Studio sull’Efficacia del Fenebrutinib nella Sclerosi Multipla Recidivante per Pazienti Adulti

2 1

Sponsor

  • F. Hoffmann-La Roche AG

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla Sclerosi Multipla Recidivante, una malattia in cui il sistema immunitario attacca il rivestimento protettivo dei nervi, causando problemi di comunicazione tra il cervello e il resto del corpo. Questo studio esamina l’efficacia di un farmaco chiamato Fenebrutinib, somministrato in compresse rivestite, confrontandolo con un placebo. Fenebrutinib รจ un trattamento sperimentale che potrebbe aiutare a ridurre il numero di nuove lesioni cerebrali visibili tramite risonanza magnetica (MRI), che sono segni di attivitร  della malattia.

Lo scopo principale dello studio รจ valutare se Fenebrutinib puรฒ ridurre il numero totale di nuove lesioni cerebrali che si illuminano con un contrasto speciale durante l’MRI. I partecipanti allo studio riceveranno Fenebrutinib o un placebo e saranno monitorati per vedere come il trattamento influisce sulle lesioni cerebrali nel tempo. Lo studio prevede diverse visite in cui verranno effettuate scansioni MRI per controllare la presenza di nuove lesioni.

Durante lo studio, verranno anche raccolti dati sulla sicurezza del trattamento, inclusi eventuali effetti collaterali e cambiamenti nei segni vitali e nei risultati dei test di laboratorio. Inoltre, verrร  monitorata la concentrazione di Fenebrutinib nel sangue dei partecipanti in momenti specifici. Lo studio รจ progettato per durare fino al 2026, con l’obiettivo di fornire nuove informazioni su come Fenebrutinib potrebbe aiutare le persone con Sclerosi Multipla Recidivante.

1inizio dello studio

Dopo l’iscrizione allo studio, viene confermata la diagnosi di sclerosi multipla recidivante secondo i criteri McDonald del 2017.

Viene valutato lo stato di disabilitร  utilizzando la scala EDSS (Expanded Disability Status Scale) con un punteggio compreso tra 0 e 5,5.

2somministrazione del farmaco

Il trattamento prevede l’assunzione di fenebrutinib o di un placebo, sotto forma di compresse rivestite con film, per via orale.

La frequenza e il dosaggio specifico non sono indicati, ma il trattamento continua per tutta la durata dello studio.

3monitoraggio tramite risonanza magnetica

Vengono effettuate scansioni di risonanza magnetica (MRI) del cervello alle settimane 4, 8 e 12 per valutare il numero totale di nuove lesioni T1 potenziate con gadolinio.

Si osservano anche nuove o ingrandite lesioni ponderate T2.

4valutazione degli effetti collaterali

Viene monitorata l’incidenza e la gravitร  degli eventi avversi durante lo studio.

Si effettuano controlli sui segni vitali e sui risultati dei test di laboratorio clinici mirati.

5valutazione del comportamento

Viene valutata la presenza di ideazione o comportamento suicidario utilizzando la scala Columbia-Suicide Severity Rating Scale.

6misurazione della concentrazione plasmatica

La concentrazione plasmatica di fenebrutinib viene misurata in momenti specifici per monitorare l’assorbimento del farmaco.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Partecipanti di etร  compresa tra 18 e 55 anni al momento della firma del modulo di consenso informato.
  • Diagnosi di sclerosi multipla recidivante (RMS) secondo i criteri McDonald rivisti nel 2017, e uno dei seguenti:
    • Almeno due ricadute cliniche documentate negli ultimi 2 anni o una ricaduta clinica documentata entro 12 mesi dallo screening (ma non nei 30 giorni precedenti lo screening).
    • Prova documentata della presenza di almeno una lesione T1 Gd+ alla risonanza magnetica (MRI) nei 6 mesi precedenti la randomizzazione (puรฒ includere la risonanza magnetica di screening).
  • Punteggio sulla scala di disabilitร  (EDSS) allo screening da 0 a 5,5 punti. Questa scala misura il livello di disabilitร  nella sclerosi multipla.
  • Per le donne in etร  fertile: partecipanti che accettano di astenersi dai rapporti eterosessuali o di usare contraccettivi, e che accettano di non donare ovuli durante il periodo di trattamento e per 28 giorni dopo l’ultima dose di fenebrutinib.
  • Per gli uomini: partecipanti che accettano di astenersi dai rapporti eterosessuali o di usare un preservativo, e che accettano di non donare sperma durante il periodo di trattamento e per 28 giorni dopo l’ultima dose di fenebrutinib per evitare di esporre l’embrione.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la Sclerosi Multipla Recidivante.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  specificata dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come bambini o persone con difficoltร  a prendere decisioni per se stessi.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Khp Zxitbg Zagabria Croazia
Capocvmm Hktxnggq Cjcwst Rlmjtx Fiume Croazia
Oidm Bhsiksm Vfmsewvg Varaลพdin Croazia
Pjtwdhlyhbm Sitshp dpmolx Zagabria Croazia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Croazia Croazia
Non reclutando
27.07.2022
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non reclutando
24.03.2022
Slovacchia Slovacchia
Non reclutando
14.03.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Fenebrutinib: Questo farmaco รจ studiato per il trattamento della sclerosi multipla recidivante. L’obiettivo principale รจ valutare la sua efficacia nel ridurre il numero totale di nuove lesioni T1 che si evidenziano con l’uso del gadolinio nella risonanza magnetica (MRI). Fenebrutinib agisce bloccando specifiche proteine nel corpo che possono contribuire all’infiammazione e al danno nervoso associati alla sclerosi multipla.

Malattie investigate:

Sclerosi Multipla Recidivante โ€“ รˆ una malattia cronica del sistema nervoso centrale caratterizzata da episodi di infiammazione che danneggiano la mielina, il rivestimento protettivo delle fibre nervose. Questi episodi possono causare sintomi come debolezza muscolare, problemi di coordinazione e difficoltร  visive. La malattia progredisce attraverso fasi di ricadute, in cui i sintomi peggiorano, seguite da periodi di remissione, in cui i sintomi possono migliorare o scomparire temporaneamente. Con il tempo, le ricadute possono portare a un accumulo di disabilitร . La causa esatta della sclerosi multipla non รจ completamente compresa, ma si ritiene che coinvolga una combinazione di fattori genetici e ambientali.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 21:31

Trial ID:
2022-502619-13-00
Numero di protocollo
GN43271
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia