Studio sull’Efficacia di Fremanezumab nella Prevenzione dell’Emicrania nei Bambini e Adolescenti

3 1 1 1

Sponsor

  • Teva Branded Pharmaceutical Products R&D Inc.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento dell’emicrania episodica e cronica nei bambini e adolescenti di età compresa tra 6 e 17 anni. L’emicrania è un tipo di mal di testa che può causare dolore intenso e altri sintomi come nausea e sensibilità alla luce. Il farmaco utilizzato in questo studio è il fremanezumab, noto anche con il nome commerciale AJOVY. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezione sottocutanea, cioè sotto la pelle, utilizzando una penna o una siringa pre-riempita.

Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine del fremanezumab per prevenire l’emicrania nei partecipanti pediatrici. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno iniezioni mensili del farmaco per un periodo massimo di 36 mesi. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo, che è una sostanza senza effetto terapeutico, per confrontare i risultati. I ricercatori monitoreranno attentamente la salute dei partecipanti per identificare eventuali effetti collaterali e per valutare l’efficacia del trattamento nel ridurre la frequenza e l’intensità degli attacchi di emicrania.

Lo studio è progettato per garantire che i partecipanti siano seguiti in modo sicuro e che i dati raccolti aiutino a comprendere meglio come il fremanezumab possa essere utilizzato per trattare l’emicrania nei giovani. I risultati potrebbero contribuire a migliorare le opzioni di trattamento per i bambini e gli adolescenti che soffrono di questa condizione debilitante.

1inizio dello studio

Il partecipante inizia lo studio clinico dopo aver completato con successo uno studio di efficacia precedente.

Il partecipante deve avere un peso minimo di 17 kg e un indice di massa corporea (BMI) compreso tra il 5° e il 120% del 95° percentile.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco fremanezumab viene somministrato tramite iniezione sottocutanea.

La dose è di 225 mg, disponibile in soluzione per iniezione in penna pre-riempita o siringa pre-riempita.

3visite di controllo

Durante lo studio, il partecipante deve partecipare a visite di controllo regolari per monitorare la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

Le visite includono esami fisici, analisi del sangue, elettrocardiogrammi e valutazioni dei segni vitali.

4monitoraggio degli effetti collaterali

Gli effetti collaterali, come reazioni nel sito di iniezione, vengono monitorati durante tutto lo studio.

Eventuali cambiamenti nei risultati dei test di laboratorio e nei segni vitali vengono registrati e analizzati.

5valutazione dell'efficacia

L’efficacia del trattamento viene valutata attraverso la riduzione del numero di giorni di emicrania e mal di testa di intensità moderata.

Viene utilizzato un questionario specifico per misurare la disabilità legata all’emicrania.

6conclusione dello studio

Lo studio si conclude con una valutazione finale della sicurezza e dell’efficacia del trattamento.

I risultati vengono analizzati per determinare l’impatto del trattamento a lungo termine.

Chi può partecipare allo studio?

  • Il partecipante deve aver completato il precedente studio di efficacia e, secondo l’opinione del medico o dello sponsor, essere in grado di completare il nuovo studio in modo sicuro e conforme.
  • Il peso del partecipante deve essere di almeno 17 kg il giorno dell’iscrizione allo studio.
  • Il BMI (Indice di Massa Corporea) del partecipante deve essere compreso tra il 5° e il 120% del 95° percentile, secondo gli standard locali.
  • Il partecipante deve avere un’età compresa tra 6 e 17 anni (inclusi).
  • È necessario ottenere il consenso informato scritto dal genitore o tutore legale del partecipante e l’assenso scritto del partecipante stesso, secondo le normative locali.
  • Il partecipante o il suo caregiver deve aver dimostrato di saper utilizzare il diario elettronico per il mal di testa, registrando i dati per almeno 21 giorni su 28 durante il periodo di base.
  • Le femmine che hanno avuto il menarca o che hanno almeno 12 anni possono partecipare solo se hanno un test di gravidanza negativo prima del giorno 1 o se sono sterili.
  • Le femmine sessualmente attive devono usare metodi contraccettivi altamente efficaci con i loro partner maschili per tutta la durata dello studio e per 6 mesi dopo l’ultima dose del farmaco in studio. I maschi sessualmente attivi devono usare il preservativo per tutta la durata dello studio e per 6 mesi dopo l’ultima somministrazione del farmaco in studio.
  • Il partecipante deve aver ricevuto tutti i vaccini raccomandati per la sua età secondo gli standard locali di cura e il calendario vaccinale.
  • Il partecipante deve essere in buona salute, determinata da una storia medica e psichiatrica, un esame medico, un ECG (elettrocardiogramma) a 12 derivazioni, esami del sangue, esami delle urine e test sierologici.
  • Il partecipante o il suo caregiver deve essere disposto e in grado di rispettare i requisiti dello studio e di rimanere in clinica per la durata necessaria durante il periodo dello studio, e disposto a tornare in clinica per la valutazione di follow-up come specificato nel protocollo.
  • Il partecipante deve continuare a soddisfare i criteri appropriati portati avanti dallo studio di efficacia precedente.
  • Il partecipante può continuare con una dose/regime stabile del farmaco preventivo che stava assumendo durante gli studi di efficacia precedenti.
  • Il partecipante non deve utilizzare farmaci preventivi o utilizzare non più di 2 farmaci preventivi per l’emicrania o altre condizioni mediche, purché la dose e il regime siano stati stabili per almeno 2 mesi prima del giorno 1.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare i bambini e gli adolescenti che non hanno tra i 6 e i 17 anni.
  • Non possono partecipare coloro che non soffrono di emicrania episodica o cronica. L’emicrania è un tipo di mal di testa molto forte che può durare a lungo.
  • Non possono partecipare persone che non possono ricevere iniezioni sotto la pelle. Le iniezioni sotto la pelle sono un modo per somministrare il farmaco direttamente nel corpo.
  • Non possono partecipare persone che hanno condizioni di salute che potrebbero rendere pericoloso il trattamento.
  • Non possono partecipare persone che stanno già partecipando ad altri studi clinici.
  • Non possono partecipare persone che non possono seguire le istruzioni dello studio o che non possono partecipare a tutte le visite necessarie.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Uniwersytecki Szpital Kliniczny W PoznaniuPoznańPoloniaCHIEDI ORA
Hospital Universitari Vall D HebronBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Kuopio University HospitalKuopioFinlandiaCHIEDI ORA
Tampere University HospitalTampereFinlandiaCHIEDI ORA
Suomen Terveystalo OyHelsinkiFinlandiaCHIEDI ORA
Charite Universitaetsmedizin Berlin KöRBerlinoGermaniaCHIEDI ORA
Zentrum fuer klinische Forschung Dr. I. Schoell GmbHBad HomburgGermaniaCHIEDI ORA
Velocity Clinical Research Grosshansdorf GmbHGrosshansdorfGermaniaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer IRCCSFirenzeItaliaCHIEDI ORA
IRCCS Istituto Neurologico Carlo BestaMilanoItaliaCHIEDI ORA
Irccs San Raffaele Roma S.r.l.RomaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera di PadovaPadovaItaliaCHIEDI ORA
Ospedale San Raffaele S.r.l.MilanoItaliaCHIEDI ORA
Fondazione Istituto Neurologico Nazionale Casimiro MondinoPaviaItaliaCHIEDI ORA
ASST Fatebenefratelli SaccoMilanoItaliaCHIEDI ORA
Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)RotterdamPaesi BassiCHIEDI ORA
Canisius Wilhelmina ZiekenhuisNimegaPaesi BassiCHIEDI ORA
Slingeland ZiekenhuisDoetinchemPaesi BassiCHIEDI ORA
Centrum Medyczne Plejady Magdalena Celinska Loewenhoff Michal Zolnowski sp.k.CracoviaPoloniaCHIEDI ORA
Stowarzyszenie Na Rzecz Osob Niepelnosprawnych Krok Po KrokuDanzicaPoloniaCHIEDI ORA
Clinical Research Center Sp. z o.o. Medic-R sp.k.PoznańPoloniaCHIEDI ORA
Specjalistyczne Gabinety Sp. z o.o.CracoviaPoloniaCHIEDI ORA
Euromedis Sp. z o.o.StettinoPoloniaCHIEDI ORA
Indywidualna Praktyka Lekarska Dr hab. med. Anna Szczepańska-SzerejLublinoPoloniaCHIEDI ORA
NZOZ Centrum Neurologii Dziecięcej i Leczenia PadaczkiKielcePoloniaCHIEDI ORA
Hospital Clinico Universitario De ValladolidValladolidSpagnaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Finlandia Finlandia
Non reclutando
14.07.2021
Germania Germania
Non reclutando
07.12.2021
Italia Italia
Non reclutando
19.07.2021
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
02.08.2022
Polonia Polonia
Non reclutando
17.08.2021
Spagna Spagna
Non reclutando
21.09.2021

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Fremanezumab è un farmaco utilizzato per la prevenzione dell’emicrania. Viene somministrato tramite iniezioni sottocutanee mensili. Questo studio clinico si concentra sulla sicurezza e tollerabilità a lungo termine di Fremanezumab nei pazienti pediatrici di età compresa tra 6 e 17 anni, che soffrono di emicrania episodica e cronica. L’obiettivo è capire se il farmaco può essere utilizzato in modo sicuro per prevenire gli attacchi di emicrania nei bambini e adolescenti.

Malattie investigate:

Emicrania Episodica e Cronica – L’emicrania è un disturbo neurologico caratterizzato da attacchi di mal di testa ricorrenti, che possono essere accompagnati da nausea, vomito e sensibilità alla luce o al suono. L’emicrania episodica si manifesta con attacchi che si verificano meno di 15 giorni al mese, mentre l’emicrania cronica si presenta con attacchi che si verificano 15 o più giorni al mese per almeno tre mesi. Gli attacchi possono durare da poche ore a diversi giorni e variano in intensità. I sintomi possono includere dolore pulsante su un lato della testa, disturbi visivi e difficoltà di concentrazione. L’emicrania può essere scatenata da fattori come stress, cambiamenti ormonali, alimentazione e sonno irregolare.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:37

Trial ID:
2024-512837-34-00
Numero di protocollo
TV48125-CNS-30084
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare