Lo studio clinico si concentra sulla Sclerosi Multipla Recidivante-Remittente, una malattia in cui il sistema immunitario attacca il rivestimento protettivo dei nervi, causando problemi di comunicazione tra il cervello e il resto del corpo. L’obiettivo dello studio รจ confrontare l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti: CT-P53 e Ocrevus. Entrambi i farmaci contengono la sostanza attiva ocrelizumab, che viene somministrata tramite infusione endovenosa. Ocrevus รจ giร approvato per l’uso, mentre CT-P53 รจ un nuovo farmaco in fase di valutazione.
Lo studio รจ progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che nรฉ i partecipanti nรฉ i ricercatori sanno quale trattamento viene somministrato a ciascun partecipante. Questo aiuta a garantire che i risultati siano imparziali. I partecipanti saranno divisi in gruppi e riceveranno uno dei due trattamenti per un periodo di tempo stabilito. Durante lo studio, verranno effettuati esami regolari, come la risonanza magnetica (MRI), per monitorare l’efficacia del trattamento e verificare la presenza di nuove lesioni nel cervello.
Lo scopo principale รจ dimostrare che CT-P53 non รจ inferiore a Ocrevus nel trattamento della Sclerosi Multipla Recidivante-Remittente. I partecipanti saranno monitorati per eventuali effetti collaterali e per valutare come il corpo assorbe e utilizza i farmaci. Lo studio si propone di fornire nuove informazioni su questi trattamenti e potrebbe contribuire a migliorare le opzioni terapeutiche per le persone affette da questa malattia.











Bulgaria
Croazia
Polonia
Repubblica Ceca
Romania
Spagna