Studio sulla durata ottimale della terapia antibiotica in adulti con polmonite acquisita in comunità: valutazione di una combinazione di antibiotici con monitoraggio della risposta clinica

3 1 1 1

Sponsor

  • Assistance Publique Hopitaux De Paris

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina il trattamento della polmonite acquisita in comunità, un’infezione polmonare che si sviluppa al di fuori dell’ambiente ospedaliero. Lo studio valuterà diversi antibiotici comunemente utilizzati, tra cui amoxicillina, azitromicina, ciprofloxacina, levofloxacina, moxifloxacina e altri antibiotici della famiglia dei macrolidi e dei fluorochinoloni.

Lo scopo principale dello studio è dimostrare che interrompere il trattamento antibiotico basandosi sulla risposta clinica del paziente non è meno efficace rispetto a una durata prestabilita decisa dal medico. Durante lo studio, i pazienti riceveranno uno dei diversi antibiotici disponibili per via orale e verranno monitorati attraverso dispositivi connessi per valutare la loro risposta al trattamento.

Il periodo di trattamento varierà a seconda dell’antibiotico utilizzato, con una durata che può andare da 5 a 14 giorni. I pazienti verranno seguiti per valutare l’efficacia del trattamento e la guarigione dalla polmonite. La valutazione principale dell’efficacia del trattamento verrà effettuata 15 giorni dopo l’inizio della terapia antibiotica.

1Inizio dello studio

Dopo la diagnosi di polmonite acquisita in comunità (CAP), il medico prescriverà uno dei seguenti antibiotici per via orale: ampicillina, amoxicillina, ofloxacina, moxifloxacina, azitromicina, levofloxacina, pristinamicina, eritromicina, ciprofloxacina o claritromicina.

La durata del trattamento sarà stabilita in base alla risposta clinica individuale del paziente.

2Monitoraggio dei sintomi

Durante il trattamento, verranno monitorati i seguenti sintomi: febbre (temperatura superiore a 38°C), difficoltà respiratoria, tosse, produzione di catarro e presenza di rantoli polmonari.

Il monitoraggio avverrà attraverso dispositivi connessi che trasmettono i dati via internet.

3Valutazione al giorno 15

Quindici giorni dopo l’inizio del trattamento, verrà valutata l’efficacia della terapia antibiotica.

La valutazione includerà l’analisi della risposta al trattamento e la presenza di eventuali effetti collaterali.

4Valutazione al giorno 30

Trenta giorni dopo l’inizio del trattamento, verrà effettuata una seconda valutazione completa.

Verranno analizzati: la guarigione, la qualità della vita, l’eventuale presenza di resistenza agli antibiotici e l’evoluzione del microbioma respiratorio e intestinale.

5Conclusione dello studio

Lo studio si concluderà con una valutazione finale della risposta al trattamento.

Verranno analizzati tutti i dati raccolti durante il periodo di osservazione per valutare l’efficacia della terapia personalizzata.

Chi può partecipare allo studio?

  • Età di 18 anni o più
  • Presenza di almeno 2 dei seguenti sintomi di polmonite:
    – Febbre (temperatura superiore a 38°C)
    – Difficoltà respiratoria
    – Tosse
    – Produzione di catarro purulento
    – Crepitii polmonari
    – Evidenza radiologica di una nuova infiltrazione ai raggi X o TAC del torace
  • Necessità di trattamento antibiotico per le vie respiratorie, secondo il parere del medico curante
  • Assenza di altre infezioni oltre a quella respiratoria
  • Accesso a internet (WiFi) presso il proprio domicilio
  • Iscrizione a un’assicurazione sanitaria
  • Capacità di assumere farmaci per via orale
  • Aver fornito il consenso informato scritto

Chi non può partecipare allo studio?

  • Pazienti con polmonite nosocomiale (contratta in ospedale) invece di polmonite acquisita in comunità
  • Pazienti con immunodeficienza grave (sistema immunitario gravemente indebolito)
  • Persone con allergie note agli antibiotici utilizzati nello studio
  • Pazienti che richiedono ricovero ospedaliero per la gravità della polmonite
  • Persone che hanno ricevuto terapia antibiotica nelle 48 ore precedenti
  • Pazienti con insufficienza renale grave (grave compromissione della funzione dei reni)
  • Persone con malattie croniche gravi non controllate
  • Donne in gravidanza o allattamento
  • Pazienti che partecipano contemporaneamente ad altri studi clinici
  • Persone che non possono fornire il proprio consenso informato
  • Pazienti con disturbi psichiatrici che potrebbero interferire con l’aderenza al trattamento
  • Persone con aspettativa di vita inferiore a 3 mesi

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Non ci sono medicinali specifici elencati nei dati forniti per questo studio clinico. Lo studio si concentra sulla durata della terapia antibiotica per la polmonite acquisita in comunità (CAP), ma non specifica quali antibiotici vengono utilizzati.

Lo studio mira a confrontare:
– Una durata personalizzata della terapia antibiotica basata sulla risposta clinica del paziente, monitorata attraverso dispositivi connessi
– Una durata convenzionale predeterminata della terapia antibiotica, lasciata al giudizio del medico

Poiché non sono specificati antibiotici particolari, non è possibile fornire un elenco dettagliato dei medicinali coinvolti nella sperimentazione.

Malattie investigate:

Community acquired pneumonia (CAP) – La polmonite acquisita in comunità è un’infezione dei polmoni che si sviluppa al di fuori dell’ambiente ospedaliero. Si verifica quando i batteri, virus o altri microrganismi invadono i tessuti polmonari, causando l’infiammazione degli alveoli. I sintomi tipici includono tosse, febbre, difficoltà respiratorie e dolore toracico. La malattia colpisce principalmente i piccoli sacchi d’aria nei polmoni chiamati alveoli, che si riempiono di liquido o pus, rendendo più difficile la respirazione. Questa condizione può svilupparsi rapidamente nell’arco di 24-48 ore e colpisce persone di tutte le età, sebbene sia più comune negli anziani e nelle persone con sistema immunitario indebolito.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:56

Trial ID:
2024-516097-30-00
Numero di protocollo
P160929J
NCT ID:
NCT04166110
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia