Studio dell’efficacia di gemtuzumab ozogamicin in combinazione con chemioterapia standard nei pazienti adulti (18-60 anni) con leucemia mieloide acuta non trattata a rischio favorevole-intermedio

3 1 1 1

Sponsor

  • Fondazione Gimema Franco Mandelli Onlus

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento della Leucemia Mieloide Acuta a rischio favorevole-intermedio, una malattia caratterizzata dalla proliferazione anomala di cellule del sangue immature nel midollo osseo. Il trattamento principale oggetto dello studio รจ il gemtuzumab ozogamicin, che viene somministrato in combinazione con la chemioterapia standard che include diversi farmaci: daunorubicina, fludarabina, busulfan, citarabina, treosulfan e ciclofosfamide.

Lo scopo dello studio รจ valutare l’efficacia del gemtuzumab ozogamicin insieme alla chemioterapia standard nel ridurre i livelli di malattia residua minima nei pazienti adulti tra i 18 e i 60 anni con leucemia mieloide acuta non trattata in precedenza. I farmaci vengono somministrati per via endovenosa secondo uno schema di trattamento prestabilito.

Il trattamento prevede una fase iniziale detta di induzione, seguita da una fase di consolidamento. Durante lo studio, i pazienti riceveranno sia il gemtuzumab ozogamicin che i farmaci chemioterapici standard in diverse combinazioni e dosaggi. I medici monitoreranno attentamente la risposta al trattamento e gli eventuali effetti collaterali che potrebbero manifestarsi durante la terapia.

1Fase iniziale del trattamento

Il trattamento inizia con una terapia di induzione che prevede la somministrazione di diversi farmaci per via endovenosa:

Gemtuzumab ozogamicin (MYLOTARG) in soluzione per infusione

Daunorubicina cloridrato per via endovenosa

Citarabina per via endovenosa

2Fase di consolidamento

Dopo la fase iniziale, il trattamento prosegue con una terapia di consolidamento che include:

Fludarabina per via endovenosa

Busulfan per via endovenosa

Treosulfan per via endovenosa

Ciclofosfamide per via endovenosa

3Monitoraggio durante il trattamento

Durante il percorso terapeutico verranno effettuati controlli per valutare:

– La malattia residua minima dopo il trattamento di consolidamento

– La risposta al trattamento attraverso l’esame del midollo osseo

– Gli eventuali effetti collaterali dei farmaci

– La funzionalitร  cardiaca, epatica e renale

4Periodo di follow-up

Il periodo di osservazione continuerร  per 24 mesi dopo il trattamento per valutare:

– La sopravvivenza globale

– La sopravvivenza libera da eventi

– L’eventuale ricomparsa della malattia

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Consenso informato scritto firmato secondo le normative ICH/EU/GCP e le leggi nazionali/locali
  • Assenza di condizioni psicologiche, familiari, sociologiche e geografiche che potrebbero ostacolare l’aderenza al protocollo di studio
  • Per le donne in etร  fertile: test di gravidanza negativo nelle 48 ore precedenti l’inizio della chemioterapia. Le donne sono considerate in post-menopausa dopo 12 mesi di amenorrea
  • Tutti i pazienti devono utilizzare un metodo contraccettivo efficace durante lo studio e per 6 mesi dopo la fine del trattamento
  • Etร  compresa tra 18 e 60 anni
  • Pazienti non precedentemente trattati per Leucemia Mieloide Acuta (eccetto massimo 14 giorni di idrossiurea)
  • Diagnosi inequivocabile di Leucemia Mieloide Acuta secondo i criteri WHO (almeno 20% di blasti nel midollo osseo)
  • Pazienti con prognosi favorevole-intermedia secondo i criteri ELN 2017 (esclusi i positivi per FLT3-ITD/TKD)
  • Stato di performance WHO tra 0-3
  • Funzionalitร  renale adeguata (creatinina sierica โ‰ค 2 volte il limite superiore normale) e epatica (bilirubina totale โ‰ค 2 volte il normale; ALT e AST โ‰ค 2.5 volte il normale)
  • Frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) โ‰ฅ 50% all’ecocardiogramma
  • Assenza di gravi malattie neurologiche o psichiatriche concomitanti, insufficienza cardiaca congestizia o infezioni attive non controllate

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con etร  inferiore ai 18 anni o superiore ai 65 anni
  • Pazienti con leucemia mieloide acuta secondaria (leucemia che si sviluppa dopo un precedente trattamento chemioterapico)
  • Pazienti con gravi disfunzioni degli organi vitali, in particolare:
    • Problemi cardiaci significativi
    • Insufficienza renale grave
    • Grave compromissione della funzionalitร  epatica
  • Pazienti con infezioni attive non controllate
  • Pazienti che hanno ricevuto altri trattamenti sperimentali negli ultimi 30 giorni
  • Donne in gravidanza o in allattamento
  • Pazienti con altre forme di cancro attivo
  • Pazienti con gravi disturbi psichiatrici che potrebbero interferire con la conformitร  al trattamento
  • Pazienti con ipersensibilitร  nota a gemtuzumab ozogamicin o ad altri componenti del trattamento
  • Pazienti che non possono fornire un consenso informato valido

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino Torino Italia
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Italia
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Italia
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa Italia
Ospedale Vito Fazzi Lecce Lecce Italia
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano Italia
Cxrq Sgvrbvxl Durwp Sqarkmovns San Giovanni Rotondo Italia
Ahosecf Shaugykad Lzqlcu De Pfuaqmi Pescara Italia
Apepwmb Offsmeezxjg Usjiksffzacjd Dx Mrzggu Modena Italia
Aeceykc Sadyn Snneovpyq Tmqodlkgtemv Dt Cfytxbb Cremona Italia
Asdsjnr Swjietqpq Uwmghpwbpwepq Gxwgfyqf Itnhwzuu Trieste Italia
Aitxayy Oxlwqbukolu Unipfvwfjpznd Dh Spericz Sassari Italia
Abcbidz Sovzexcgq Llrcnd De Sviqlsc Salerno Italia
Gdhoem Oydojnyk Mupdrgyfxjacl Bzrdrqi Mnujjlrco Mjhfhyy Reggio Calabria Italia
Akwdrpb Usexl Sfnyaotct Lzvzni Dz Piyivxzs Piacenza Italia
Adjmozk Oiyrmzsvuia Psettvienoq Ubmdvvmdpjznk Trw Vunsmnv Roma Italia
Abxxdjz Oypbzoalxna Ppbzqdw Messina Italia
Apbhrkp Oqgulepsmod Ufcacvkfwuqdg Ofgurmhx Rowhqaf Uphmgqn I G M Llocsks G Sxarap Ancona Italia
Apgdv Gf Bornfd Cagliari Italia
Hbxbkjxj Stvff Mzusb Dgkys Mibtagkabgvp Perugia Italia
Unxjrmyrxh Hyugbgjn Csuykdmzyda Polorpivyvg Bari Italia
Abjpwil Oizlbgixupp Odhxgusm Rmdkwgw Vqnta Svkfo Cdozfmny Palermo Italia
Ajmzqzy Onmpvoeksni dp Pcfomv Padova Italia
Oytwaxnj Vztnjzo Como Italia
Isscvgar Frhsqcwmvbevv Otavvbfcxww &sduvnw Igb Roma Italia
Aqmu Sgz Gmnbnmsw Mauzmba Amlaucti Avellino Italia
Ukailrqvmo Hxfopdwc Or Flnjpvk Ferrara Italia
Apdnicz Uijup Smgqaonkc Lzthty Rchcupc Palombara Sabina Italia
Ignnhfry Ouejxarhgo Vwlnwa Padova Italia
Apgwlmp Onnpxycvyie Osinhfvk Rviyfqq Mfomtk Ntsm Pesaro Italia
Adivrkn Upyjhxiozxxs Lzfwks Smndo Sxfxeckrf Np 2 Mkmle Tyjmcxmvaq Treviso Italia
Aojewow Ogwtrsnqqlv Udttjcjjcivxx Pykskbtnkpb Psykn Gnvwrotl Palermo Italia
Afyqhrh Ocgubweatkv S Gulemxqe Anwsgwbcdc Roma Italia
Akxrmka Ojihgvfmqqsvivwjultqigcib Sjul Awvli Roma Italia
Oxokubou Sz Evqofwvz Ars Rcxh 2 Roma Italia
Pgi Fumruqpezn Dx Chlio E Rpterlwyj Chja G Pflazk Tricase Italia
Iymzy Osytfjvj Pwfzhzfnniz Stt Muqypkz Genova Italia
Ofwoyioz S G Mvyxxhf Statte Italia
Aabjxij Okwbneuzazn Uruvygpmhuqwq Owpnsrdp Rgkuyvi Foggia Italia
Sdf Crbytez Fecianrpn Hrewbtsh Roma Italia
Arndhxb Uai Iuvsc Dy Rcrofn Erskic Reggio Emilia Italia
Aunthzd Sjhwasxbz Uwyegykfosmgh Fswdol Ccflxghy Udine Italia
Apexlyc Ovqoknxwpijpvqaydljgwtqtz Skd Lpzbk Gmfasbp Orbassano Italia
Opnzbtzv Fivdqlro Sgtkjiog Frosinone Italia
Ozgrarqk Sgg Ruaaqzdo Slvveb Milano Italia
Fmllfzwwgd Pldyvczptlv Ubyxnzsovysrx Afsxighj Gnkelgk Icanj Roma Italia
Anodjqj Ogqeljziifa Sogh Aput E Ses Snyxtwmjql Df Cwlhsed Caserta Italia
Orbyeobs Swcex Mvqos Gzeitkc Lmnsei Latina Italia
Pc Oz Cwlptceklj Miiwiq Civitanova Marche Italia
Akimwna Ohthoktiudxhvebngjrlaaore Sg Abrpuwj E Bnvqyz E Cwiqpy Axkosw Alessandria Italia
Ijrrmwyx Emiaeqo dw Otxkdytek &arngmm Mgwyry Milano Italia
Ucgoc Szshdeivaev &kdusap Oxrpkbpx domhcttwlrivqolev dl Mrqreo Venezia Italia
Flanyenmlw Puwyzfwlghh Uassnndkphaic Cypxtm Bsboepkxhu Iy Fwgnp A Bodlspqym Flx Roma Italia
Agoppqv Oaxjinjwhldosimyndtxeqxzk Merjawpe Dmamd Ctukbn Novara Italia
Acbopcn Owhdxokaharqiiahopsynvkch Pogubruadaw Ufgvjpo I Roma Italia
Akovnwb Oqwjjhzjbvo Ulomxcenrisan Fuxebfxj Ie Do Npiqth Napoli Italia
Anqsrup Otrbniqmqyn Dt Rxdetmh Ngfbxockb Asmluwz Cceqcagdog Napoli Italia
Fccizpcdsg Ijqnj Pogdolcjbfb Sdn Mavfuq Pavia Italia
Cxfpzrn Uqbjswexxj Hljuzvtc Firenze Italia
Aooboke Oubekglpvft Snech Cnfzc E Cxuyc Cuneo Italia
Ajfuuyq Sfwklvhek Thvpzlyngfmo Dv Atakxf Pqtmre Ascoli Piceno Italia
Atlhhtn Odidrhejyhe Upsdfbvpyglod Sakhiz Siena Italia
Apkfbhn Sziikkvuk Lgvkda Bh Brindisi Italia
Ayxglsv Ojxsemfbkjh Utbfdrvxozgrn Geiatdd Mcpywea Mzagzpg Messina Italia
Auyiegp Ofqncyfepwu Upmmufiwzzcgo Scq Geacsmqh Da Dof E Rixjl dsupvucvithbwtt Salerno Italia
Aha Dglzt Plcyqsocc Dm Bghciajsy Afhmwkg Tfsocy Ocimitiz &ygpkhvnkkrc Duiyptkqhlqubici &fpcipf Bqtngdfm Barletta Italia
Apls Vfcns Otbvk Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Reclutando
16.10.2020

Luoghi dello studio

Gemtuzumab ozogamicin รจ un farmaco utilizzato nel trattamento della leucemia mieloide acuta. Si tratta di un anticorpo monoclonale che funziona come un trattamento mirato, combinando un anticorpo che riconosce specificamente le cellule leucemiche con una sostanza che le distrugge. Viene somministrato in combinazione con la chemioterapia standard per migliorare l’efficacia del trattamento.

La chemioterapia standard include diversi farmaci chemioterapici tradizionali che vengono utilizzati insieme per combattere le cellule leucemiche. Questi farmaci agiscono impedendo la crescita e la divisione delle cellule tumorali nel midollo osseo e nel sangue.

L’obiettivo di questa combinazione di trattamenti รจ ridurre al minimo la presenza di malattia residua minima (MRD), che rappresenta la piccola quantitร  di cellule leucemiche che potrebbero rimanere nel corpo dopo il trattamento principale, anche quando il paziente sembra essere in remissione.

Malattie investigate:

Leucemia Mieloide Acuta a rischio favorevole-intermedio – Una malattia del sangue che colpisce le cellule staminali del midollo osseo, specificamente quelle che producono i globuli bianchi mieloidi. In questa forma particolare della malattia, le cellule immature del sangue (blasti) si moltiplicano in modo incontrollato nel midollo osseo, interferendo con la produzione normale delle cellule sanguigne. La malattia si sviluppa rapidamente, causando una diminuzione delle cellule sanguigne sane. Questa variante specifica presenta caratteristiche genetiche e molecolari che la classificano in una categoria di rischio tra favorevole e intermedio. Il processo della malattia comporta l’accumulo di cellule leucemiche immature nel midollo osseo e nel sangue. Si manifesta con sintomi come stanchezza, facilitร  al sanguinamento e maggiore suscettibilitร  alle infezioni.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 06:56

Trial ID:
2023-510433-29-00
NCT ID:
NCT04168502
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia