Studio sull’efficacia dell’ossitocina nei bambini con disturbo dello spettro autistico e disabilità intellettiva

3 1 1

Sponsor

  • UZ Leuven

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra sul trattamento di bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD) e disabilità intellettiva. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato ossitocina, somministrato sotto forma di spray nasale. L’ossitocina è una sostanza che il corpo produce naturalmente e che è coinvolta in vari processi sociali e comportamentali. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia del trattamento con dosi multiple di ossitocina sui sintomi principali dell’autismo nei bambini con ASD e disabilità intellettiva.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento con ossitocina e saranno monitorati per osservare eventuali cambiamenti nei sintomi sociali dell’autismo e nei livelli di stress. Verranno utilizzate valutazioni standardizzate per misurare questi cambiamenti. I sintomi sociali dell’autismo includono difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale. Lo studio prevede anche la registrazione di misurazioni cardiache per valutare la variabilità della frequenza cardiaca, che può essere un indicatore di stress.

Lo studio coinvolgerà bambini di età compresa tra 4 e 13 anni, che hanno ricevuto una diagnosi clinica di ASD e che frequentano scuole speciali per bambini con disabilità intellettiva. I partecipanti saranno valutati attraverso diverse scale e questionari compilati da genitori, insegnanti e clinici per monitorare i cambiamenti nei comportamenti sociali, nei comportamenti ripetitivi, nelle abitudini del sonno e nei livelli di stress percepito. Lo studio è previsto per concludersi entro il 2026.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di ossitocina tramite uno spray nasale. Il farmaco utilizzato è il Syntocinon 40 IE/ml.

La somministrazione avviene più volte al giorno, seguendo le indicazioni specifiche fornite dal personale medico.

2valutazione dei sintomi

Durante il trattamento, vengono effettuate valutazioni standardizzate per monitorare i sintomi principali dell’autismo.

Le valutazioni includono misurazioni comportamentali e cardio-elettrofisiologiche per valutare i livelli di stress.

3osservazione e registrazione

Viene utilizzato il Brief Observation of Social Communication Change (BOSCC) per valutare i cambiamenti nella comunicazione sociale.

Il Checklist di Valutazione del Trattamento dell’Autismo (ATEC) viene compilato da genitori e insegnanti per monitorare i progressi.

4monitoraggio del comportamento

Il Repetitive Behavior Scale – Revised (RBS-R) viene utilizzato per valutare i comportamenti ripetitivi.

Il Adaptive Behavior Assessment System (ABAS-3) e il Developmental Behaviour Checklist (DBC) vengono compilati dai genitori per valutare il comportamento adattivo.

5valutazione del sonno e dello stress

La Perceived Stress Scale (PSS) viene utilizzata per valutare i livelli di stress percepiti dai genitori.

Il Child’s Sleep Habits Questionnaire Abbreviated (CSHQ-A) viene compilato per monitorare le abitudini del sonno del bambino.

6conclusione del trattamento

Il trattamento è previsto per concludersi entro il 1 marzo 2026.

Al termine del trattamento, verranno effettuate valutazioni finali per determinare l’efficacia complessiva del trattamento con ossitocina.

Chi può partecipare allo studio?

  • Bambini di età compresa tra 4 e 13 anni con una diagnosi clinica multidisciplinare di disturbo dello spettro autistico (ASD).
  • Solo le bambine che non hanno ancora avuto il ciclo mestruale saranno incluse; le bambine che iniziano il ciclo mestruale durante lo studio possono continuare il trattamento.
  • I bambini devono essere iscritti a una scuola per bisogni speciali, in particolare in una classe con bambini con disabilità intellettiva.
  • I bambini devono avere un QI totale inferiore a 75. Il QI, o quoziente intellettivo, è un numero che indica le capacità cognitive di una persona rispetto alla media.
  • Devono avere un punteggio ABAS inferiore a 70. L’ABAS è una scala che misura le abilità di adattamento, cioè come una persona gestisce le attività quotidiane.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare bambini al di fuori della fascia di età specificata per lo studio.
  • Non possono partecipare bambini che non hanno una diagnosi di disturbo dello spettro autistico (ASD).
  • Non possono partecipare bambini che non hanno una diagnosi di disabilità intellettiva (ID) insieme all’ASD.
  • Non possono partecipare bambini che non possono sottoporsi a valutazioni standardizzate per i sintomi dell’autismo.
  • Non possono partecipare bambini che non possono sottoporsi a misurazioni comportamentali e cardio elettrofisiologiche.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Ui Lrugmh Lovanio Belgio

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
30.05.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Ossitocina: Questo farmaco viene utilizzato nel trial per valutare la sua efficacia nel trattamento dei sintomi principali dell’autismo nei bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD) e disabilità intellettiva. L’ossitocina è somministrata in dosi multiple e si osservano i cambiamenti nei sintomi sociali dell’autismo e nelle misurazioni dello stress cardiaco ed elettrofisiologico.

Malattie investigate:

Disturbo dello spettro autistico (ASD) – È un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da difficoltà nella comunicazione sociale e comportamenti ripetitivi o interessi ristretti. I sintomi possono variare ampiamente in gravità e presentazione, rendendo ogni individuo unico nel suo profilo di abilità e sfide. I bambini con ASD possono avere difficoltà a comprendere le convenzioni sociali, a mantenere il contatto visivo o a interpretare le emozioni degli altri. Possono anche mostrare comportamenti ripetitivi come il dondolio o l’allineamento di oggetti. Alcuni individui possono avere abilità straordinarie in aree specifiche, come la musica o la matematica. La diagnosi viene solitamente effettuata nei primi anni di vita, ma i sintomi possono persistere nell’età adulta.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 20:43

Trial ID:
2024-513436-14-00
Trial Phase:
Fase III e Fase IV (Integrate)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia