Studio sull’efficacia di Bepirovirsen per pazienti con HIV e Epatite B cronica in trattamento antiretrovirale

2 1

Sponsor

  • Glaxosmithkline Research & Development Limited

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su persone che vivono con l’HIV e l’epatite B cronica. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento con un farmaco chiamato Bepirovirsen. Questo farmaco viene somministrato come soluzione iniettabile e ha il codice di sperimentazione GSK3228836. Durante lo studio, alcuni partecipanti riceveranno il Bepirovirsen, mentre altri riceveranno un placebo. Il trattamento mira a ottenere una risposta virologica, cioè una riduzione significativa del virus dell’epatite B nel corpo, dopo 24 settimane di trattamento e 36 settimane di osservazione.

Il Bepirovirsen è una soluzione per iniezione che viene somministrata sotto la pelle. Lo studio è progettato per durare diverse settimane e prevede un periodo di trattamento seguito da un periodo di osservazione. I partecipanti continueranno a ricevere il loro trattamento antiretrovirale abituale per l’HIV durante tutto lo studio. L’obiettivo principale è vedere quanti partecipanti riescono a non avere più tracce del virus dell’epatite B nel sangue alla fine del periodo di osservazione.

Lo studio è condotto in modo da garantire che né i partecipanti né i ricercatori sappiano chi riceve il Bepirovirsen e chi riceve il placebo, per garantire risultati imparziali. Questo tipo di studio è chiamato “doppio cieco”. I partecipanti saranno monitorati attentamente per valutare la sicurezza del trattamento e per raccogliere dati sull’efficacia del Bepirovirsen nel ridurre il virus dell’epatite B nei pazienti con coinfezione da HIV ed epatite B cronica.

1inizio dello studio

Dopo aver confermato l’idoneità, inizia la partecipazione allo studio clinico. Verrà fornita una soluzione per iniezione chiamata bepirovirsen o un placebo, che è una sostanza senza effetto terapeutico.

L’iniezione sarà somministrata sotto la pelle, un metodo noto come uso sottocutaneo.

2somministrazione del farmaco

Il trattamento con bepirovirsen durerà 24 settimane. Durante questo periodo, verranno somministrate dosi di carico per ottenere una risposta virologica contro il virus dell’epatite B (HBV).

La frequenza e il dosaggio specifico delle iniezioni saranno determinati dal personale medico e comunicati durante le visite cliniche.

3monitoraggio e valutazione

Durante lo studio, verranno effettuati controlli regolari per monitorare la salute e l’efficacia del trattamento. Questi controlli includeranno esami del sangue per misurare i livelli di HBV e HIV.

Il personale medico valuterà anche eventuali effetti collaterali o reazioni avverse al trattamento.

4fine del trattamento

Dopo 24 settimane, il trattamento con bepirovirsen terminerà. Tuttavia, il monitoraggio continuerà per altre 36 settimane per valutare la risposta virologica a lungo termine.

Durante questo periodo, non verranno somministrati farmaci di soccorso, a meno che non sia strettamente necessario per motivi medici.

5valutazione finale

Alla fine delle 36 settimane di monitoraggio, verrà effettuata una valutazione finale per determinare se il trattamento ha avuto successo nel ridurre i livelli di HBV a livelli non rilevabili.

I risultati dello studio saranno utilizzati per valutare l’efficacia e la sicurezza del bepirovirsen nel trattamento dell’infezione cronica da HBV in persone con coinfezione da HIV.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi avere un’infezione cronica documentata da Epatite B (HBV) e un’infezione documentata da HIV-1 da almeno 12 mesi prima dello screening.
  • Devi essere in trattamento antiretrovirale (ART) continuo che includa almeno Tenofovir disoproxil (TDF) o Tenofovir alafenamide (TAF) insieme a Lamivudina (3TC) o Emtricitabina (FTC) da più di 12 mesi, senza cambiamenti previsti nel regime stabile durante lo studio. È permesso un cambio di ART almeno 6 mesi prima dello screening per motivi non legati alla perdita di controllo di HIV o HBV (ad esempio, cambio di formulazione, tollerabilità, effetti collaterali).
  • Devi avere almeno due misurazioni documentate di RNA dell’HIV-1 nel plasma inferiori a 50 copie/mL nei 12 mesi precedenti lo screening: una tra 6 e 12 mesi prima dello screening e una entro 6 mesi prima dello screening.
  • La concentrazione di DNA dell’HBV nel plasma o nel siero deve essere adeguatamente soppressa, definita come meno di 90 unità internazionali (IU)/mL.
  • La concentrazione di RNA dell’HIV-1 nel plasma deve essere non rilevabile, definita come meno di 50 copie/mL.
  • Il conteggio delle cellule CD4 deve essere di almeno 350 cellule per millimetro cubo (mm3).
  • I livelli di Alanina aminotransferasi (ALT) devono essere al massimo 2 volte il limite superiore della norma (ULN).

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un’infezione attiva da Epatite B.
  • Non puoi partecipare se hai un’infezione attiva da HIV (Virus dell’Immunodeficienza Umana).
  • Non puoi partecipare se non stai ricevendo un trattamento attivo con farmaci antiretrovirali per l’HIV e l’HBV (Epatite B).
  • Non puoi partecipare se il tuo livello di antigene di superficie dell’HBV (una proteina del virus dell’epatite B) è superiore a 3000 unità internazionali per millilitro.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier Montpellier Francia
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano Italia
Hhcxqxer Ugazuvzljuzvd Ifzfdxw Lkzubx Madrid Spagna
Hfrfymez Uqatrsejzuvel Fhmkwroci Jstsrna Dbsk Madrid Spagna
Hqgnwjte Gunytpw Ucjnbannyxgsm Rrlrt Sooec Cordova Spagna
Hxdvignc Uicnqgdplbptk 1o Dx Obntnei Madrid Spagna
Hltyygea Cipghw Do Bldwtmekc Barcellona Spagna
Hkvuiie Egajolzz Memcyotvg Marsiglia Francia
Gyuxqv Hugjskqtdlm Dg Sww Ipk Dd Fziafm Melun Francia
Chuzzq Hkmqgyntpro Urslkahivspya Du Ntytda Nantes Francia
Ngijcffy Iowljqzek Fwu Ingdpbfahw Dczvlvfm Lqzxonz Siqgpnuontf Roma Italia
Aadjiut Okthepdmvrj Utfribtawchlk Ubgzqqejwojywozfy Dewkq Shtlb Daqai Clqiievm Layxw Vvopkvhpnr Napoli Italia
Akje Fzlpnagwhkqngrbs Sjuav Milano Italia
Isbaa Oqesudur Phjomhnvbip Sgn Mldxixr Genova Italia
Cdbkpfp Ufsbrvqrqr Heorprmg Firenze Italia
Avjmiva Ojuumzaovme Uppfpoucogjdh De Sibjnqm Sassari Italia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
11.02.2025
Italia Italia
Reclutando
17.02.2025
Spagna Spagna
Reclutando
13.02.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

  • BEPIROVIRSEN SODIUM

Bepirovirsen è un farmaco sperimentale studiato per il trattamento delle persone che vivono con l’infezione da Virus dell’Immunodeficienza Umana (HIV) e il Virus dell’Epatite B (HBV) cronica. Questo farmaco è progettato per aiutare a ridurre la quantità di virus dell’epatite B nel corpo. L’obiettivo del trattamento con bepirovirsen è di ottenere una risposta virologica, il che significa che il virus dell’epatite B diventa meno attivo o addirittura non rilevabile nel sangue. Questo può aiutare a migliorare la salute del fegato e ridurre i sintomi associati all’infezione cronica da epatite B. Il farmaco viene somministrato per un periodo di 24 settimane, con dosi iniziali più elevate per avviare il trattamento, e viene valutato l’effetto a lungo termine dopo 36 settimane dalla fine del trattamento.

Malattie investigate:

Epatite B – L’Epatite B è un’infezione virale che colpisce il fegato, causata dal virus dell’epatite B (HBV). La malattia può manifestarsi in forma acuta o cronica. Nella fase acuta, i sintomi possono includere ittero, affaticamento, nausea, vomito e dolore addominale. Se l’infezione diventa cronica, può portare a danni epatici progressivi, come la cirrosi o il carcinoma epatocellulare. La trasmissione avviene principalmente attraverso il contatto con sangue infetto o altri fluidi corporei. La progressione della malattia varia da persona a persona e può essere influenzata da diversi fattori, tra cui lo stato immunitario dell’individuo.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 10:36

Trial ID:
2023-509588-25-00
Numero di protocollo
219231
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia