Studio sulla chemioterapia intraperitoneale ipertermica con Irinotecan e Fluorouracile in pazienti con cancro colorettale

3 1 1 1

Sponsor

  • Uppsala University

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto con metastasi peritoneali. La ricerca utilizza una combinazione di due farmaci chemioterapici: l’irinotecano e il fluorouracile, che vengono somministrati attraverso infusione. Questi medicinali vengono utilizzati per combattere la diffusione delle cellule tumorali nell’addome.

Lo studio è diviso in due fasi principali. La prima fase serve a determinare la dose più appropriata dei farmaci che può essere somministrata in sicurezza ai pazienti. La seconda fase esamina quanto sia efficace questo trattamento nel prevenire il ritorno della malattia nei due anni successivi alla terapia. Durante il trattamento, i farmaci vengono somministrati direttamente nella cavità addominale attraverso una procedura speciale che utilizza una soluzione riscaldata.

I pazienti che partecipano allo studio riceveranno cure mediche regolari e saranno monitorati attentamente per valutare la loro risposta al trattamento. I medici controlleranno anche la qualità della vita dei pazienti per un periodo fino a tre anni dopo il trattamento. La ricerca mira a trovare un modo più efficace per trattare questo tipo di tumore e prevenirne la ricomparsa.

1Fase iniziale dello studio

Il paziente riceve una terapia combinata che include due farmaci principali: irinotecan e fluorouracile

Entrambi i farmaci vengono somministrati tramite soluzione per infusione

Il trattamento è mirato al cancro colorettale con metastasi peritoneali

2Somministrazione del trattamento

Viene eseguita una chemioterapia intraperitoneale ipertermica (HIPEC), che consiste nell’introduzione di farmaci riscaldati direttamente nella cavità addominale

Successivamente, si procede con una chemioterapia intraperitoneale precoce postoperatoria (EPIC) con fluorouracile per 24 ore

3Monitoraggio iniziale

Nei primi 30 giorni dopo il trattamento, viene effettuato un controllo delle complicazioni postoperatorie

Si monitora attentamente la presenza di eventuali effetti collaterali del trattamento

4Periodo di follow-up

Nei successivi 24 mesi, vengono effettuati controlli regolari per verificare l’eventuale ricomparsa del tumore a livello peritoneale o epatico

Si effettuano valutazioni della qualità della vita per un periodo fino a 3 anni

Il monitoraggio della sopravvivenza complessiva continua fino a 5 anni dopo il trattamento

Chi può partecipare allo studio?

  • Necessità di fornire il consenso informato scritto prima di qualsiasi procedura dello studio
  • Stato di performance ECOG di 0, 1 o 2, oppure punteggio Karnofsky tra 60 e 100 (scale che misurano la capacità del paziente di svolgere le attività quotidiane)
  • Funzionalità adeguata di reni, fegato e midollo osseo confermata da esami di laboratorio
  • Per le donne in età fertile, è necessario un test di gravidanza negativo documentato
  • Età compresa tra 18 e 78 anni
  • Diagnosi di cancro colorettale con metastasi peritoneali, con o senza metastasi epatiche
  • Possibilità di presenza di metastasi polmonari operabili
  • Idoneità alla CRS (chirurgia citoriduttiva) e HIPEC (chemioterapia ipertermica intraperitoneale) secondo la routine clinica

Chi non può partecipare allo studio?

  • Pazienti con metastasi (diffusione del tumore) al di fuori dell’addome
  • Pazienti con gravi malattie cardiache o problemi di funzionalità del cuore
  • Persone con grave insufficienza renale (quando i reni non funzionano correttamente)
  • Pazienti con gravi malattie del fegato o cirrosi epatica
  • Donne in gravidanza o in allattamento
  • Pazienti che hanno ricevuto chemioterapia nelle ultime 4 settimane
  • Persone con infezioni attive non controllate
  • Pazienti con gravi disturbi della coagulazione del sangue
  • Persone con allergie note ai farmaci utilizzati nello studio
  • Pazienti che partecipano contemporaneamente ad altri studi clinici
  • Persone con gravi malattie psichiatriche che potrebbero interferire con lo studio
  • Pazienti immunodepressi (con sistema immunitario indebolito)
  • Persone che non possono fornire il consenso informato

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Rbasqq Sdqlc Svjghp Uguyrtcfyfcunpmcodt Lund Svezia
Ujkzxiw Uqnfudrlje Helgqmwg Uppsala Svezia
Swwtjpanqhp Ulfnwwtxoj Havaroabxlkdtfun Gjpntksuvlsrdzftyf Göteborg Svezia
Kbijqqhfea Uaksrhbqqz Haxdlcvn Solna Svezia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Svezia Svezia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Oxaliplatino
Questo è un farmaco chemioterapico utilizzato nel trattamento del cancro colorettale. Viene somministrato attraverso una procedura chiamata chemioterapia ipertermica intraperitoneale (HIPEC), dove il farmaco viene riscaldato e fatto circolare direttamente nella cavità addominale durante l’intervento chirurgico.

Irinotecan
Un altro farmaco chemioterapico utilizzato nel trattamento del cancro colorettale. Come l’oxaliplatino, viene somministrato attraverso la procedura HIPEC. Agisce impedendo la crescita delle cellule tumorali interferendo con il loro DNA.

5-Fluorouracile
Questo farmaco chemioterapico viene somministrato attraverso una procedura chiamata EPIC (chemioterapia intraperitoneale postoperatoria precoce), che dura 24 ore dopo l’intervento chirurgico. Il farmaco aiuta a eliminare eventuali cellule tumorali residue nella cavità addominale.

HIPEC
Non è un farmaco ma una procedura terapeutica che prevede la somministrazione di chemioterapia riscaldata direttamente nella cavità addominale durante l’intervento chirurgico. Questa tecnica permette ai farmaci chemioterapici di raggiungere direttamente le aree interessate dal tumore.

Malattie investigate:

Cancro colorettale – È una malattia che inizia nelle cellule del colon o del retto, parti dell’intestino crasso. Si sviluppa quando le cellule della mucosa intestinale iniziano a crescere e moltiplicarsi in modo incontrollato, formando masse anomale chiamate polipi. Con il tempo, alcuni di questi polipi possono trasformarsi in tumori maligni. La malattia può diffondersi attraverso la parete intestinale verso i tessuti circostanti. Il cancro colorettale si sviluppa generalmente in modo graduale nell’arco di diversi anni. Può interessare diverse parti del colon o del retto, modificando il normale funzionamento dell’intestino.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 22:07

Trial ID:
2024-516224-34-00
Numero di protocollo
EFFIPEC01
NCT ID:
NCT04861558
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia