Studio sull’efficacia di belumosudil e corticosteroidi in pazienti con malattia cronica da trapianto contro l’ospite di età pari o superiore a 12 anni

3 1 1

Sponsor

  • Sanofi-Aventis Research & Development

Di cosa tratta questo studio

La malattia cronica del trapianto contro l’ospite (cGVHD) è una condizione che può verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali, in cui le cellule trapiantate attaccano il corpo del ricevente. Questo studio clinico si concentra su persone di almeno 12 anni con una nuova diagnosi di cGVHD. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato belumosudil in combinazione con corticosteroidi, rispetto a un placebo combinato con corticosteroidi.

Il farmaco belumosudil viene somministrato in forma di compresse rivestite e sarà confrontato con un placebo per determinare se può migliorare la sopravvivenza senza eventi, che è il tempo trascorso senza peggioramenti significativi della malattia. I partecipanti riceveranno il trattamento per un massimo di 36 mesi. Durante lo studio, verranno monitorati per eventuali effetti collaterali e per valutare l’efficacia del trattamento nel controllo della cGVHD.

Oltre a belumosudil, lo studio utilizza anche prednisone, un tipo di corticosteroide, per aiutare a gestire i sintomi della cGVHD. I partecipanti saranno assegnati in modo casuale a uno dei due gruppi di trattamento: uno riceverà belumosudil e l’altro un placebo, entrambi in combinazione con prednisone. Lo scopo è determinare se belumosudil può offrire un beneficio aggiuntivo rispetto al solo uso di corticosteroidi. Lo studio è progettato per raccogliere dati su come i partecipanti rispondono al trattamento e su eventuali effetti collaterali che potrebbero verificarsi.

1inizio dello studio

Dopo aver firmato il consenso informato, inizia la partecipazione allo studio clinico.

Viene confermata l’idoneità del partecipante in base ai criteri di inclusione, come l’età minima di 12 anni e la diagnosi di malattia cronica del trapianto contro l’ospite (cGVHD).

2randomizzazione

I partecipanti vengono assegnati in modo casuale a uno dei due gruppi di trattamento: uno riceve belumosudil in combinazione con prednisone, l’altro riceve un placebo in combinazione con prednisone.

La randomizzazione garantisce che i gruppi siano comparabili e che i risultati siano affidabili.

3trattamento

Il trattamento prevede l’assunzione orale di belumosudil o placebo, insieme a prednisone.

La durata e la frequenza del trattamento sono stabilite dal protocollo dello studio e possono variare in base alla risposta individuale.

4monitoraggio e valutazione

Durante lo studio, vengono effettuate valutazioni regolari per monitorare la risposta al trattamento e la presenza di eventuali effetti collaterali.

Le valutazioni includono esami fisici, analisi di laboratorio e questionari sulla qualità della vita.

5fine dello studio

Al termine dello studio, i dati raccolti vengono analizzati per determinare l’efficacia e la sicurezza del trattamento.

I partecipanti ricevono informazioni sui risultati dello studio e, se necessario, vengono fornite raccomandazioni per il trattamento futuro.

Chi può partecipare allo studio?

  • I pazienti devono avere almeno 12 anni al momento della firma del consenso informato.
  • I partecipanti devono aver subito un trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogenico e avere una diagnosi recente di malattia cronica del trapianto contro l’ospite di grado moderato o severo, secondo i criteri di diagnosi e stadiazione del NIH (2014).
  • I partecipanti devono necessitare di un trattamento sistemico con corticosteroidi per la malattia cronica del trapianto contro l’ospite.
  • I partecipanti non devono aver ricevuto alcun trattamento sistemico precedente per la malattia cronica del trapianto contro l’ospite (inclusa la fotochemioterapia extracorporea, ECP).
  • Se i partecipanti stanno ricevendo altri agenti immunosoppressori per la prevenzione o il trattamento della malattia acuta del trapianto contro l’ospite, la dose deve essere al di sotto della soglia predefinita nel protocollo.
  • Il peso corporeo deve essere di almeno 40 kg.
  • L’uso di contraccettivi da parte di uomini e donne deve essere conforme alle normative locali riguardanti i metodi di contraccezione per chi partecipa a studi clinici.
  • I partecipanti o il loro rappresentante legalmente autorizzato devono essere in grado di fornire il consenso informato firmato.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la malattia cronica del trapianto contro l’ospite. Questa è una condizione che può verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali o midollo osseo, dove le cellule trapiantate attaccano il corpo del ricevente.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di età specificate per lo studio. Le fasce di età incluse sono da 2 a 4, che corrispondono a determinate categorie di età.
  • Non possono partecipare persone che non appartengono ai gruppi clinici specificati per lo studio. Il gruppo clinico incluso è il codice 2, che si riferisce a una classificazione specifica utilizzata nello studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono vulnerabili. La popolazione vulnerabile include individui che potrebbero avere bisogno di protezioni speciali durante la partecipazione a uno studio clinico.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Italia
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino Torino Italia
Humanitas Mirasole S.p.A. Rozzano Italia
Hospital Universitario De Salamanca Salamanca Spagna
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
University Hospital Virgen Del Rocio S.L. Siviglia Spagna
Institut Catala D’oncologia L'hospitalet De Llobregat Spagna
Uniwersyteckie Centrum Kliniczne Danzica Polonia
Uniwersytecki Szpital Kliniczny Nr 1 Im. Prof. Tadeusza Sokolowskiego Pum W Szczecinie Stettino Polonia
Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut Badawczy Varsavia Polonia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Institut Paoli Calmettes Marsiglia Francia
Hospices Civils De Lyon Pierre Bénite Francia
Azienda Ospedaliero Universitaria Delle Marche Ancona Italia
Snx Arel Ksowwqmhpibm Gibf Vienna Austria
Mfexjll Uehoftoasf Oa Gkmm Graz Austria
Ofofsptcsbqusn Lhot Gxjd Linz Austria
Fjvqvnyb Npfstdvsv Hemeeo Klpofwh Nové Hradec Králové Repubblica Ceca
Fmgqvgex Nsksyrzid Bmor Brno Repubblica Ceca
Iphlftsvx Os Hgnkelwzdl Atv Bqcdf Teqfzazjlzp Praga Repubblica Ceca
Ftilmsoq Ntzywehbf Ogovlpp Ostrava Repubblica Ceca
Abuwwb Uxkufjtwgcyyjttsgnsp Aarhus Danimarca
Rlczyzvitxmyvl Copenaghen Danimarca
Oxdtwi Utpekeixwc Hznkmdpo Danimarca
Uhsxeyvpow Muixgtb Cddpsf Hnwtpztioqlrvubsi Amburgo Germania
Uzqooudwhxnnyakhgemyh Tsxbirxkn Azl Tubinga Germania
Urjsnxrhvmuetgbdpsipl Cbbv Gvcsmg Cjqjr Dnjcboz aw dau Tjfdixaoyhp Ugvnfsfgqyqz Disgpsw Awx Dresda Germania
Ucjgrkeozh Hstfpgmu Cldupmt Aap Colonia Germania
Cdsdvmk Ulitetgmdhluvofsbgqg Bblxmh Ktk Berlino Germania
Mcavqgn Cwnomg &edrpol Uukojwczzl On Fragfudp Friburgo in Brisgovia Germania
Uecxzcnoqiartjepxjlob Sveosgjueugzyjznzm Asz Kiel Germania
Uqpandgsipmmlnsxgbmgy Rzkjtfvlih Afl Ratisbona Germania
Uycmcjynlrbzqkywakbhv Mwdsbfcz Adt Münster Germania
Gcakus Obliduus Msrgburkgoaab Bxsabqi Mwjbdwlwn Mncbzxm Reggio Calabria Italia
Azbecfv Slqvjerbo Urhiwmsazwmfa Fjihag Ckwsqyct Udine Italia
Aqvxcrs Ofyxjzmzewg Peyh Gajgrhfs Xyxml Bergamo Italia
Fkdhivrshk Pjqvozqzuix Uzokdksakfouz Aipluvxp Gijpfkw Impee Roma Italia
Hlnmxehm Sqoag Msbxk Ddimi Mkprqvrapvrg Perugia Italia
Obfflufs Sdh Rxkxfhvn Srjkon Milano Italia
Imafv Okpbkyjt Pffnezbwalg Seg Mlfjdsg Genova Italia
Hqodphfx Iyvorure Uhkepiekbjnhx Nlrp Jpofn Madrid Spagna
Hsgabowl Gkgxtvs Uaoxbnoczjyow Ghiuebms Mpwhbea Madrid Spagna
Hiticykh Clkaut Du Btyttfmvj Barcellona Spagna
Haauvvta Rgdecibx Uxfsegqgolwby df Mlxgbm Malaga Spagna
Kdayxmdxbd Uedkwdrzqk Haofyxlo Solna Svezia
Sojybznmtrx Uyhhulgnem Hxwxgjsktehrcasw Gyesgnosghhdwgyfro Göteborg Svezia
Rzkyar Sifwx Sjemrp Uneyiihqvgkjpdkxqdw Lund Svezia
Ufkybnxriamsa Smmtztx Dhkkoupci w Khqamakw Cracovia Polonia
Sacspvoqkoh Pwkaauxvm Sbnkuip Kowswatvz Iyzjivzkty Mbdbtnjntdu Stsosdebr Uqepzgvexhdb Mfimtjhjzd Katowice Polonia
Nqrfutwtxn Pucdqa I Aoll Subxv Atene Grecia
Gwvtto Nbskzexzrr Tlrjusujupghk Gqxknu Pzfqkapoalxn Salonicco Grecia
Camg Di Nlopf Vandoeuvre-lès-Nancy Francia
Cpafwj Hnhlpblozqh Uqcytdpieeeib Dw Ndtbbn Nantes Francia
Clxuxo Haqpthsxipu Uavlvmaftdtnd Dl Rujqht Rennes Francia
Adlarqrm Zpdnqiizru Dzvco Roeselare Belgio
Uatacddwpvqt Zmzdkimynn Gjdk Gand Belgio
Czmpqxdtw Ugpwezgoyecijh Safbvtzcz Belgio
Uj Liwyjb Lovanio Belgio
Cttwuy hckmjwtonta ullcpmpcbhuyq db Ljtlu Liegi Belgio
Ifyseyxsz Prnntxmez Dl Otkuglcrq Dn Paijd Fdrwtfsfx Giatqp Eomlva Porto Portogallo
Hiuswvux Dk Sbsvj Mjfvf Ezroyb Lisbona Portogallo
Ursxpwmylrrn Mkiluss Cqzxvaw Gzzhmaecy Groninga Paesi Bassi
Aroasoenn Ujk Sjfatuzwe Amsterdam Paesi Bassi
Pskglun Mqsvmg Clmetab vibc Kosujfjaekcxiqk Bxhe Utrecht Paesi Bassi
Eojzvwo Uuowyldporyi Mbtqsmx Cfbmrbm Rxpntxvhc (rbjnqzm Mun Rotterdam Paesi Bassi
Hbfwcrcw Csnzdhv Ufeizcodzhxws Dh Voekrwex Valencia Spagna
Hxqabhit Uzofdxosqssrs Mwlwlkl Dw Vzxzwmrmxh Santander Spagna
Fozwnmsdkr Ivlwy Pdhlgmtotye Sai Mjomjn Pavia Italia
Ai Siovog Bnrucuszdlcefxq Ayya Bruges Belgio

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non reclutando
24.06.2024
Belgio Belgio
Non reclutando
19.04.2024
Danimarca Danimarca
Non reclutando
29.05.2024
Francia Francia
Non reclutando
15.07.2024
Germania Germania
Non reclutando
13.06.2024
Grecia Grecia
Non reclutando
13.09.2024
Italia Italia
Non reclutando
22.03.2024
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
29.07.2024
Polonia Polonia
Non reclutando
14.04.2025
Portogallo Portogallo
Non reclutando
06.02.2025
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non reclutando
15.10.2024
Spagna Spagna
Non reclutando
07.03.2024
Svezia Svezia
Non reclutando
13.12.2024

Luoghi dello studio

Belumosudil: Questo farmaco è studiato per il trattamento della malattia cronica del trapianto contro l’ospite (cGVHD). Viene somministrato in combinazione con corticosteroidi per valutare la sua efficacia e sicurezza nei pazienti di età pari o superiore a 12 anni. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza senza eventi avversi rispetto al trattamento con solo corticosteroidi.

Prednisone: Questo è un tipo di corticosteroide utilizzato per ridurre l’infiammazione e sopprimere il sistema immunitario. Nel contesto di questo studio, viene utilizzato in combinazione con belumosudil per trattare la cGVHD e confrontare i risultati con il trattamento con placebo.

Malattie investigate:

Malattia cronica del trapianto contro l’ospite – È una condizione che si verifica quando le cellule immunitarie del donatore attaccano i tessuti del ricevente dopo un trapianto di midollo osseo o di cellule staminali. Questa malattia può colpire vari organi e tessuti, tra cui la pelle, il fegato, l’apparato digerente e i polmoni. I sintomi possono includere eruzioni cutanee, secchezza oculare e orale, problemi gastrointestinali e difficoltà respiratorie. La progressione della malattia varia da persona a persona, con alcuni che sperimentano sintomi lievi e altri che affrontano complicazioni più gravi. La gestione della malattia si concentra spesso sul controllo dei sintomi e sulla prevenzione delle complicanze.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 18:44

Trial ID:
2023-505394-32-00
Numero di protocollo
EFC17757
NCT ID:
NCT06143891
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia