Studio sull’efficacia di ebastina e mebeverina per il trattamento della sindrome dell’intestino irritabile

3 1 1

Sponsor

  • UZ Leuven

Di cosa tratta questo studio

La ricerca si concentra sulla Sindrome dell’Intestino Irritabile, una condizione che causa dolore addominale e cambiamenti nelle abitudini intestinali. Lo studio confronta due trattamenti: Ebastina, un farmaco usato per trattare le allergie, e Mebeverina, un farmaco che aiuta a rilassare i muscoli dell’intestino. L’obiettivo è capire quale dei due farmaci sia più efficace nel migliorare i sintomi e la qualità della vita delle persone affette da questa sindrome.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno uno dei due farmaci o un placebo per un periodo di 12 settimane. I ricercatori valuteranno l’intensità del dolore addominale e il sollievo generale dei sintomi. Saranno anche osservati i cambiamenti nella consistenza delle feci e la qualità della vita dei partecipanti. Lo studio mira a determinare quale trattamento offra un miglioramento più significativo dei sintomi della Sindrome dell’Intestino Irritabile.

1inizio del trattamento

Dopo l’inclusione nello studio, inizia il trattamento per la sindrome dell’intestino irritabile.

Il trattamento prevede l’assunzione di mebeverina cloridrato o ebastina per via orale.

2somministrazione del farmaco

Se assegnato a mebeverina cloridrato, assumere una capsula a rilascio prolungato da 200 mg due volte al giorno.

Se assegnato a ebastina, assumere una compressa rivestita con film da 20 mg una volta al giorno.

3durata del trattamento

Il trattamento dura 12 settimane.

Durante questo periodo, monitorare l’intensità del dolore addominale e il sollievo globale dei sintomi.

4valutazione dei sintomi

Ogni settimana, valutare l’intensità del dolore addominale e il sollievo dei sintomi.

Rispondere settimanalmente per almeno 6 settimane durante le 12 settimane di trattamento.

5valutazione della qualità della vita

Alla fine delle 12 settimane, valutare la qualità della vita.

Misurare il punteggio IBS-SSS, che varia da 0 a 500, all’inizio e alla fine del trattamento.

6periodo di follow-up

Dopo il trattamento, potrebbe esserci un periodo di follow-up per monitorare i sintomi residui.

Continuare a registrare i sintomi settimanalmente durante questo periodo.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi fornire un consenso scritto volontario e informato, oppure il consenso deve essere dato dal tuo rappresentante legale, prima di qualsiasi procedura di screening.
  • Devi soddisfare i criteri di Roma IV per la sindrome dell’intestino irritabile senza costipazione. I criteri di Roma IV sono un insieme di linee guida utilizzate per diagnosticare i disturbi gastrointestinali.
  • Non deve esserci una causa organica che possa spiegare i sintomi che presenti. Questo significa che devono essere escluse malattie come la celiachia (tramite esame del sangue), l’intolleranza al lattosio (tramite test del respiro), le malattie infiammatorie intestinali e la giardiasi (tramite esame delle feci).
  • Se hai un’intolleranza al lattosio, puoi partecipare se non hai avuto miglioramenti seguendo una dieta priva di lattosio per 6 settimane.
  • Devi avere un’età compresa tra i 18 e i 65 anni.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Presenza di altre malattie gastrointestinali oltre alla Sindrome dell’Intestino Irritabile.
  • Allergia o reazione avversa nota ai farmaci ebastina o mebeverina.
  • Gravidanza o allattamento al seno.
  • Partecipazione a un altro studio clinico in corso.
  • Condizioni mediche gravi che potrebbero interferire con lo studio.
  • Uso di farmaci che potrebbero influenzare i risultati dello studio.
  • Età inferiore a 18 anni.
  • Incapacità di fornire il consenso informato.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Aktltax Ulkuqznqob Hngeweoe Edegem Belgio
Gtspjulpapwlicf Aatzbgfwl Anversa Belgio
Sdalhdkvdt Gspxfxo Hodpxtqj Bruges Belgio
Uu Lqdrcu Lovanio Belgio
Aixp Sdnjaikcvjtb Malines Belgio

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
17.05.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Ebastina è un farmaco utilizzato per trattare i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile. Questo farmaco agisce riducendo l’infiammazione e alleviando i sintomi come dolore addominale e gonfiore. Nel contesto dello studio clinico, ebastina viene valutata per la sua efficacia clinica e il suo impatto sulla qualità della vita dei pazienti.

Mebeverina è un altro farmaco impiegato nel trattamento della sindrome dell’intestino irritabile. Funziona rilassando i muscoli dell’intestino, aiutando a ridurre i crampi e il disagio addominale. Lo studio clinico confronta l’efficacia di mebeverina con quella di ebastina, valutando anche come influisce sulla qualità della vita dei partecipanti.

Malattie investigate:

Sindrome dell’intestino irritabile – È un disturbo comune che colpisce l’intestino crasso, caratterizzato da sintomi come dolore addominale, gonfiore, gas e alterazioni delle abitudini intestinali, come diarrea o stitichezza. La causa esatta non è chiara, ma si ritiene che fattori come stress, dieta e cambiamenti nella flora intestinale possano contribuire. I sintomi possono variare in intensità e durata, con periodi di miglioramento e peggioramento. Non provoca danni permanenti all’intestino, ma può influenzare significativamente la qualità della vita. La gestione dei sintomi spesso richiede cambiamenti nello stile di vita e nella dieta.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 10:25

Trial ID:
2022-501780-41-00
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia