Studio sull’efficacia del pembrolizumab nel mantenimento del controllo del cancro al polmone non a piccole cellule in stadio IV dopo trattamento iniziale con chemioterapia e immunoterapia

2 1 1 1

Sponsor

  • Intergroupe Francophone De Cancerologie Thoracique

Di cosa tratta questo studio

Il cancro al polmone non a piccole cellule รจ una forma di tumore che colpisce i polmoni. Questo studio clinico si concentra su pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule in stadio IV, che significa che il tumore si รจ diffuso ad altre parti del corpo. Lo scopo dello studio รจ valutare l’efficacia del trattamento di mantenimento con pembrolizumab, un farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro, da solo o in combinazione con pemetrexed, rispetto all’osservazione senza trattamento attivo, dopo un trattamento iniziale di sei mesi con una combinazione di chemioterapia a base di platino e pembrolizumab.

I farmaci utilizzati nello studio includono pembrolizumab, pemetrexed, carboplatino, paclitaxel, e cisplatino. Questi farmaci sono somministrati come soluzioni per infusione, il che significa che vengono introdotti nel corpo attraverso una flebo. Il trattamento iniziale dura sei mesi, durante i quali i pazienti ricevono una combinazione di chemioterapia e pembrolizumab. Dopo questo periodo, i pazienti vengono assegnati in modo casuale a continuare con pembrolizumab (con o senza pemetrexed) o a essere semplicemente osservati senza ulteriori trattamenti attivi, a meno che non ci sia una progressione della malattia.

Lo studio mira a capire se continuare il trattamento con pembrolizumab puรฒ migliorare la sopravvivenza e la qualitร  della vita dei pazienti rispetto a non ricevere ulteriori trattamenti. I pazienti saranno monitorati per valutare la loro risposta al trattamento e per raccogliere dati sulla loro salute generale e sulla qualitร  della vita. Lo studio รจ progettato per durare diversi anni, con l’obiettivo di raccogliere informazioni dettagliate sull’efficacia e la sicurezza dei trattamenti studiati.

1inizio del trattamento di induzione

Il trattamento di induzione dura 6 mesi e prevede la somministrazione di una combinazione di farmaci per via endovenosa.

I farmaci utilizzati includono pemetrexed, carboplatino, paclitaxel, cisplatino e pembrolizumab. Questi farmaci vengono somministrati tramite infusione o iniezione endovenosa.

L’obiettivo di questa fase รจ controllare la malattia nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio IV.

2valutazione dopo il trattamento di induzione

Dopo i 6 mesi di trattamento di induzione, viene effettuata una valutazione per determinare il controllo della malattia.

Questa valutazione include esami clinici e di laboratorio per monitorare la risposta al trattamento.

3fase di mantenimento o osservazione

In base ai risultati della valutazione, i pazienti possono essere assegnati a una fase di mantenimento con pembrolizumab (con o senza pemetrexed) o a un periodo di osservazione.

La fase di mantenimento continua fino alla progressione della malattia.

4monitoraggio continuo

Durante tutto il periodo di mantenimento o osservazione, vengono effettuati controlli regolari per monitorare la salute del paziente e l’efficacia del trattamento.

Questi controlli includono visite programmate e test di laboratorio.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi aver firmato un consenso informato scritto, approvato da un comitato etico, che spiega lo studio e i suoi rischi.
  • Devi avere un campione di tessuto tumorale disponibile per l’analisi molecolare. Questo campione non deve provenire da aree precedentemente trattate con radioterapia.
  • Le tue funzioni biologiche devono essere adeguate, come una buona funzione renale e livelli normali di cellule del sangue e enzimi epatici.
  • Se sei una donna in etร  fertile, devi usare un metodo contraccettivo efficace e avere un test di gravidanza negativo prima di iniziare il trattamento.
  • Se sei un uomo sessualmente attivo con donne in etร  fertile, devi usare un metodo contraccettivo efficace durante il trattamento e per 6 mesi dopo l’ultima dose.
  • Devi avere una copertura assicurativa sanitaria nazionale.
  • Devi avere un cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) confermato, in stadio IV.
  • Il tuo tumore deve avere un contenuto di PD-L1 valutato dal centro investigativo locale.
  • Devi avere uno stato di salute generale buono o accettabile, valutato con un punteggio ECOG di 0 o 1.
  • Non devi aver perso piรน del 10% del tuo peso corporeo negli ultimi 3 mesi.
  • Non devi aver ricevuto terapie anticancro sistemiche precedenti per la malattia avanzata o metastatica.
  • Devi avere un’etร  compresa tra 18 e 74 anni.
  • Devi avere un’aspettativa di vita superiore a 3 mesi.
  • Devi avere una malattia tumorale misurabile tramite TAC o risonanza magnetica, secondo i criteri RECIST 1.1.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Presenza di un altro tipo di cancro oltre al cancro al polmone non a piccole cellule.
  • Trattamenti precedenti con farmaci simili a pembrolizumab o pemetrexed per il cancro.
  • Condizioni mediche gravi che potrebbero interferire con la partecipazione allo studio.
  • Gravidanza o allattamento al seno durante il periodo dello studio.
  • Partecipazione a un altro studio clinico nello stesso periodo.
  • Allergie note ai farmaci utilizzati nello studio.
  • Problemi di salute mentale che potrebbero influenzare la capacitร  di seguire le istruzioni dello studio.
  • Uso di droghe o alcol che potrebbe interferire con la partecipazione allo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes Grenoble Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier Montpellier Francia
Centre Hospitalier Et Universitaire De Limoges Limoges Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Nice Nizza Francia
Centre Hospitalier Le Mans Le Mans Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Hwbedvf Sdtzj Jgzalz Marsiglia Francia
Cyqzpr Hrfhpuhrxmu Ismuyumouzjbz Tfqqct / Lk Sykfywxlmojjv Tolone Francia
Hnabomx Pjxsl Jbwq Msvspk Lione Francia
Iddxhhry Cbwvr Parigi Francia
Ckpsao Hnoqdnbyznt Ugeyurflieodl Dj Tohxmlph Tolosa Francia
Ciuxfi Hkbnwrivigx Riwvhscv Uqkybmtxdwmex Dz Tswsa Tours Francia
Cuojrv Hzeeocxdpkz Ufizcwrivvcsx Dcbduuzurrveyc Angers Francia
Hnhhfvv Pdzgs Du Le Lqyrj Santo Stefano Francia
Cmd Bvsihrcf Saint-Pierre-du-Mont Francia
Cdx Ndrulh Nantes Francia
Aiyr Bsdjux Parigi Francia
Czj dk Ld Rftumzg slua Sbb San Pietro Francia
Crzbda Hemtleqnsjw Ueepralbwnswp Dk Stzmt Ekawzqd Francia
Gbqlr Howprkr Db L Eat Fylrugtkiz Meaux Francia
Hqbwvfc Avpwukbc Pnnq Boulogne-Billancourt Francia
Cczzgq Hsmuacpoequ Ukoftdgabnaqz Rzsne Rouen Francia
Pdxcfwuwahkk Bptyknvz Nslb Arjmthahc Bordeaux Francia
Cinsnp Hmifssdgdnd Uyrjxkvmtenoa Dp Cizz Nqpicoqwt Caen Francia
Cbnfu Ggstgzs Fhbevidv Lokuxis Digione Francia
Iggpugtn Gnujnuo Reims Francia
Hcpefyp Rlzqtw Sgfswpn Vantoux Francia
Haktlvg Ebgmqsrn Mgdxkyahk Marsiglia Francia
Cmx Vdqmgy La Roche-sur-Yon Francia
Csvcds Hamzocbcbqb Dc Ckwutg Stjgox Vlwm Cannes Francia
Cwtegvgf Mxgtvcjdce dp lfysxjxmwqjyousp Saint-Nazaire Francia
Cuvqvp Hnxtovmtgwm D Aebjdcd Avignone Francia
Gblgls Hlaphrzvkjz Dv Lw Rfjgux Du Mjrimfss Eo Snr Apupps Mulhouse Francia
Crkmjh Hrocuoracwa Dr Cldjsp Chauny Francia
Ckcdhi Hmymisjrnvu Dx Vlspvudxoh Le Chesnay-Rocquencourt Francia
Hxfgldv Txaxz Parigi Francia
Cmiiaw Hgfqrnpjqab Dm Stseuagnrrfqm Issy-Les-Moulineaux Francia
Cfdgzdhr dj lpokphxrwyikgj &cdqjmj Aqkekk Amiens Francia
Cfuyka Heusupokdnm Ukcilnvvqoaqt Rjjim Reims Francia
Cxnmpt Anvdsrw Ldtyaebspf Nizza Francia
Cflucs Hresnlltkjp Uryeaxmiwgong D Ouzmumy Francia
Ccuzea Hyndjcaclpa Dm Csjeaj Colmar Francia
Llo Hnatyhao Udynryxgmwhrgr Dz Sdcupunkli Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
02.05.2022

Luoghi dello studio

Pembrolizumab รจ un farmaco utilizzato per il trattamento del cancro ai polmoni. In questo studio, viene somministrato ai pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio IV per valutare la sua efficacia nel mantenere il controllo della malattia dopo un trattamento iniziale di induzione con chemioterapia e immunoterapia.

Pemetrexed รจ un farmaco chemioterapico utilizzato per trattare il carcinoma polmonare non a piccole cellule. In questo studio, puรฒ essere somministrato insieme a pembrolizumab per i pazienti con carcinoma non squamoso, per aiutare a mantenere il controllo della malattia dopo il trattamento di induzione.

Malattie investigate:

Cancro del polmone non a piccole cellule โ€“ รˆ una forma di cancro che colpisce i polmoni e rappresenta la maggior parte dei casi di cancro polmonare. Si sviluppa lentamente e puรฒ iniziare in diverse parti del polmone, come le cellule squamose o le cellule non squamose. I sintomi possono includere tosse persistente, dolore toracico e difficoltร  respiratorie. La malattia puรฒ diffondersi ad altre parti del corpo se non trattata. La progressione varia a seconda del tipo istologico e del livello di espressione del PD-L1 nel tumore.

Ultimo aggiornamento: 07.11.2025 03:25

Trial ID:
2024-515945-40-00
Numero di protocollo
IFCT-2103
NCT ID:
NCT05255302
Trial Phase:
Fase II e Fase III (Integrate)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia