Studio sull’efficacia di azitromicina e doxiciclina per i pazienti con sarcoidosi

3 1 1 1

Sponsor

  • Sint Antonius Ziekenhuis Stichting

Di cosa tratta questo studio

La ricerca si concentra sulla sarcoidosi, una malattia che causa infiammazione in diverse parti del corpo, spesso nei polmoni e nei linfonodi. Lo studio mira a verificare se il trattamento con due antibiotici, azithromycin e doxycycline, puรฒ ridurre l’attivitร  infiammatoria nei pazienti affetti da sarcoidosi. La sarcoidosi puรฒ essere associata alla presenza del batterio C. acnes nei granulomi, che sono piccole aree di infiammazione.

Nel corso dello studio, i partecipanti riceveranno una combinazione di azithromycin e doxycycline. Azithromycin รจ un antibiotico che viene somministrato in compresse rivestite da 500 mg, mentre doxycycline รจ un altro antibiotico somministrato in compresse rivestite da 100 mg. Il trattamento durerร  per un periodo massimo di 13 settimane. L’obiettivo principale รจ osservare se questa combinazione di farmaci porta a una significativa riduzione dell’infiammazione legata alla sarcoidosi.

La ricerca si propone di dimostrare che il trattamento con questi antibiotici puรฒ essere efficace nel ridurre l’infiammazione nei pazienti con sarcoidosi, specialmente quando รจ presente il batterio C. acnes. I risultati potrebbero fornire nuove informazioni su come gestire questa malattia infiammatoria. Durante lo studio, verranno effettuati esami per monitorare l’attivitร  infiammatoria e valutare l’efficacia del trattamento.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di due farmaci: doxiciclina e azitromicina.

La doxiciclina viene assunta per via orale sotto forma di compresse rivestite da 100 mg.

La azitromicina viene assunta per via orale sotto forma di compresse rivestite da 500 mg.

2durata e frequenza del trattamento

La durata del trattamento รจ stabilita fino al raggiungimento degli obiettivi del trial, con una data stimata di conclusione al 1 giugno 2025.

La frequenza e il dosaggio specifico dei farmaci verranno determinati dal personale medico in base alle esigenze individuali del paziente.

3monitoraggio dell'attivitร  infiammatoria

L’obiettivo principale del trial รจ ridurre l’infiammazione associata alla sarcoidosi.

L’attivitร  infiammatoria viene monitorata attraverso scansioni FDG-PET per valutare la riduzione dell’infiammazione.

4valutazione dei risultati

I risultati del trattamento verranno valutati in base alla riduzione dell’attivitร  infiammatoria, definita da SUVmax, nei pazienti con sarcoidosi.

La presenza di C. acnes nei granulomi sarร  un fattore considerato nella valutazione dell’efficacia del trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi avere una diagnosi di sarcodiosi confermata tramite biopsia. Una biopsia รจ un esame in cui un piccolo campione di tessuto viene prelevato per essere analizzato.
  • Devi avere un’attivitร  infiammatoria rilevata tramite una scansione FDG-PET al momento iniziale. Una FDG-PET รจ un tipo di esame di imaging che aiuta a vedere l’attivitร  delle cellule nel corpo.
  • Il valore SUVmax deve essere superiore a 3 nei polmoni e/o superiore a 5 nel mediastino/ili. SUVmax รจ un numero che indica quanto รจ attiva l’infiammazione in una determinata area.
  • Non devi avere bisogno di un trattamento per la sarcoidosi al momento.
  • Possono partecipare sia uomini che donne.
  • Non ci sono restrizioni particolari per gruppi vulnerabili.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la sarcodosi. La sarcoidosi รจ una malattia che causa piccoli gruppi di cellule infiammate in diverse parti del corpo.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di etร  specificate. Le fasce di etร  ammesse sono dai 18 ai 65 anni.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili. I gruppi vulnerabili includono persone che potrebbero avere difficoltร  a prendere decisioni per se stesse.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Saoy Acmuwgtm Zajxfxgeuh Sxvsbayyz Nieuwegein Paesi Bassi

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Azitromicina รจ un antibiotico utilizzato nel trattamento della sarcoidosi. Questo farmaco aiuta a ridurre l’attivitร  infiammatoria nei pazienti affetti da questa condizione. Viene somministrato per verificare se puรฒ diminuire l’infiammazione nei tessuti colpiti.

Doxiciclina รจ un altro antibiotico impiegato nel trattamento della sarcoidosi. Viene utilizzato in combinazione con azitromicina per vedere se puรฒ ridurre l’attivitร  infiammatoria, specialmente nei casi di sarcoidosi legati alla presenza di C. acnes. Questo trattamento mira a diminuire l’infiammazione nei pazienti con questa specifica forma di sarcoidosi.

Malattie investigate:

Sarcoidosi โ€“ La sarcoidosi รจ una malattia infiammatoria caratterizzata dalla formazione di piccoli gruppi di cellule infiammatorie chiamati granulomi. Questi granulomi possono formarsi in vari organi del corpo, ma piรน comunemente colpiscono i polmoni e i linfonodi. La causa esatta della sarcoidosi non รจ nota, ma si ritiene che possa essere legata a una risposta immunitaria anomala. I sintomi possono variare ampiamente e includere affaticamento, tosse, respiro corto e dolori articolari. La progressione della malattia puรฒ essere lenta e i sintomi possono migliorare o peggiorare nel tempo. In alcuni casi, la sarcoidosi puรฒ risolversi spontaneamente senza intervento.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 13:22

Trial ID:
2024-513534-38-00
Numero di protocollo
NL73729.100.21
NCT ID:
NCT05291468
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia