per scopi di marketing, come l'adattamento delle pubblicitร alle tue preferenze e l'analisi dell'efficacia delle pubblicitร .
Hai il diritto di ritirare il consenso, accedere ai dati, correggerli, eliminarli o limitarne il trattamento. I dettagli sul trattamento dei dati personali sono disponibili nella Politica sulla privacy.
Numer nieprawidลowy!
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.
Numer nieprawidลowy!
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.